Paulilatino

Paulilatino è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Paulilatino si trova nella subregione storica del Guilcer e confina con Abbasanta, Bauladu, Bonarcado, Fordongianus, Ghilarza, Santu Lussurgiu, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu.

La chiesa di Santa Maddalena


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Paulilatino.

In auto

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita per Paulilatino.
  • Da Alghero percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari fino all'uscita per Paulilatino.
  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e prendere l'uscita per Paulilatino.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e prendere l'uscita per Paulilatino.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e prendere l'uscita per Paulilatino.

In nave

Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.

In treno

La stazione ferroviaria di Paulilatino
  • 1 Stazione ferroviaria di Paulilatino (Situata a sud-est del paese.). Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, può essere raggiunta dal Nord Sardegna (Torralba, Sassari, Chilivani, Olbia e Golfo Aranci) e dal Sud Sardegna (Oristano, Villasor, Cagliari).

In autobus

La linea ARST 423 Abbasanta-Oristano/Oristano-Abbasanta effettua tre fermate a Paulilatino.

Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa di San Teodoro
La chiesa delle Anime
Palazzo Atzori, sede del museo etnografico
Il pozzo sacro di Santa Cristina
La scalinata del pozzo sacro
La sorgente del pozzo sacro
La tholos del pozzo sacro vista dall'interno
Il foro della tholos vista dall'esterno
Il nuraghe di Santa Cristina
Le muristenes

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Teodoro. Chiesa antecedente al 1342.
  • 1 Chiesa di San Sebastiano. Chiesa del XVII secolo.
  • 1 Chiesa delle Anime. Chiesa del XVI secolo, conosciuta anche come "San Giovanni Battista".
  • 1 Chiesa di Nostra Signora d'Itria. Chiesa antecedente al 1516.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Maddalena. Chiesa del XVII secolo.

Musei

  • 1 Museo Etnografico, Via Nazionale 127 (Situato nel Palazzo Atzori), +39 0785 55438, +39 347 7746747, fax: +39 0785 55438, . € 3,50 (intero), € 1,80 (ridotto dai 6 a 13 anni), € 2,50 (gruppi di oltre 20 persone). Mar-Dom (autunno-inverno) 9:00-13:00 e 15:00-17:30; Mar-Dom (primavera) 9:00-13:00 e 15:30-18:30; Mar-Dom (estate) 9:00-13:00 e 16:30-19:30. Museo archeologico-etnografico.

Domus de janas

  • Domus de janas Berenales.
  • Domus de janas Binzales.
  • 1 Domus de janas de su Ladere.
  • Domus de janas Sas Chessas.
  • Domus de janas Sas Zanas.
  • Domus de janas Su Riu.

Nuraghi e villaggi nuragici

Sono presenti una quarantina tra nuraghi e villaggi nuragici tra cui:

  • Santuario nuragico di Santa Cristina
  • 1 Nuraghe Lugherras. Nuraghe monotorre.
  • 1 Nuraghe Atzara.
  • 1 Nuraghe Ortei.
  • 1 Nuraghe Cogottu.
  • 1 Nuraghe Battizzones.
  • 1 Nuraghe Oschina.
  • Villaggio nuragico Mur'e Arramene.

Tombe dei giganti

  • Tomba dei giganti Atzara.
  • 1 Tomba dei giganti Bidil'e Pira.
  • 1 Tombe dei giganti di Goronna.
  • Tomba dei giganti Minda de Figu.
  • 1 Tomba dei giganti Mura Cuada.
  • Tomba dei giganti Mura Filighes.
  • Tomba dei giganti Muriscroa.
  • 1 Tomba dei giganti Nussiu.
  • Tomba dei giganti Oschina.
  • Tomba dei giganti Pardullete.
  • 1 Tomba dei giganti Perdu Pes.

Altri siti archeologici

  • Tombe romane di Muriscoa.
  • Ruderi di Putzu 'e Turru.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Esposito Daniela, Viale della Libertà 51, +39 0785 55708. Mar-Dom 7:00-22:00. Bar-pizzeria.
  • 1 Da Dani, Viale della Libertà 51. Pizzeria.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.