Mara (Italia)
Da sapere
Cenni geografici
Mara si trova nella regione storica del Meilogu e confina con Cossoine, Padria e Pozzomaggiore.
Cenni storici
L'area fu abitata già nel Neolitico per la presenza di alcuni resti umani e di animali rinvenuti nelle grotte di Filiestru e di Sa Ucca de Su Tintirriolu, che hanno portato alla connotazione della cosiddetta Cultura di Bonuighinu, sviluppatasi nell'età neolitica media. Il territorio fu abitato poi in epoca nuragica per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi. L'abitato attuale sorse intorno al XIV secolo nei pressi del castello di Bonu Ighinu (detto anche di Bonvehì) costruito alla fine del XIII secolo dalla famiglia genovese dei Doria e venduto successivamente ai giudici di Arborea, e poi definitivamente ceduto da Eleonora d'Arborea agli aragonesi, che dopo alterne vicende lo smantellarono nel 1432 per ordine del re di Aragona Alfonso V il Magnanimo. Nel 1436 venne formata la baronia di Bonvehì, concessa in feudo dallo stesso re a Pietro Ferrer, e Mara vi fu incorporata. Il paese passò più tardi (1790) agli Amat Manca Guiso, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
.jpg.webp)
Come orientarsi

Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Mara.
In auto
Percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita "Cossoine-Pozzomaggiore", quindi percorrere la Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda in direzione di Pozzomaggiore per poi arrivare all'innesto alla SS 292 Nord Occidentale Sarda Alghero-Suni. Arrivati qui, girare a destra per Padria, superare quest'ultimo, poi una volta usciti da Padria, girare a destra per Mara per poi arrivare a destinazione.
In nave
Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus
Con la linea extraurbana 702 Padria-Sassari dell'ARST è possibile raggiungere Mara.
Come spostarsi
Cosa vedere
.JPG.webp)
.jpg.webp)
.jpg.webp)
Architetture religiose
- 1 Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu. Santuario campestre del XVIII secolo.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa del XVI secolo.
- 1 Chiesa di Santa Croce. Chiesa del XVII secolo.
Architetture civili
- 1 Castello di Bonvehì. Ruderi del castello.
Grotte
- 1 Grotta di Sa Ucca de su Tintirriolu.
- 1 Grotta di Filiestru.
Eventi e feste
- Sagra del vitello.
Dal 2016 nel periodo estivo.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Antas, Via Roma 98, ☎ +39 320 0629949, +39 079805123, +39 346 0471687, fax: +39 1782760887, antas.bandb@tiscali.it. B&B.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Dante 41, ☎ +39 079 805211, fax: +39 079 805211.
Lun, Mer-Ven 8:20-13:45.
Nei dintorni
.JPG.webp)
.jpg.webp)
.jpg.webp)
- 1 Monte Bonvei, rilievo vulcanico
- 1 Monte Larenta
- 1 Monte Traessu
- Bosa
- Montiferru
- Monteleone Rocca Doria
- Villanova Monteleone
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Mara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mara