Macomer

Macomer è una città della Sardegna occidentale in provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Macomer è situata nella regione storica del Marghine e confina con Birori, Bolotana, Bonorva (Sassari), Borore, Bortigali, Scano di Montiferro (Oristano), Semestene (Sassari) e Sindia.


Come orientarsi


Località situate nel territorio comunale


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Alghero-Fertilia è collegato alla città dalle autolinee Logudoro Tours. Altri aeroporti sono quelli di Olbia-Costa Smeralda e di Cagliari-Elmas.

Da tutti gli aeroporti è inoltre possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Macomer.

In auto

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per arrivare a Macomer.
  • Da Alghero percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e prendere successivamente l'uscita "Macomer-Bosa" per poi arrivare a Macomer.
  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia in direzione Sassari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e prendere successivamente l'uscita "Macomer-Bosa" per poi arrivare a Macomer. Percorso alternativo a questo è percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino al bivio "Macomer-Sassari", prendere quest'uscita e immettersi sulla Strada Statale 129 Nuoro-Macomer, percorrerla fino a Macomer.
  • Da Nuoro immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Macomer-Sassari" e immettersi sulla Strada Statale 129 Nuoro-Macomer, percorrere quest'ultima fino a Macomer.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Macomer-Sassari" e immettersi sulla Strada Statale 129 Nuoro-Macomer, percorrere quest'ultima fino a Macomer.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Macomer-Sassari" e immettersi sulla Strada Statale 129 Nuoro-Macomer, percorrere quest'ultima fino a Macomer.

In nave

Dal porto di Porto Torres (89,5 km da Macomer), oppure da Olbia-Isola Bianca (120 km da Macomer se si percorre la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari per poi prendere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, 147 km invece se si percorre la Strada Statale 129 Macomer-Nuoro per poi prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Olbia), da Golfo Aranci (139 km da Macomer se si percorre la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari per poi prendere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, 166 km invece se si percorre la Strada Statale 129 Macomer-Nuoro per poi prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Olbia), da Cagliari (144 km da Macomer) e da Tortolì-Arbatax (129 km da Macomer).

In treno

La stazione RFI di Macomer
Lo scalo ferroviario ARST

A Macomer sono presenti due stazioni ferroviarie:

  • 1 Stazione RFI di Macomer, Corso Umberto. Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, consente di raggiungere il Nord Sardegna (Torralba, Sassari, Chilivani, Olbia e Golfo Aranci) e il Sud Sardegna (Oristano, Villasor, Cagliari).
  • 1 Stazione Arst di Macomer, Corso Umberto. La Stazione Arst di Macomer presenta due linee: La Macomer-Nuoro e la Macomer-Bosa (quest'ultima turistica).

In autobus

  • 1 Stazione RFI di Macomer, Corso Umberto. Gli autobus urbani ed extraurbani fanno scalo alla Stazione RFI di Macomer.


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Servizio espletato dall'Arst.


Cosa vedere

La chiesa di San Pantaleo

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Pantaleo, Corso Umberto I. Chiesa del XVI secolo.
  • 1 Chiesa della Madonna d'Itria, Viale Santa Maria.
  • 1 Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Situata all'incrocio tra Viale Don Luigi Sturzo e Viale Santa Maria).
  • 1 Chiesa di Santa Croce.
  • 1 Parrocchia di San Francesco d'Assisi.

Musei

  • 1 Museo Etnografico "Le Arti Antiche", Corso Umberto 225, +39 0785 743044. Lun-Ven 10:00-13:00 16:30:20:00; Sab 9:30-13.00; Dom su prenotazione.

Siti archeologici

Il nuraghe Santa Barbara


Eventi e feste

  • Mostra del libro (Alle ex caserme Mura e al centro polifunzionale). Periodo dell'anno variabile.
  • Fiera regionale degli ovini (Nell'area fieristica del Monte di Sant'Antonio, lungo la Strada Provinciale 43 per San Leonardo de Siete Fuentes.). Secondo weekend di Maggio.
  • Primavera nel Marghine (Esposizioni e mostre nel centro storico di Macomer.). Ultimo weekend di Maggio.
  • Festa di Sant'Antonio da Padova (Sul Monte Sant'Antonio). 13 giugno.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Gelaterie


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.