Barbagia di Nuoro
Da sapere
Cenni geografici
La Barbagia di Nuoro confina con le Baronie, il Monteacuto, il Goceano, il Marghine, la Barbagia di Ollolai e l'Ogliastra.
.JPG.webp)
La sorgente di Su Gologone

Complesso nuragico di Serra Orrios
Territori e mete turistiche

Piazza Satta a Nuoro

Lollove
Centri urbani
Altre destinazioni
- 1 Monte Ortobene — Ci si arriva da Nuoro partendo dalla Chiesa della Solitudine
- 1 Lollove — Piccolo borgo di origine medievale a 15 km da Nuoro
- 1 Nuraghe Tanca Manna — A Nuoro
- 1 Complesso nuragico di Noddule — Nel territorio comunale di Nuoro, lungo la SS 389 Nuoro-Orune
- 1 Fonte sacra Su Tempiesu — A Orune
- 1 Supramonte
- 1 Cala Gonone — Nota località balneare del comune di Dorgali
- 1 Complesso nuragico di Serra Orrios — Nel comune di Dorgali
- 1 Monte Tului — A Dorgali
- 1 Monte Bardia — Tra Dorgali e Cala Gonone
- 1 Monte Corrasi — A Oliena
- 1 Sorgente di Su Gologone — A Oliena
- 1 Villaggio nuragico di Tiscali — Tra Oliena e Dorgali
- 1 Monte Gonare — Tra Orani e Sarule
- 1 Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- 1 Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada — Area naturale protetta condivisa con i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada. Il 14 giugno 2017 il parco ha ottenuto dall'Unesco il riconoscimento di riserva della biosfera.
- 1 Complesso nuragico di Romanzesu — A Bitti
Come arrivare

Il villaggio di Tiscali
.JPG.webp)
Il monte Bardia
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere la Barbagia di Nuoro.
In auto
.jpg.webp)
Il museo Nivola di Orani

La statua del Redentore
La Strada Statale 131 d.c.n. e la Strada Statale 129 Trasversale Sarda collegano la Barbagia di Nuoro con altre zone della Sardegna.
In nave
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.
Come spostarsi

La grotta di Ispinigoli
.JPG.webp)
L'acquario di Cala Gonone
In auto
Percorrendo la Strada Statale 131 d.c.n. oppure la Strada Statale 129 Trasversale Sarda.
In nave
Da Olbia, Golfo Aranci, Tortoli oppure da Porto Torres o Cagliari.
Cosa vedere

La spiaggia di Cala Luna

La spiaggia di Cala Fuili
.jpg.webp)
La spiaggia di Osalla

Le grotte del Bue Marino
Spiagge
- Cala Luna
- Cala Fuili
- Ziu Martine
- Cala Cartoe
- Osalla
Musei e monumenti storici
- Grotte del Bue Marino
- Grotte di Ispinigoli
- Parco museo S'Abba Frisca
- Acquario di Cala Gonone
- Museo Nivola di Orani
- Statua del Redentore (sul Monte Ortobene)
Eventi e feste

La sfilata del Redentore
- Carnevale sardo (A Nuoro nelle vie del centro.).
A febbraio o marzo. Sfilata delle maschere sarde.
- Sfilata e sagra del Redentore.
Penultima domenica di agosto. Il 29 agosto pellegrinaggio e messa al Monte Ortobene. Sfilata dei gruppi in maschera provenienti da tutta la Sardegna, in serata concerto di quest'ultimi.
- Autunno in Barbagia (In tutti i comuni).
Nei fine settimana da settembre a metà dicembre nei vari comuni della provincia di Nuoro. Esposizione di artigianato, bijoux, (degustazione) prodotti tipici, mostre e apertura delle Cortes nelle varie località in cui si svolge la manifestazione.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.