Milis
Da sapere
Cenni geografici
Milis si trova nel Campidano di Oristano e confina con Bauladu, Bonarcado, San Vero Milis, Seneghe e Tramatza.

La chiesa di San Paolo
Come orientarsi
Quartieri
I rioni del paese sono:
- Mattigheddas
- Barigau
- Curtilla manna
- Sa cabina
- Funtana Intru
- Craccazu
- Funtana manna
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Milis.
In auto
- Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio Bauladu-Milis, seguire le indicazioni per Milis e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 per poi arrivare a destinazione.
- Da Alghero seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari fino al bivio Bauladu-Milis, seguire le indicazioni per Milis e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 per poi arrivare a destinazione.
- Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad Abbasanta per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio Bauladu-Milis, seguire le indicazioni per Milis e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 per poi arrivare a destinazione.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio Bauladu-Milis, seguire le indicazioni per Milis e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 per poi arrivare a destinazione.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad Abbasanta per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio Bauladu-Milis, seguire le indicazioni per Milis e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 per poi arrivare a destinazione.
In nave
Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.
In autobus
Le linee ARST 419 Seneghe-Oristano/Oristano-Seneghe e 423 Abbasanta-Oristano/Oristano-Abbasanta effettuano delle fermate a Milis.
Come spostarsi
Cosa vedere

La chiesa parrocchiale di San Sebastiano

Palazzo Boyl, sede del museo del costume e del gioiello sardo

Villa Pernis

Il cimitero di Guerra
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Sebastiano. Chiesa del '500.
- 1 Chiesa di San Paolo. Chiesa romanica.
- 1 Chiesa di Santa Vittoria.
- 1 Chiesa di San Giorgio. Chiesa del '600.
- 1 Chiesa della Madonna del Buoncammino. Chiesa campestre dell'800
- 1 Chiesa di San Pietro. Chiesa romanica campestre del 1100.
Musei
- 1 Museo del costume e del gioiello sardo, Piazza Martiri (Si trova all'interno di Palazzo Boyl.), ☎ +39 0783 51665.
- 1 Museo Antica Casa Milese, Via San Giorgio 19, ☎ +39 0783 51256, +39 340 0933639, angelomeridda@gmail.com. Casa museo.
- 1 Villa Pernis, Via Sant'Agostino.
Visitabile in particolari occasioni..
Monumenti
- 1 Cimitero di Guerra (Situato all'interno del cimitero comunale.). Il cimitero di guerra accoglie le spoglie di soldati e civili italiani e tedeschi morti durante il bombardamento alleato dell'aeroporto militare nel 1943.
Eventi e feste
- Primavera in giardino.
A Marzo. Fiera floreale con esposizione di fiori e piante, durante la quale si tengono inoltre convegni, filmati e mostre.
- Sagra dei Ceci.
La domenica successiva al 19 Marzo. Antica sagra con degustazione di ceci cotti con finocchietto selvatico.
- Riti della Settimana Santa.
Marzo o Aprile. Il Giovedì santo, alle 13, tre persone in saio bianco, scalze e incappucciate, (mammutinus) portano in giro, presso ogni stazione, la croce con le scale, mentre il pomeriggio si effettua la lavanda dei piedi (lavabo). Il Venerdì santo di prima mattina si porta in processione la statua di Maria (s'inghiriedda), mentre il pomeriggio avviene la discesa de sa lattera e successivamente si svolge su scravamentu; infine la notte, con le vie illuminate da ceri o lumini, la processione con la croce, le scale, sa lattera con Gesù deposto e Maria. La domenica di Pasqua si svolge il rito de S'Incontru.
- San Giorgio.
23 Aprile. Falò, processione con numerosi cavalli e musica.
- Sant'Antonio.
13 giugno.
- Santi Pietro e Paolo.
29 Giugno.
- Madonna del Buoncammino.
1°a domenica di Agosto.
- Rassegna dei vini novelli.
A Novembre. Qui si svolgono manifestazioni gastronomiche, musicali e culturali.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Boyl, Piazza Martiri 14, ☎ +39 349 1765178.
Mar-Dom 19:00-23:00. Pizzeria.
- 1 Madeddu, Via Roma 18, ☎ +39 340 9779338.
Ven-Mer 6:30-22:00. Snack bar e paninoteca.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Italia, Via Aldo Moro 37, ☎ +39 349 6581116, nicofirinu@tiscali.it. B&B.
- 1 Domus Maria, Via Diaz 17, ☎ +39 347 9065252. Check-in: 13:30-22:00, check-out: entro le 10:30. B&B.
- 1 Homme Blanche, Via Aldo Moro 35, ☎ +39 349 6581116. Check-in: 14:00-21:00, check-out: entro le 11:00. B&B.
Prezzi medi
- 1 Curtilla Manna, Piazza Marconi 6, ☎ +39 340 8724955, +39 340 6103272, +39 349 6253310, antonioortu1960@gmail.com.
- 1 La Casetta, Via Dante Alighieri 15, ☎ +39 347 9065252.
- 1 Casa Cristina, Via Pernis 2, ☎ +39 347 9193175. Check-in: 14:00-23:30, check-out: entro le 10:30.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Guardia medica, Via Grazia Deledda 2, ☎ +39 0783 51257, +39 366 9335219.
- 1 Carabinieri, Via Don Sturzo 1, ☎ +39 0783 51222.
Farmacie
- 1 Farmacia Dedoni, Piazza Guglielmo Marconi 1, ☎ +39 0783 51265, mariaignazia.dedoni@tiscali.it.
Lun-Ven 9:00-12:30 e 16:30-19:00, Sab 9:00-12:00.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Piazza Marconi 3, ☎ +39 0783 51730, fax: +39 0783 51730.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Milis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milis
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.