Isola Rossa (Francia)

Isola Rossa è una città della Corsica.

Da sapere

Mercato coperto di Isola Rossa
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Chiesa di Nostra Signora della Misericordia

Cenni geografici

Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'Alta Corsica, nella regione della Balagna.


Cenni storici

Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di Calvi una controparte corsa.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Da Bastia: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
  • Da Corte: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
  • Da Calvi: prendere la T30 in direzione nord-est.
  • Da Ajaccio: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.

In nave

Traghetto al porto di Isola Rossa
  • 1 Porto di Isola Rossa. Isola Rossa è collegata via mare con Marsiglia, Nizza, Tolone e Savona.

In treno

Stazione ferroviaria di Isola Rossa
  • 1 Stazione ferroviaria di Isola Rossa. La compagnia ferroviaria dell'isola Chemin de Fer du Corse (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da Calvi (tempo di percorrenza 40 minuti).
    Da Bastia o Ajaccio si può prendere il treno fino a Ponte Leccia e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.


Come spostarsi


Cosa vedere

Torre di Isola Rossa
Statua di Pasquale Paoli
  • La roccia rossa che dà il nome alla città, con il piccolo faro di Piétra, in funzione dal 1857, e in cima una torre genovese.

Architetture civili

  • 1 Mercato coperto di Isola Rossa (Marché couvert de L'Île-Rousse). Mercato coperto in stile greco con 21 colonne.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa dell'Immacolata Concezione. Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora della Misericordia. Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.

Monumenti

  • 1 Statua di Pasquale Paoli (Nella piazza principale (anche Place Paoli)). Statua del combattente della resistenza corso.

Architetture militari

  • 1 Torre di Isola Rossa.


Eventi e feste


Cosa fare

Spiaggia di Isola Rossa

Giocate a bocce sulla piazza del mercato: lo sport nazionale francese si pratica dalla mattina alla sera sotto palme e platani.

Spiagge

La città ha la sua spiaggia. Questa può essere raggiunta in due minuti dal centro della città. È molto adatta alle famiglie e l'acqua è molto bassa. Chi prende i treni CFC una o due fermate in entrambe le direzioni lungo la costa scoprirà anche altre bellissime spiagge.

  • 1 Spiaggia di Bodri.
  • 1 Spiaggia di Ghjunchitu.


Acquisti

Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.

Supermercati

  • 1 Casino, Immeuble Palais des Allées (Sulla strada principale che attraversa il centro), +33 04 95 60 24 23, fax: +33 04 95 60 35 05. Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30.
  • 1 Leclerc, Carrefour de Fogata (Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi), +33 04 95 63 03 33, fax: +33 04 95 63 03 49.
  • 1 Spar, 4 Rue Napoléon (Accanto al mercato coperto), +33 4 95 60 08 17.


Come divertirsi

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 1 Ospedale, 32 Avenue Paul Doumer.


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • I paesi di montagna di Sant'Antonino e Corbara con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della Balagna.
  • La piccola città cittadella di Algajola si trova a metà strada da Calvi, raggiungibile in auto o in treno.



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.