Riola Sardo

Riola Sardo è un centro della Sardegna occidentale, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Riola Sardo è situato nella subregione storica del Campidano di Oristano e confina con Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Nurachi e San Vero Milis.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Riola Sardo.

In auto

  • Da Cagliari, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Nord-Siamaggiore-Zeddiani", da qui seguire le indicazioni per Zeddiani e percorrere la Strada Provinciale 12 passando per Zeddiani e Baratili San Pietro fino alla destinazione finale, Riola Sardo.
  • Da Alghero seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e La Strada Statale 291 della Nurra, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrerla fino all'uscita "Oristano Nord-Siamaggiore-Zeddiani", da qui seguire le indicazioni per Zeddiani e percorrere la Strada Provinciale 12 passando per Zeddiani e Baratili San Pietro fino alla destinazione finale, Riola Sardo.
  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano Nord-Siamaggiore-Zeddiani", da qui seguire le indicazioni per Zeddiani e percorrere la Strada Provinciale 12 passando per Zeddiani e Baratili San Pietro fino alla destinazione finale, Riola Sardo.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano Nord-Siamaggiore-Zeddiani", da qui seguire le indicazioni per Zeddiani e percorrere la Strada Provinciale 12 passando per Zeddiani e Baratili San Pietro fino alla destinazione finale, Riola Sardo.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano Nord-Siamaggiore-Zeddiani", da qui seguire le indicazioni per Zeddiani e percorrere la Strada Provinciale 12 passando per Zeddiani e Baratili San Pietro fino alla destinazione finale, Riola Sardo.

In nave

Dai porti di Cagliari e Porto Torres oppure dai porti di Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca e Tortolì-Arbatax.

In autobus

La linea ARST 703 Bosa-Oristano Oristano-Bosa, effettua delle fermate a Riola Sardo.


Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa parrocchiale di Sant'Anna e San Martino
  • 1 Chiesa parrocchiale di Sant'Anna e San Martino. Chiesa del XVI.
  • 1 Chiesa di Sancta Corona de Rivora. Ruderi della chiesa risalente al XII secolo.
  • 1 Parco dei Suoni (Situato in località Cuccuru Mannu all'interno di una cava dismessa). Il parco è costituito da un insieme di percorsi sonorizzati, quasi tutti open air, tra cave e aree contigue, percorsi e ambienti che sembrano sculture sonore, ciascuno legato a un ambito musicale.


Eventi e feste

  • Gare internazionali di motocross (Presso il crossodromo comunale). A febbraio. Le gare si svolgono con la partecipazione di piloti e team di fama internazionale.
  • Manifestazioni culturali e musicali (Al Parco dei Suoni). Nei mesi estivi.
  • Sant'Anna. 26 luglio.
  • Motoraduno Internazionale della Vernaccia. Seconda settimana di Settembre. Il motoraduno attrae motociclisti dall'Italia e dall'Europa.
  • Sapori Antichi (Nelle vie del centro storico). A novembre. Ai visitatori si tende a far assaggiare i vecchi sapori della cucina tradizionale locale.
  • San Martino. 11 Novembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 La Ginestra, Via Umberto I 140, +39 0783 410700. Lun-Dom 19:00-1:00. Pizzeria.
  • 1 Elio's Pizza, Via Umberto I 103, +39 327 0781763. Mer-Lun 18:00-23:00. Pizzeria al taglio.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacia


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.