Oniferi
Da sapere
Cenni geografici
Oniferi è situato nella subregione storica della Barbagia di Nuoro e confina con Benetutti (Sassari), Bono (Sassari), Orani e Orotelli.
Cenni storici
A Oniferi è viva la tradizione del canto a tenore, tramandato di generazione in generazione e dichiarato patrimonio immateriale dell'UNESCO.
Come orientarsi
Frazioni
- Sos Eremos
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oniferi.
In auto
- Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino al bivio di Oniferi, poi girare a destra sulla Strada Statale 128 Centrale Sarda per arrivare a destinazione.
- Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino al bivio di Oniferi, poi girare a destra sulla Strada Statale 128 Centrale Sarda per arrivare a destinazione.
- Da Cagliari e Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Olbia, dove parte la strada statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oniferi-Macomer", poi immettersi sulla Strada Statale 128 Centrale Sarda per poter arrivare a destinazione.
- Da Golfo Aranci, Olbia e Siniscola percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'uscita "Oniferi-Macomer", poi immettersi sulla Strada Statale 128 Centrale Sarda per poter arrivare a destinazione.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oniferi-Macomer" e percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda per poter arrivare a destinazione.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oniferi-Macomer" e percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda per poter arrivare a destinazione.
In nave
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure anche dai porti di Porto Torres e Cagliari.
In treno
.jpg.webp)
La stazione ferroviaria di Oniferi
- 1 Stazione ferroviaria di Oniferi (Situata lungo la Strada Statale 129 Trasversale Sarda poco dopo il bar de S'Iffurcau.). Posta lungo la linea Macomer-Nuoro.
Come spostarsi
Cosa vedere

La chiesa parrocchiale di Sant'Anna

La chiesa di San Gavino
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di Sant'Anna. Chiesa quattrocentesca.
- 1 Chiesa di San Gavino Martire. Ex parrocchiale risalente al XV secolo.
Siti archeologici

La Necropoli di Sas Concas
- 1 Necropoli di Sas Concas. Sito preistorico risalente al III millennio a.C., composto da venti sepolture a domus de janas scavate nella trachite rossa.
- Tomba dell'Emiciclo. Formata da anticella, ampia camera semicircolare con soffitto spiovente e altre cinque celle secondarie. Al suo interno sono presenti pitture rupestri.
- Nelle campagne circostanti inoltre sono sparse domus de janas, nuraghi, dolmer, menhir e tombe dei giganti.
Eventi e feste
- Fuochi di Sant'Antonio Abate.
Metà gennaio. Fuochi con offerta di vino e dolci tipici.
- Autunno in Barbagia.
Primo fine settimana di dicembre. Esposizione di prodotti tipici e artigianato, mostre, apertura delle Cortes e visita ai siti archeologici.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Miria, Vicolo Aldo Moro 3, ☎ +39 0784 70004.
Mar-Dom 17:00–24:00. Pizzeria.
- 1 Goddi, Via Nazionale 2, ☎ +39 349 7673287. Bar-pizzeria.
Prezzi medi
- 1 L'Oasi, SS 131 d.c.n., Oniferi (Situato all'interno di una stazione di rifornimento carburante in territorio comunale di Oniferi lungo la SS 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari" poco prima del bivio "Macomer-Sassari".), ☎ +39 0784 70231. Bar-ristorante.
Dove alloggiare
Oniferi è privo di strutture ricettive, perciò per dormire si deve prenotare a Nuoro o in altri centri vicini.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Nazionale 1, ☎ +39 0784 709009.
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Oniferi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oniferi
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.