Seneghe

Seneghe è un centro della Sardegna occidentale, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Seneghe è famoso per la produzione di olio. Fa parte appunto delle Città dell'olio.

Cenni geografici

Seneghe si trova sul versante orientale del Montiferru e confina con Bonarcado, Cuglieri, Milis, Narbolia, San Vero Milis e Santu Lussurgiu.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Seneghe.

In auto

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu", poi immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per Bonarcado e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km.
  • Da Golfo Aranci, Olbia, Siniscola e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per Bonarcado e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km.
  • Da Alghero seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in Direzione Cagliari. Arrivati a Paulilatino, prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu", poi immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per Bonarcado e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per Bonarcado e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per Bonarcado e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km.

In nave

Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.


In autobus

Le linee 419 Seneghe-Oristano] e 422-422A Bonarcado-Oristano dell'Arst, effettuano delle fermate a Seneghe.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Immacolata
Oratorio del Rosario


Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Maria Immacolata (Situata nel centro storico).
  • 1 Oratorio del Rosario.
  • 1 Chiesa di Santa Maria della Rosa.
  • 1 Chiesa Romanica di Sant'Antonio.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Ruju (Sul monte di Seneghe).
  • Nelle campagne circostanti inoltre sono sparsi Nuraghi e tombe dei giganti.


Eventi e feste

  • Festeggiamenti in onore di san Sebastiano martire. 20 gennaio.
  • Riti della Settimana Santa. Marzo o Aprile. Il Venerdì la Vergine esce vestita a lutto e percorre le vie del paese nella tradizionale "via Crucis" a cui fa seguito "s'Incravamentu". Il grande Crocifisso viene portato dalla Chiesa di Santa Maria alla Parrocchiale dove viene innalzato. La sera, dopo la funzione liturgica accompagnata dal canto de su Cuntrattu, seguendo l'invito del predicatore, due confratelli, rappresentanti i discepoli, depongono il Cristo morto dalla Croce ("s'Iscravamentu") per poi avviarsi in processione alla stessa chiesa di Santa Maria sempre accompagnati dal canto de su Cuntrattu. La mattina di Pasqua si svolge S'Incontru.
  • Sant'Antonio di Padova. 13 giugno.
  • Festa di san Pietro. 29 giugno.
  • Santa Maria "de sa Rosa". 2 luglio.
  • Sant'Elisabetta. 3 luglio.
  • San Raimondo Nonnato. 31 agosto.
  • AlterDay Fest. Nei mesi estivi. Evento nel quale si porta all'interno del paese un insieme di iniziative atte a contribuire alla crescita della cultura musicale, promuovendo e valorizzando la musica indipendente di ogni genere, sarda e non.
  • Cabudanne de sos poetas. Primi giorni di settembre. Festival artistico-letterario con artisti nazionali ed internazionali.
  • Prentzas Apertas. Ultima domenica di novembre. Evento nel quale i vecchi frantoi presenti all'interno del paese vengono aperti ai visitatori, e in ognuno di essi i proprietari o/e varie associazioni espongono i loro prodotti o creano intrattenimento con musica, canti, proiezioni e mostre.


Cosa fare


Acquisti

  • 1 Oleificio Sociale di Seneghe, Corso Umberto 1, +39 0783 54668.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Area pic-nic (A Nuraghe Ruju, sul Monte di Seneghe). Fruibile a chiunque.
  • 1 Sa Prentza, Corso Umberto 90, +39 347 6262166. Mer-Lun 19:30–24:00. Pizzeria.

Prezzi medi

  • 1 Il Nascondino, Via S. Maria, +39 349 0647990. Gio-Mar 7:30–14:00 e 17:00–1:00.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.