Bortigiadas
Da sapere
.JPG.webp)
.JPG.webp)
Cenni geografici
Bortigiadas si trova in Gallura e confina con Aggius, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Tempio Pausania e Viddalba.
Cenni storici
Le prime tracce documentate sul centro abitato risalgono al XIV secolo col nome di "Orticlada" e apparteneva alla diocesi di Civita (oggi Olbia). Altri documenti citano il toponimo come "Gortiglaca" (documento custoditi presso l'archivio della Corona d'Aragona a Barcellona) o "Bortiglassa". Vi transitava probabilmente l'antica strada romana che collegava Olbia a Tibula (presso Castelsardo) passando per Tempio.
In epoca medievale appartenne al giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Gemini. Alla caduta del giudicato (1296) passa sotto il dominio pisano, e dal 1326 sotto il dominio aragonese, presso il quale divenne un feudo assegnato ai marchesi Fadriguez Fernandez, ai quali rimase fino al 1839, quando fu loro riscattato con l'abolizione del sistema feudale.
Lingue parlate
A Bortigiadas si parla esclusivamente il gallurese ma storicamente e fino alla metà del Novecento veniva prevalentemente utilizzato il sardo nella variante logudorese, di cui costituiva una penisola linguistica nella regione storica della Gallura.
Come orientarsi
Frazioni
- Tisiennari
- Scalaruja
- Nibareddu
- Littigheddi
- Lu Falzu
- Figaruia
- Li Paulis
Come arrivare
In auto
Prendere la SS 127 "Sassari-Tempio Pausania-Olbia" e uscire a Bortigiadas.
In nave
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Santa Teresa Gallura e Porto Torres.
In treno
.JPG.webp)
.JPG.webp)
Bortigiadas è servito da due stazioni ferroviarie attraversate dalla linea Sassari-Tempio-Palau, attiva nel periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde.
- 1 Stazione di Bortigiadas.
- 1 Stazione di Scala Ruia.
In autobus
Da Tempio Pausania con la linea ARST 9310.
Come spostarsi
Cosa vedere
.JPG.webp)
.JPG.webp)
_Bortigiadas_Naturpark_Giovanni_Muraglia.JPG.webp)
Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Nicola di Bari.
- 1 Chiesa di Santa Croce.
- Chiesa del Carmelo.
- 1 Chiesa di San Pancrazio.
- 1 Chiesa della Santissima Trinità.
- 1 Chiesa di Santa Lucia.
- Chiesa di San Lussorio.
- 1 Chiesa dello Spirito Santo (Tisiennari).
Musei
- 1 museo mineralogico, Viale Trieste 30, ☎ +39 079 627014, servizisociali@comunebortigiadas.it.
Aperto solo su prenotazione telefonica.
Luoghi di interesse naturalistico
- Rocce di Punta Salizi. Rocce modellate nei secoli dal vento e trasformate in sculture naturali.
Eventi e feste
- Festival della birra.
A metà agosto.
- San Pancrazio.
Fine settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Golden Gate, SS 127 Km 53,100, ☎ +39 079 627174, +39 079 627195, +39 349 8491765, goldenga@tiscali.it. Hotel-ristorante. Presente anche un'enoteca con vini e prodotti tipici.
Sicurezza
- 1 Farmacia Giua, Via Dante Alighieri 11, ☎ +39 079 627139, parafarmaciagallura@hotmail.com.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Dante 33, ☎ +39 079 627230, fax: +39 079 627230.
Lun-Mar e Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
- 1 Tempio Pausania
- 1 Nuchis
- 1 Monte Limbara
- 1 Luras
- 1 Calangianus
- 1 Luogosanto
- 1 Aggius
- 1 Sant'Antonio di Gallura
- 1 Lago Liscia
- 1 Aglientu
- 1 Trinità d'Agultu e Vignola
- 1 Isola Rossa
- 1 Badesi
- 1 Berchidda
- 1 Olbia
- 1 Arzachena
- 1 Costa Smeralda
- 1 Palau
- 1 Arcipelago di La Maddalena
- 1 Santa Teresa Gallura
- 1 Bonifacio, in Corsica. Raggiungibile via mare con i traghetti in partenza dal porto di Santa Teresa Gallura
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bortigiadas
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bortigiadas