Orotelli

Orotelli è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

Orotelli si trova nella subregione storica della Barbagia di Nuoro e confina con Bono (Sassari), Benetutti (Sassari), Bottidda (Sassari), Illorai (Sassari), Oniferi e Orani.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Orotelli.

In auto

  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la strada statale 131 D.C.N. in direzione Cagliari fino all'uscita per Orotelli, per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro-Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer-Nuoro. Percorrere quest'ultima fino al bivio di Orotelli, poi girare a destra sulla Strada Statale 537 di Ghilarza per poi arrivare a destinazione dopo 2 km.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino al bivio di Orotelli, poi girare a destra sulla Strada Statale 537 di Ghilarza per poi arrivare a destinazione dopo 2 km.
  • Da Cagliari e Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Nuoro-Olbia", dove parte la strada statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Orotelli-Orani", da qui percorrere la Strada Statale 537 di Ghilarza per poi arrivare a destinazione dopo 8 km.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari fino all'uscita per Orotelli, per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari fino all'uscita per Orotelli, per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.

In nave

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.

In treno

La stazione ferroviaria di Orotelli
  • 1 Stazione ferroviaria di Orotelli (Situata lungo la Strada Statale 129 Trasversale Sarda poco dopo il bivio di Orotelli (poco prima per chi proviene da Nuoro).). Posta lungo la linea Macomer-Nuoro. Servizi espletati nei giorni feriali.

In autobus

La linea ARST Macomer-Orotelli Scalo/Orotelli Scalo-Macomer effettua delle fermate a Orotelli.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
La chiesa di San Lussorio
La chiesa campestre di San Pietro di Oddini
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Chiesa edificata intorno al 1116
  • 1 Chiesa di San Lussorio.
  • 1 Chiesa del Santissimo Salvatore (Situata all'interno del cimitero comunale). Chiesa del 1500 d.C.
  • 1 Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo. Chiesa moderna.
  • 1 Chiesa di San Pietro di Oddini. Chiesa campestre del XII secolo.
  • 1 Chiesa di San Michele. Ruderi di chiesa campestre.
  • Chiesa di Sa Itria.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora di Sinne. Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora di Liscoi.

Siti archeologici

  • 1 Fungo di roccia (o fungo di pietra).
  • Dolmen Sinne.
  • 1 Nuraghe Aeddos.
  • Nuraghe Athentu.
  • 1 Nuraghe Calone.
  • Nuraghe Corcove.
  • Nuraghe Passarinu.
  • Nuraghe Sarcanai.
  • Tombe dei giganti di Forolo.
  • Tobe dei giganti di Sa turre 'e su campanile.


Eventi e feste

Le maschere tipiche orotellesi di Sos Thurpos
  • Su Fogu 'e Sant'Antoni. 16 gennaio.
  • Carnevale orotellese. Dal 16 gennaio alla 1°a domenica di Quaresima.
  • Festa dello Spirito Santo. Il giorno di Pentecoste.
  • Sagra di San Pietro. 29 Giugno. Sagra campestre.
  • Carnevale estivo. 12 Agosto.
  • Cortes de Terra e Oro. 14-16 Settembre.
  • Notte Serenada Orotteddesa. 20 Settembre.
  • Autunno in Barbagia. Ultimo o penultimo fine settimana di Novembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 1 Turre, Corso Vittorio Emanuele 113A, +39 340 5211467. Mer-Lun 7:30-1:00. Ristorante-pizzeria.
  • 1 Gialus, SS 129, km 61, +39 0784 78080. Bar-ristorante.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.