Isso
Isso è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni storici
I primi documenti scritti che ne attestano l'esistenza risalgono all'età medievale, quando sul territorio comunale cominciò ad aumentare il livello di antropizzazione, grazie alle migliorate condizioni di vita degli abitanti.
Come orientarsi
Isso ha una sola località fisicamente separata dal centro urbano ed è la località Sola, divisa a metà dalla con cui viene segnato il confine con Fara Olivana con Sola.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio (25 km), ☎ +39 035 326323.
In auto
Per Isso passa la Padana superiore che collega Torino con Venezia.
Isso è raggiungibile in auto uscendo al casello Romano di Lombardia dell'autostrada BreBeMi (Brescia-Bergamo-Milano).
In treno
La stazione più vicina si trova nel comune di Romano di Lombardia, sulla tratta Milano-Venezia.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa di San Giacomo. Scavo archeologico di una chiesa cristiana del VI secolo d.C.
Eventi e feste
- Festa dello sport e del raviolo nostrano.
luglio. Festa annuale organizzata dal Gruppo Sportivo Issese.
Cosa fare
Acquisti
- Le Matte. Negozio di abbigliamento.
- Cargioca. Cartoleria.
Come divertirsi
Locali notturni
- Hologram.
- Bar Monia.
- Bar Pop's.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Bar ristorante Da Simone.
- 1 Trattoria della Lepre.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Hotel Regina.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Soncino — Borgo fortificato con mura ed una Rocca in ottimo stato di conservazione, fu a lungo avamposto dei cremonesi contro i bresciani.
- Orzinuovi — Centro sull'Oglio, si opponeva come roccaforte a Soncino sulla sponda opposta. Ha resti di fortificazioni, del castello, e una bella piazza di sapore veneto, retaggio della dominazione della Repubblica di Venezia.
- Crema — La sua Cattedrale e la chiesa di Santa Maria della Croce sono i maggiori motivi di interesse; la città fu per quattrocento anni in possesso della Serenissima, periodo del quale conserva molti influssi architettonici e parte delle mura venete.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isso
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isso
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.