Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Santu Lussurgiu fa parte dei Borghi Autentici d'Italia ed è famoso per la produzione del Casizolu, un formaggio di latte vaccino a pasta filata, ottenuto tipicamente dal latte delle vacche di razza sardo-modicana (bue rosso) allevate tutto l'anno allo stato brado.

Cenni geografici

Santu Lussurgiu si trova nella subregione storica del Montiferru e confina con Abbasanta, Bonarcado, Borore (Nuoro), Cuglieri, Norbello, Paulilatino, Scano di Montiferro e Seneghe.


Come orientarsi

Frazioni


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Santu Lussurgiu.

In auto

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Santu Lussurgiu-Ghilarza-Abbasanta", poi immettersi sulla Strada Provinciale 15 per arrivare poi a Santu Lussurgiu.
  • Da Golfo Aranci, Olbia, Siniscola e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari, percorrere quest'ultima per circa 1 km e prendere l'uscita "Santu Lussurgiu-Ghilarza-Abbasanta", poi immettersi sulla Strada Provinciale 15 per arrivare poi a Santu Lussurgiu.
  • Da Alghero percorrere la litoranea Alghero-Bosa, poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano passando per Bosa Marina e successivamente quelle per Cuglieri per arrivare poi a Magomadas. arrivati qui, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda in direzione Cuglieri, poi, arrivati qui, entrare dentro il paese e prendere la Strada Provinciale 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu per arrivare poi a Santu Lussurgiu dopo circa 19 km.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari, percorrere quest'ultima per circa 1 km e prendere l'uscita "Santu Lussurgiu-Ghilarza-Abbasanta", poi immettersi sulla Strada Provinciale 15 per arrivare poi a Santu Lussurgiu.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari, percorrere quest'ultima per circa 1 km e prendere l'uscita "Santu Lussurgiu-Ghilarza-Abbasanta", poi immettersi sulla Strada Provinciale 15 per arrivare poi a Santu Lussurgiu.

In nave

Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.


In autobus

Le linee 423 e 424 Abbasanta-Oristano e viceversa, effettuano delle fermate a Santu Lussurgiu.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Santa Croce. In origine intitolata a san Lussorio ne custodiva le sue reliquie. Una pergamena ritrovata durante una restaurazione data la consacrazione dell'altare al 15 gennaio 1185.
  • 1 Chiesa di San Giovanni Bosco.
  • Chiesa della Madonna del Carmine.
  • 1 Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo.

Punti panoramici

  • 1 Belvedere del Cristo. Da qui è possibile godere del panorama del paese e dei monti. Qui inoltre si trova la statua del Cristo del Sacro Cuore realizzata da Edgardo Mugnoz.

Musei

Luoghi di interesse naturalistico

Cascata di Sos Molinos
  • Funtana longa (Raggiungibile svoltando a sinistra, lungo una strada in terra battuta, poco dopo il chilometro 7 della strada provinciale 19 in direzione Cuglieri). Parco situato nei pressi della sorgente di Funtana Longa dal quale prende il nome. Il parco è attrezzato con alcuni tavoli e posti a sedere e delle targhette che descrivono le specie di alberi che lo costituiscono.
  • Cascate di Sos Molinos
  • Cascate di Predas Rujas
  • 1 Cascate De S'Ainu Mortu.
  • 1 Sorgente di Elighes Uttiosos.


Eventi e feste

  • Sa Carrela 'e Nanti. La corsa si tiene l'ultima domenica di carnevale e si ripete il martedì, mentre il lunedì è caratterizzato da "Su lunis de sa pudda". La manifestazione si svolge nelle strade in terra battuta teatro di una sfrenata e pericolosa corsa a cavallo, in cui i partecipanti, tutti rigorosamente lussurgesi e organizzati in pariglie composte da due o tre cavalieri per volta, si sfidano in bravura, provando la propria maestria equestre, l'assetto durante la corsa, la compostezza dei cavalli lungo il tortuoso percorso. Il "Su lunis de sa pudda" (i.e. il lunedì della gallina) è una prova di abilità che consiste nel decapitare, a dorso di un cavallo lanciato al galoppo, una gallina (un tempo viva, ora sostituita da un fantoccio) appesa a un filo a metà del percorso
  • Cantigos in Carrela. La settimana prima del carnevale.
  • Sa Chida Santa. La settimana prima di Pasqua. Rievocazione tradizionale della passione di Cristo.
  • Cavalli in fiera. Fiera regionale del cavallo.
  • Ardia de su Coro 'e Zesus. Nei primi giorni di luglio.
  • Ardia de Santu Lussurzu (Festa patronale). 21 agosto.
  • Artes e Sabores. Nel periodo di Natale.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Ely & Fra, Via dei Monti Lussurgesi 1, +39 371 3951470. Mer-Lun 19:30-23:30. Pizzeria.

Prezzi medi

  • 1 Su Montigu, Viale Azuni 115, +39 0783 552042. Mar-Dom 9:00-23:00.
  • 1 Locanda Del Convento, Via Borgo del Convento 3, +39 347 9118403. Mar-Dom 19:00-23:30.
  • 1 Nuova Armonia S.R.L., Via Cambosu 4, +39 0783 550870.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Per i numeri di soccorso e vigili del fuoco vedere l'articolo su Cuglieri.

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Nel Montiferru

  • 1 Cuglieri
  • 1 Bonarcado
  • 1 Seneghe
  • Nuraghi Nelle campagne circostanti sono sparsi una decina di nuraghi tra cui il nuraghe Elighe Onna e il nuraghe Mura Lavros de suba.
  • Cime del Montiferru, tra i comuni di Santu Lussurgiu e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami:
    • 1 Monte Urtigu
      • 1 Punto trigonometrico di Su Mullone (Monte Urtigu). Il punto più alto del Montiferru.
    • 1 Monte Entu
  • 1 Centro Spiritualità Giovani (Casa SS. Annunziata), Località "Funtana 'e S'ozzu" (Lungo la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, a circa 11 km da Santu Lussurgiu), +39 0785 950007, +39 06 58330750, . Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile.

Più lontano



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.