Luogosanto

Luogosanto è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Luogosanto si trova nella regione storica della Gallura ed è situato a 321 metri sul livello del mare, ai piedi della collina di "Monti Ghjuanni". Confina con Aglientu, Arzachena, Luras e Tempio Pausania.

Cenni storici

Il territorio è abitato già dall'epoca nuragica: infatti nel territorio è presente un grande complesso nuragico. In epoca medievale fece parte della curatoria di Montargia, nel Giudicato di Gallura. Nel X secolo fu oggetto di incursioni da parte dei saraceni e, poco dopo, venne messa a dura prova da atroci pestilenze che costarono la vita a gran parte della popolazione. Due secoli più tardi vi venne eretto un castello, dove si insediò il giudice di Gallura Comita Spanu e poi la vedova del giudice Torchitario de Zori. La nascita del centro attuale risale al XIII secolo, ricostruito, come sostengono alcuni, dai Francescani, e a questo si dovrebbe il nome. Alla caduta del giudicato (1296), con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, divenne possedimento d'oltremare della Repubblica di Pisa. Passò poi nel regno di Sardegna con la conquista aragonese a partire dal 1324. Alla metà del XV secolo, il paese si spopolò e solo duecento anni dopo alcuni pastori iniziarono ad edificare i loro stazzi in queste terre. In questo periodo il paese fu interessato anche dalla grave piaga del banditismo e del contrabbando, trovandosi proprio nella rotta tra Tempio e Santa Teresa di Gallura, storico porto di traffici illeciti con la Corsica.

Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale.

Nel corso dell'Ottocento il paese seguì le sorti di Tempio Pausania; poi a partire dagli inizi del XX secolo le buone terre di questo paese iniziarono a dare i loro frutti, viticoltura e pastorizia erano i settori trainanti, per una rinascita che, nel 1947, rese l'autonomia comunale a Luogosanto.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Da Arzachena: Dalla circonvallazione di Arzachena, prendere la SP 14 in direzione Luogosanto.
  • Da Olbia e Palau: SS 125 tratto Olbia-Arzachena-Palau. Arrivati a una rotatoria a pochi km da Arzachena, prendere la circonvallazione di Arzachena. Arrivati a uno svincolo, prendere la SP 14. Continuare in direzione Luogosanto per poter arrivare a destinazione.
  • Da Tempio Pausania: SS 133, continuare fino a Luogosanto.
  • Da Santa Teresa Gallura: SS 133 bis in direzione Palau, continuare fino allo svincolo "Tempio Pausania-Sassari-Aglientu-Luogosanto-Bassacutena", quindi girare a destra e continuare sulla SS 133 fino allo svincolo per l'ingresso a Luogosanto, qui girare a sinistra per poter entrare nel paese.

In nave

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Santa Teresa Gallura.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Basilica di Nostra Signora di Luogosanto
Eremo di San Trano
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di San Leonardo
  • 1 Piazza Incoronazione (Lu Rotaneddu).

Architetture religiose

  • 1 Basilica di Nostra Signora di Luogosanto. La chiesa più importante del paese, edificata nel XIII secolo in forme romaniche alla quale papa Onorio III concesse il titolo di basilica minore, dopo alcuni secoli viene arricchita del privilegio della Porta santa, della quale si hanno notizie negli archivi parrocchiali a partire dal 1700. Fino agli anni settanta veniva murata, poi venne realizzata una porta in bronzo dallo scultore Luca Luchetti, che viene aperta ogni sette anni per un anno intero divenendo meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli.
  • 1 Chiesa di San Quirico.
  • 1 Chiesa di San Paolo.
  • 1 Eremo di San Trano.
  • 1 Chiesa di Santo Stefano.
  • 1 Chiesa di San Leonardo.
  • 1 Chiesa di Santa Maria della Neve.
  • 1 Tabernacolo della Madonna dei Bambini.

Musei

  • 1 Museo diocesano (Museum Natività della Beata Vergine Maria), Piazza Basilica (Presso l'antico convento Francescano), +39 338 2799473. Da marzo a dicembre.
  • 1 Museo etnografico "Agnana" (Museo dello Stazzo).

Siti archeologici

Strada medievale di Baldu
  • 1 Sito di Mònti Castéddu (Località Monti Ghjuanni). Il sito è composto, oltre che da un punto panoramico, da un'1 altura fortificata, da una 1 capanna delle riunioni e da un 1 villaggio nuragico
  • 1 Nuraghe di Monte Ruju.
  • 1 Strada medievale di Baldu.

Architetture civili

Palazzo di Baldu
Castello di Balaiana
  • 1 Palazzo di Baldu. Rovine antico palazzo medievale risalente al XIV secolo.

Punti panoramici

  • 1 Passeggiata-belvedere dei graniti.
  • 1 Punto panoramico di Monti Gjuanni.
  • 1 Belvedere del Ponte dell'Orto dei Frati.
  • 1 Belvedere Petra Niedda.

Fontane

  • 1 Fonte di Lu Pisciaroni, Via San Trano.
  • 1 Funtana Noa, Via Regina Elena.
  • 1 La Funtanedda.
  • 1 Fontana di Maria Rosa (Funtana di Maria Rosa) (Bosco di Monti Gjuanni).
  • 1 Fontana e abbeveratoio di Lu Cantaru (Lungo la SS 133).
  • 1 Fonte de La Filetta (Presso l'omonimo parco).
  • Funtana di Cualgjoni.

Architetture militari

  • 1 Castello di Balaiana. Ruderi castello medievale del XI secolo.

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Sughera monumentale di Crisciuleddu.
  • 1 Cantiere forestale de La Cilata.
  • 1 Cantiere forestale di Lu Fusfatu.


Eventi e feste

  • Calici DiVini. Ad agosto.
  • Festa Manna di Gaddura. 8 settembre. Evento che consiste nella degustazione del vermentino locale.


Cosa fare

  • Area boulder di Monti Casteddu (Monti Casteddu). Qui è possibile praticare il boulderingè, uno stile di arrampicata sportiva sui massi inferiori agli 8 metri di altezza che consente di scalare senza l'ausilio di utensili.

Parchi

  • 1 Bosco di Monti Gjuanni. Area naturale. Qui è presente l'antica Fontana di Maria Rosa (elencata sopra). Dispone di area pic-nic.
  • 1 Parco de La Funtanedda.
  • 1 Parco de La Filetta. Luogo immerso nella natura, adatto per le passeggiate. Qui è presente la fonte de La Filetta e un percorso sensoriale della natura. Dispone anche di area pic-nic.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 Zia Menga, Via Regina Elena 10, +39 339 1915773, +39 340 5527965, . B&B che dispone di WI-FI gratuito e camere con aria condizionata (in quelle matrimoniali è presente anche la TV satellitare). Su richiesta con pagamento di un extra è possibile usufruire della colazione, della cucina e del servizio lavanderia.

Prezzi medi

Prezzi elevati

  • 1 Gallicantu Stazzo Retreat, SP14 Località Corrimozzu, +39 079 7000585 (prenotazioni), +39 335 6286635, . Dispone di camere realizzate in stile tipico sardo, colazione sia italiana che internazionale, ristorante, piscina all'aperto, area benessere con sauna, bagno turco, docce emozionali e area relax con tisaneria, dove è possibile prenotare un massaggio rilassante o terapico, e grotta adibita a cantina con sala degustazione dei vini locali. È possibile inoltre fare corsi di acquerello e cucina, e lezioni di golf e yoga


Sicurezza

Numeri utili

  • 1 Carabinieri, Via Regina Elena 22, +39 079 652022.
  • 1 Guardia medica, Via Trieste, +39 079 652241. Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-24:00, Dom 0:00-8:00.
  • 1 Farmacia Orecchioni, Via Vittorio Emanuele 45, +39 079 652029.


Come restare in contatto

Informazioni turistiche

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.