Madrid (comunità autonoma)

Madrid è una comunità autonoma della Spagna centrale.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Alcalá de Henares Situata nel tratto di autostrada tra Madrid e Guadalajara, Alcalá de Henares è il luogo natale di di Miguel de Cervantes ed è meritevole di una visita. È considerata una delle più belle città di Spagna, figurante nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali fin dal 1998.
  • 1 Aranjuez Località famosa per il suo palazzo reale, circondato da immensi giardini che arrivano fino alle rive del Tago.
  • 1 Batres Famosa per il suo castello del XV secolo.
  • 1 Boadilla del Monte Situata in una zona collinare ricoperta da pinete e percorsa dal fiume Guadarrama e dai suoi numerosi affluenti, Boadilla del Monte è famosa per un palazzo principesco del XVIII secolo (Palacio del Infante don Luis) dove sono esposte tele di Francisco Goya.
  • 1 Buitrago del Lozoya Villaggio alle falde della sierra de Guadarrama con un piccolo centro storico fortificato su un'ansa a gomito del río Lozoya.
  • 1 Chinchón Cittadina di circa 5.000 abitanti, Chinchón fu nel XV secolo un feudo dei marchesi de Moya e del tempo rimane un poderoso castello e altri interessanti monumenti intorno alla plaza Mayor, un bell'esempio di architettura popolare.
  • 1 Madrid Capitale della Spagna e capoluogo della comunità di Madrid.
  • 1 Manzanares el Real Situata nell'alta valle del fiume Manzanares , tra i bei paesaggi della sierra de Guadarrama, Manzanares el Real è una località turistica, celebre soprattutto per il castello dei Mendoza, un bell'esempio di architettura del XV secolo, perfettamente conservato e con una notevole collezione di arazzi.
  • 1 Rascafría Villaggio nella valle del Lozoya, Rascafría è nota per una certosa del XIV secolo ma soprattutto per essere la base di escursioni dirette al monte Peñalara, la cima più elevata della sierra de Guadarrama (2.428 m. slm) e alle cascate e ai laghi glaciali circostanti (las Lagunas de Peñalara).
  • 1 San Lorenzo de El Escorial Famosa per l'omonimo, grande convento che fu la residenza preferita di Filippo II, San Lorenzo de El Escorial è una gradevole cittadina turistica con alberghi e campi da golf anche se la maggior parte dei suoi visitatori è costituita da escursionisti di un giorno, provenienti da Madrid.
  • 1 Torrelaguna Un borgo medievale raccolto intorno alla gotica chiesa di María Magdalena.

Altre destinazioni

  • 1 Montejo de la Sierra Base per escursioni alla Sierra del Rincón.
  • 1 Parco nazionale della Sierra de Guadarrama (Parque nacional de la Sierra de Guadarrama) Il parco offre infinite opportunità di escursioni a piedi. Un facile accesso da Madrid è costituito dalla località di Puerto de Cotos, dotata di stazione di treni e sede degli uffici del parco. La ferrovia, nota come Ferrocarril de Cotos è panoramica, parte dalla stazione di Cercadilla, 18 km più a valle, dove fermano i treni Madrid-Segovia e attraversa passi di alta montagna quali il Puerto de Navacerrada, località dotata di impianti di risalita per sciatori.




Come arrivare

In aereo

Madrid vanta tre aeroporti:

  • 1 Aeroporto di Madrid-Barajas (IATA: MAD). a 12 km da Madrid. L'aeroporto è collegato con il centro città con la linea 8 della metropolitana, che effettua le fermate al Terminal T4, Barajas, Terminal T1, T2 e T3, Campo de las Naciones, Mar de Cristal (linea 4), Pinar del Rey, Colombia (linea 9) e Nuevos Ministerios (linee 6, 9 e Cercanías de Renfe).
    L'aeroporto di Barajas è collegato con le seguenti città italiane: Alghero, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano (Malpensa e Linate), Napoli, Roma (Ciampino e Fiumicino), Torino e Venezia.

In auto

Le principali strade che raggiungono la comunità di Madrid sono: A1 Madrid-Burgos-Irún, A2 Madrid-Barcellona-La Junquera, A3 Madrid-Valencia, A4 Madrid-Siviglia, A5 Madrid-Badajoz e A6 Madrid-La Coruña.


Come spostarsi


Cosa vedere

Valle de los Caídos
  • 1 Valle de los Caídos. Sacrario di 33.872 caduti nel corso guerra civile appartenenti a entrambi gli schieramenti opposti. L'annunzio nel 2018 del governo spagnolo di voler far traslare altrove le salme di Francisco Franco e José Antonio Primo de Rivera ha determinato un afflusso di visitatori senza precedenti.


Cosa fare


A tavola

Tra i prodotti tipici della regione spiccano il miele della Sierra, l'anice e l'aglio di Chinchón, il formaggio di capra delle Comarche Suroccidental, Guadarrama e Sierra Norte de Madrid, le olive e il formaggio di pecora di Campo Real, il melone di Villaconejos, gli asparagi e le fragole di Aranjuez, i fagioli grossi della Sierra Norte e la carne di Sierra de Guadarrama. La città di Madrid è invece nota per le tapas.

Bevande

La produzione di "Vini di Madrid" DOC è locata nella parte meridionale della regione e precisamente nelle zone di Arganda, Navalcarnero e San Martín de Valdeiglesias. L'Arganda è nota per il rosso Tempranillo e il bianco Malvasia e Airen, mentre a Navlcarnero predomina l'uva vernaccia e il vino rosato. La zone di San Martín de Valdeiglesias è conosciuta per l'uva bianca Albillo e la rossa vernaccia.

Sicurezza


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.