Cornus (Sardegna)

Cornus è un sito archeologico della Sardegna.

Da sapere

Fonte battesimale

Si tratta di un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C.

La città era costituita da una acropoli (sono visibili i resti delle mura) sul colle di Corchinas e da quartieri artigianali e di abitazioni nelle zone pianeggianti.

Divenne municipio in epoca flavia o traianea e fu colonia nel III secolo.

Nella città doveva esistere, sul colle di Corchinas, un'area pubblica, forse il foro, dalla quale provengono alcune iscrizioni onorarie. Sono visibili inoltre resti di un impianto termale in opera listata, probabilmente restaurato sotto Graziano, Valentiniano e Teodosio (379-383).

Cenni geografici

I resti di Cornus si trovano nel territorio comunale di Cuglieri, a metà strada tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu.

Cenni storici

In epoca tardo-antica, poco distante dalla città (frazione di Santa Caterina di Pittinuri) sorse il complesso cristiano di Columbaris, con un vasto cimitero che ha restituito diversi sarcofagi e un primo edificio a pianta basilicale a carattere funerario, preceduto da un battistero (III-IV secolo). Due altre basiliche sorsero nel V-VI secolo, con altre strutture. Il primo nucleo fu abbandonato dopo l'VIII secolo.

Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cornus.

In auto

Tombe

Prendere la SS 292 Bosa-Oristano, poi, a metà strada tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu, si troveranno i cartelli che indicano Cornus, quindi immettersi in una strada sterrata per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.

In autobus

Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. I turisti che arrivano in aereo devono noleggiare un'auto per poter raggiungere Cornus.

Permessi/Tariffe

Attualmente (2021) il sito è accessibile liberamente.

Come spostarsi

La biglietteria chiusa
Lasciate l'auto in questo parcheggio sotto alla biglietteria chiusa e proseguite a piedi

Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. Per i turisti che arrivano in aereo è consigliato noleggiarla per poter raggiungere Cornus. Le indicazioni per poter arrivare al sito inoltre sono assenti durante il tragitto e le troverete solo entrando in una strada sterrata situata sulla SS 292 a metà strada tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu. Parcheggiate l'auto nel 1 parcheggio situato sotto alla biglietteria chiusa e proseguite a piedi fino al sito. Non arrivate con la macchina fino all'ingresso del sito: il tratto di strada sterrata che dalla biglietteria chiusa porta fino all'ingresso del sito (dove la strada termina), è una strada chiusa e stretta ed è impossibile girare; percorrerlo è un rischio: sarete costretti a tornare indietro in retromarcia fino alla biglietteria chiusa e tutto ciò vi causerà uno stress.

Cosa vedere

  • 1 Area archeologica.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

In zona

  • 1 Santa Caterina di Pittinuri
  • 1 Rovine di Su Palatu
  • 1 Cascata a mare di Cabu Nieddu, nota anche come Istrampu de Cabu Nieddu – Cascata a mare attiva nella stagione invernale.
  • 1 Cascata di S'Iscala 'e S'Atentu, nota anche come S'Iscala 'e Cherbos, anch'essa una cascata a mare attiva nella stagione invernale.
  • 1 Cascate di Predas Rujas, sui monti nel comune di Santu Lussurgiu – Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, 1 dalla SS 292 prendete Via delle Cave e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate 1 a destra e continuate per 1,6 km fino al 1 rifugio dell'ex comunità montana "Massa 'e Loi". Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello.
  • 1 S'Archittu
  • 1 Torre del Pozzo
  • 1 Cuglieri

Tra Sinis e Campidano di Oristano

Colonne nel sito di Tharros

Itinerari

  • Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru
  • Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru
  • Da Santa Caterina a Is Arenas
  • Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu
  • Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.