Scano di Montiferro

Scano di Montiferro, conosciuto anche come Scano, è un centro della Sardegna occidentale in provincia di Oristano.

Da sapere

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

Scano di Montiferro si trova nella regione storica del Montiferru e confina con Borore (Nuoro), Cuglieri, Flussio, Macomer (Nuoro), Sagama, Santu Lussurgiu, Sennariolo e Sindia (Nuoro).


Come orientarsi

Quartieri

I rioni del paese sono:

  • Carrela 'e Cresja
  • Carrela 'e Funtana
  • Carrela 'e Iscola
  • Carrela manna / Istrada
  • Carrela 'e mesu
  • Carrela 'e Puthu
  • Frida
  • Funtana 'ezza
  • Iscala rubja
  • Ladaralzos
  • Maramadau
  • Montrigu 'e Reos
  • Puba
  • Puthu 'e cannas
  • Rioro
  • Sa rocchitta
  • Sa serra
  • Sajoro
  • Salighes
  • Sant'Anna
  • Santu Jolzi
  • Santu Nigola
  • S'iscal'e sa corte
  • Su furraghe
  • Su samunadolzu
  • Turre e Tusio


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Scano di Montiferro.

In auto

  • Da Cagliari percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare Santa Giusta e Oristano, poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di Donigala Fenughedu, i comuni di Nurachi e Riola Sardo, le borgate marine di Torre del Pozzo, S'Archittu e Santa Caterina di Pittinuri, superare Cuglieri, poi prendere la Strada Provinciale 21 per arrivare qui.
  • Da Golfo Aranci, Olbia, Siniscola e Nuoro percorrendo la Strada Statale 131 d.c.n. fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Scano immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Scano e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 per arrivare infine a Scano.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio Macomer-Bosa, poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Scano immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 per arrivare infine a Scano.
  • Da Alghero percorrendo la litoranea Alghero-Bosa, poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a Magomadas. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per Tresnuraghes, poi, arrivati a Sennariolo, svoltare a sinistra sulla Strada Provinciale 22 per arrivare a Scano.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Scano immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Scano e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 per arrivare infine a Scano.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Scano immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Scano e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 per arrivare infine a Scano.

In nave

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Cagliari e Tortolì-Arbatax.


In autobus

La linea 703 dell'Arst Bosa-Oristano e viceversa effettua delle fermate a Scano.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Belvedere Pineta San Giorgio. Da qui si può ammirare il panorama delle campagne circostanti.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo.
  • Oratorio del Rosario.
  • Lettoriu de subra.
  • Oratorio delle Anime.
  • Oratorio di San Nicolò.
  • 1 Chiesa di San Giorgio (Nella pineta di San Giorgio). Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Sant'Antioco. Chiesa campestre
  • 1 Chiesa di Santa Barbara. Chiesa campestre
  • 1 Chiesa di Santa Croce. Chiesa campestre
  • Chiesa di Santa Vittoria. Chiesa campestre
  • Chiesa di Pedras doladas. Chiesa campestre

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Sorgenti di Sant'Antioco (A 6,3 km da Scano di Montiferro. Prendere la SP 21 in direzione "Sagama-Sindia-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco).
  • 1 Parco degli Uccelli (Località Codiles), +39 0785 32582, +39 340 4970705. Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00.
  • 1 Monumento naturale Sa Roda Manna (A 9,4 km da Scano di Montiferro. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva).

Siti archeologici

  • Nelle campagne circostanti sono sparsi circa 50 nuraghi.


Eventi e feste

  • Sant'Antoni 'e su fogu. 17 gennaio.
  • Sant'Antioco martire sulcitano. Secondo lunedì dopo Pasqua, ultimo lunedì di agosto, 13 novembre.
  • San Pietro apostolo. 29 giugno. Patrono del paese. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili
  • Sa festa 'e totta idda. Ogni 4 anni nei mesi di luglio e agosto.
  • Sfilata "Mascaras" Tradizionali Sarde. Terza settimana di luglio.
  • RocKas Independent Festival. A luglio o agosto. Festival musicale che si svolge alle sorgenti di Sant'Antioco.
  • Beata Vergine Regina di Tutti i Santi. 10-13 settembre. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili


Cosa fare

Attività all'aperto

  • 1 Pineta di San Giorgio. Qui, oltre alle passeggiate, è possibile praticare attività sportive all'aperto.

Impianti sportivi

  • 1 Campo sportivo, Via Sa Serra. Il complesso comprende anche la palestra comunale.
  • 1 Campo da calcetto e da tennis, Viale San Giorgio (Presso la pineta di San Giorgio).


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

  • 1 Teatro Nonnu Mannu (Si trova di fianco alla chiesa di San Pietro Apostolo).


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Area pic-nic (Nel parco delle sorgenti di Sant'Antioco). Fruibile a chiunque.
  • 1 Big Crunch, Corso Vittorio Emanuele 68. Mer-Lun 19:00-23:00. Pizzeria.

Prezzi medi

  • 1 Small authentic restaurant, Viale Papa Giovanni XXIII 14A.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 1 Arco Antico, Via Amsicora.
  • 1 Sa Domo 'e Subra, Via Azuni 7.
  • 1 L'Edera, Viale Monsignore Contini 2F, +39 347 4865195.


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Nel Montiferru

  • 1 Sennariolo
  • 1 Cuglieri
  • 1 Cascate di Predas Rujas, a circa 24 km km da Scano di Montiferro, sui monti nel comune di Santu Lussurgiu – Proseguite in direzione Cuglieri, arrivati alla rotonda all'ingresso del paese, non entrate a Cuglieri ma proseguite in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate 1 a sinistra e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate 1 a sinistra e continuate per 1,6 km fino al 1 rifugio dell'ex comunità montana "Massa 'e Loi". Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello
  • 1 San Leonardo de Siete Fuentes

In Planargia

Nel territorio comunale di Macomer

  • 1 Monte Sant'Antonio – Prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.
  • 1 Complesso archeologico di Tamuli – Prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito.



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.