Castello del Montiferru

Castello del Montiferru, noto come Casteddu Etzu, è un sito archeologico della Sardegna.

Da sapere

Le rovine di Casteddu Etzu si limitano a resti di torri, paramenti murari e vani sotterranei probabilmente con funzione di cisterne. Il castello, la cui pianta si presentava allungata, racchiudeva all'interno delle sue mura una serie di ambienti, di cui è rimasta traccia a livello di fondamenta, ma di cui non è dato conoscere le funzioni.

Cenni geografici

Il Castello del Montiferru si trova a pochi km da Cuglieri, lungo la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri.

Cenni storici

Nel 1186 Ittocorre di Gallura, fratello del giudice Barisone II di Torres, fece costruire il castello del Montiferru, con lo scopo di proteggere i confini del regno dal Giudicato di Arborea. Nel XIII secolo, con la scomparsa del giudicato di Torres, il castello insieme ai territori limitrofi fu annesso al giudicato d'Arborea, ad opera del sovrano Mariano II di Arborea. Nel 1410 col passaggio della Sardegna sotto il dominio aragonese, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. La fama del castello è legata alle vicende della famiglia Zatrillas, in quanto questi erano i conti di Cuglieri oltre che Marchesi di Siete Fuentes, specialmente di donna Francesca Zatrillas, moglie di Agostino di Castelvì, marchesa di Laconi, che nel 1668 vi trovò rifugio, per sfuggire alla giustizia, essendo sospettata di aver provocato l'uccisione del marito e di aver preso parte al complotto per l'assassinio del viceré Camarassa. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di S. Lorenzo. Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato.

Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Casteddu Etzu.

In auto

  • Da Cuglieri: prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'1 apposito parcheggio situato alla vostra destra e proseguire a piedi.
  • Da Santu Lussurgiu: prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'apposito parcheggio situato alla vostra sinistra e proseguire a piedi.
  • Da Nuoro e Sassari: arrivare a Macomer, poi continuare per Santu Lussurgiu e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di Oristano) per San Leonardo de Siete Fuentes. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto.
  • Da Olbia: percorrere la SS 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla SS 131 Carlo Felice in direzione Cagliari. Continuare fino a Macomer, poi continuare per Santu Lussurgiu e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di Oristano) per San Leonardo de Siete Fuentes. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto.
  • Da Cagliari e Oristano: prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Abbasanta-Santu Lussurgiu". Continuare sulla SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, girare a destra per Cuglieri, quindi immettersi sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri. Continuare per Cuglieri, poi, dopo 14-15 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.


Permessi/Tariffe

Il Castello del Montiferru al 2022 è accessibile liberamente.

Come spostarsi

Parcheggio auto di Casteddu Etzu
  • Parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio situato sotto Casteddu Etzu e proseguire a piedi seguendo un sentiero sterrato che poi si immette alla scalinata che porta in cima.
  • Per chi è in buona salute è possibile salire anche a piedi da Cuglieri. Arrivare alle fonti di Tiu Memmere, poi, a pochi metri dalle fonti, salire sulla strada comunale a destra. Dopo alcune centinaia di metri in salita, girare a sinistra su un altro sentiero sterrato di campagna e salire in cima fino ad arrivare quasi alla SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu. Arrivati qui, girare a destra per poter salire in cima.


Cosa vedere

  • 1 Rovine del castello. Da qui inoltre è possibile osservare il panorama verso Cuglieri, il mare e le montagne.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare

Vedere l'articolo su Cuglieri.

Dove alloggiare

Vedere l'articolo su Cuglieri.

Sicurezza

Per raggiungere le rovine del castello bisogna salire diversi gradini. Se non siete abituati ad affrontare le salite e/o se soffrite di vertigini, non andateci. Non accessibile ai disabili con sedia a rotelle e ai passeggini.

Come restare in contatto


Nei dintorni

Centro Spiritualità Giovani, lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu

Itinerari

  • Da Cuglieri a Badde Urbara
  • Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa
  • Anello delle Cime del Montiferru


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.