Isola d'Elba
Elba è un'isola della regione Toscana.
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Portoferraio — La città vecchia è munita di forti e bastioni che un tempo la difendevano dagli assalti sferrati dal mare. Si stende su un promontorio che forma una rada a nord dell'isola. Mantiene l'atmosfera affascinante dell'urbanistica toscana di Cosimo I. Conserva ricordi napoleonici. In epoca moderna ha sviluppato anche attività balneari.
- Campo nell'Elba — La località balneare di Marina di Campo è la sua vivace stazione balneare, sulla costa meridionale dell'isola. La sua spiaggia è dominata dalla Torre della Marina di costruzione medicea.
- Capoliveri — Si sale al borgo dalle spiagge di Morcone o da Porto Azzurro, per godere di un grande panorama.
- Porto Azzurro — Situato in una insenatura del golfo di Mola, nella costa orientale dell'isola, è una delle più frequentate stazioni balneari dell'Elba. La fortezza di Portolongone, ora famoso carcere, fu costruita nel Seicento dagli spagnoli e domina il paese dall'alto del promontorio.
- Marciana — Sulle pendici del monte Capanne, il rilievo più alto dell'isola, è circondata da boschi di castagni; la sovrastano le rovine di un castello.
- Marciana Marina — È località balneare sulla costa settentrionale, con porticciolo turistico che conserva, all'inizio del molo, una torre del Dodicesimo secolo.
- Rio Marina — In una insenatura chiusa da rocce rossastre delle vicine miniere di ferro, è sito di minatori. Il Palazzo comunale ospita il Museo minerario elbano.
- Rio nell'Elba — Antico paese nella zona mineraria; dalla strada che sale al monte Strega si possono vedere le miniere.
Altre destinazioni
- Isola di Montecristo — A 22 miglia marine a sud dell'Elba, si stende per 10.39 kmq. L'isola, disabitata, è formata da un'unica massa granitica che raggiunge i 645 metri d'altezza con il Monte della Fortezza. Ospita una specie autoctona di capra selvatica e la vipera di Montecristo. La sua visita è riservata e si effettua solo a richiesta al Ministero delle Risorse agricole - Ufficio forestale di Follonica -.È compresa nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e gode di una speciale tutela.
- Isola di Pianosa — L'isola, di 10.2 kmq a sud dell'Elba, si visita il martedì su autorizzazione del Ministero di Grazia e Giustizia (chiedere al Comune di Livorno). Ha un ambiente integro, con flora della macchia mediterranea; specie razza endemica è la Linaria capraria. Sulla costa orientale dell'isoletta ci sono i ruderi della villa di Postumio Agrippa.
Come arrivare
In aereo
L'1 aeroporto di Marina di Campo (IATA: EBA) si trova a 2 km da Marina di Campo. La linea 116 dell'ATL Livorno effettua il collegamento da Portoferraio a Pomonte, passando per Marina di Campo.
In nave
Per raggiungere l'isola ci sono servizi di traghetto dal porto di Piombino per i porti elbani di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Gestiscono le linee le compagnie di navigazione:
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isola d'Elba
Wikiquote contiene citazioni di o su Isola d'Elba
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola d'Elba
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.