Monte Ortobene

Monte Ortobene è situato in Sardegna, vicino a Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Il Monte Ortobene domina la Barbagia di Nuoro e di Ollolai e in lontananza le Baronie.


Quando andare

Il Monte Ortobene è visitabile tutto l'anno. Nel periodo dalla primavera all'autunno vengono organizzati anche degli eventi. D'inverno, nei mesi di gennaio e febbraio, nel caso in cui le temperature si avvicinino sullo zero o scendono sottozero, sono possibili nevicate e possono creare problemi alla circolazione stradale. In caso di nevicate circolare con catene o pneumatici da neve e tenersi informati sui media e giornali locali.


Territori e mete turistiche

Nella montagna ci sono due parchi: Sedda Ortai (altitudine media: 740 m slm, estensione: 15.69.27 ha di cui bosco di pino e leccio 14.23.34 ha) con la pista ciclabile e la pista di pattinaggio, e il parco del Redentore. Altre località rilevanti sono Farcana con la piscina comunale all'aperto e il maneggio (già campo di calcio in terra battuta), e Solotti che in passato ospitava una colonia estiva per ragazzi, di cui rimangono soltanto dei ruderi, alcuni ristrutturati di recente.

Non lontano da Solotti, nel lato opposto della strada, si trova la Casa Diocesana "Centro Giovanile San Giovanni" (comunemente detta "Casa del Vescovo"), utilizzata per incontri e ritiri spirituali. Vi sono inoltre numerose fonti, tra cui Milianu e Sa Radichina, anche se la maggior parte sono attualmente prosciugate. Sulla cima del monte, nel rilievo alle spalle della Statua del Redentore, sono collocate le antenne dei ripetitori radiotelevisivi.

Ai piedi del monte, nelle località Borbore, "Janna Bentosa", "Maria Frunza", si trovano varie domus de janas (letteralmente "case di fate"), tombe risalenti al neolitico.

In cima alla montagna sono presenti due chiese campestri. la prima, risalente al 26 aprile 1608, è dedicata alla Madonna del Monte Nero, fondata dai fratelli Pietro Paolo, Giovanni Angelo e Melchiorre Pirella. La seconda, risalente agli anni Cinquanta del Novecento, è dedicata a San Giovanni Gualberto, patrono dei forestali. Alle pendici della montagna, in località Goine, sorge la chiesa di Nostra Signora di Valverde, fondata nel 1685 da Nicolosa Manca Dejana. Non distante da questa, permangono i ruderi delle chiese di Sa Itria (Vergine d'Odigitria) e di Santu Jacu (San Giacomo), probabilmente già appartenute al villaggio medievale di Gultudolfe nello staterello extragiudicale di Girifai.

Situato sul ciglio della strada che porta al parco di Sedda Ortai si trova la cosiddetta "sa conca" o "il fungo"; si tratta di un ovile ricavato all'interno di una enorme roccia, unico in Sardegna. Nelle rocce del monte Ortobene è anche possibile effettuare scalate, vi è anche la presenza di sentieri segnati dalla forestale facilmente percorribili per gli appassionati di "scampagnate".

Scendendo dal parco del Redentore nel versante opposto alla città si ha una stupenda vista panoramica sulla vallata e sui monti di Oliena, e nei giorni senza foschia è possibile vedere il mare della Baronia in lontananza.

Centri urbani

  • 1 Nuoro L'unico centro urbano ai piedi del monte.


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il monte Ortobene.

In auto

È possibile raggiungere il monte Ortobene da Nuoro. Una volta in città, seguire le indicazioni per il monte Ortobene e continuare fino alla chiesa della Solitudine, poi, da qui, continuare a destra sulla strada in salita per il monte (la SP 42). Arrivati a un bivio lungo la SP 42 (a 2 km da Nuoro), la strada per il monte Ortobene si divide in due diramazioni formando un anello: La prima diramazione passa dalla fonte Milianu e dalle località di Farcana e Solotti, mentre la seconda diramazione passa dalla fonte Sa Radichina, da "sa conca" ("il fungo") e dal parco di Sedda Ortai; entrambe le diramazioni vi porteranno alla cima del monte.

In nave

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax, oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.


In autobus

  • Linea 8 ATP. L'unico autobus per il Monte Ortobene. Partenze nei giorni feriali da Nuoro dal capolinea di via Manzoni alle 7:30 e alle 14:05 con 3 fermate intermedie in città. Oltre alla 1 fermata sulla cima del Monte Ortobene situata sul lato opposto della strada in corrispondenza dell'ingresso pedonale del parco dell'anello del Monte, ci sono altre 2 fermate intermedie al Monte Ortobene: quella in 1 località Solotti, effettuata durante il tragitto in salita dalla città alla cima dell'Ortobene, e quella di 1 Farcana (quest'ultima, dotata di pensilina, è situata presso l'omonima piscina estiva all'aperto), effettuata invece durante il tragitto in discesa dall'Ortobene per tornare verso la città. Nel periodo che va dal 16 giugno al 15 settembre le partenze dal capolinea di via Manzoni avvengono nei seguenti orari: 8:15, 9:05, 9:55, 10:45, 11:35, 12:25, 13:15, 15:00, 15:50, 16:40, 17:30, 18:20, 19:10 e 20:00. Durata del viaggio dal capolinea di via Manzoni a Nuoro alla cima del Monte Ortobene: 15 minuti.


Come spostarsi

Il parco dell'anello del monte

Sulla cima del Monte Ortobene ci si può facilmente spostare a piedi.

Con mezzi pubblici

  • Dal Monte Ortobene a Nuoro.
  • Da Nuoro al Monte Ortobene.
  • Da Solotti alla cima del Monte Ortobene.
  • Dalla cima del Monte Ortobene a Farcana.

In auto

Parcheggiate l'auto e proseguite a piedi. Nel periodo da aprile o maggio e per tutta l'estate la cima del Monte Ortobene è molto trafficata per via della gente (soprattutto i nuoresi) che va a passeggiare complici le belle giornate, e non manca la sosta selvaggia, con qualche problema alla circolazione delle auto in transito.

Cosa vedere

La statua del Redentore
  • 1 Statua del Redentore (Si trova sulla cima del monte all'interno di un parco.).
  • 1 Chiesa della Madonna del Monte Nero (Si trova sulla cima del monte all'interno di un parco.).
  • 1 Chiesa di San Giovanni Gualberto (Si trova sulla cima del monte.).
  • 1 Fonte Sa Radichina (Si trova lungo la strada per Sedda Ortai).
  • Concas de Passibale (Raggiungibile attraverso la fonte di Sa Radichina).
  • 1 Sa Conca (Si trova lungo la strada per Sedda Ortai).
  • 1 Domus De Janas Borbore.


Cosa fare

  • In cima al Monte Ortobene potete fare le passeggiate e praticare attività motoria.
  • 1 Area giochi per bambini (All'interno del parco dell'anello del Monte Ortobene).
  • 1 Complesso sportivo di Farcana. Giornata intera: 9,00 €; bambini dai 4 ai 12 anni e over 65: 7,00 €; mezza giornata (fasce orarie 9:30-14:30 o 14:30-20:00): 7,00 €; ridotto mezza giornata: 5,00 €; un'ora: 6:00 €; gratuito bambini sotto i 4 anni e persone disabili (con costo ridotto per gli accompagnatori); nucleo familiare di 3 persone: 16:00 € per mezza giornata, 20,00 € per l'intera giornata; 4 persone: 20,00€ mezza giornata, 28,00 € intera giornata; 5 persone: 25,00 € mezza giornata, 35,00 € intera giornata. Ombrelloni, sdraio e sedie gratuiti fino ad esaurimento posti (2023). Lun-Dom 9:30-20:00. Il complesso è dotato di una piscina olimpionica all'aperto e di tre campi da calcio A5. È presente anche un bar. Attivo solo nel periodo estivo. Obbligatorio l'utilizzo della cuffia in vasca.


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Nuoro.

Come restare in contatto


Nei dintorni

  • 1 Nuoro
  • 1 Lollove, piccolo borgo medievale, a una decina di km dal Monte Ortobene
  • 1 Oliena


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.