Tresnuraghes
Da sapere
Cenni geografici
Tresnuraghes è situato nella subregione storica della Planargia, al confine con il Montiferru. In particolare confina con Cuglieri, Flussio, Magomadas e Sennariolo.
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes.
In auto
- Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km.
- Da Alghero percorrere la litoranea Alghero-Bosa, poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per Modolo per arrivare dopo circa 6 km a Magomadas, poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di Villanova Monteleone e Padria per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes.
- Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita Macomer-Bosa e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km.
- Da Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km.
In nave
Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Cagliari e Tortolì-Arbatax.
In treno
.jpg.webp)
La stazione ferroviaria di Tresnuraghes
- 1 Stazione ferroviaria di Tresnuraghes. La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde.
In autobus
La linea 703 dell'Arst Bosa-Oristano e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes.
Come spostarsi
Cosa vedere
_1.jpg.webp)
Santuario di San Marco
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, Via San Giorgio.
- 1 Chiesa di San Lorenzo, Via Roma.
- 1 Chiesa Sant'Antonio. Chiesa campestre
- 1 Santuario di San Marco, Contrada Su Furrighesu (A circa 9 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias). Chiesa campestre costruita tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo. Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias". La chiesa è visitabile all'interno durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre. È presente inoltre un boschetto con 1 area picnic dotata di tavoli e panche.
Architetture militari
- 1 Torre Punta Foghe, Strada Torre Foghe.
Siti archeologici
Nelle campagne circostanti si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos.
Eventi e feste
- Festa campestre di San Marco.
25 aprile e la prima domenica di settembre. Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes.
Cosa fare
Acquisti
- 1 Garau & Soggiu, Via Roma 103, ☎ +39 0785 35120. Pasticceria artigianale che vende dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare!
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 S'Arbure De S'Ulia, Via Roma 113b, ☎ +39 340 4624181.
Lun-Dom 0:00-24:00.
- 1 Su Palatteddu, Via S. Giorgio 2, ☎ +39 347 6093895.
Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00. Ristorante-pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 La Terrazza, Via Nuraghes 40, ☎ +39 339 1480110. B&B.
- 1 Tredomus, Via Roma 9, ☎ +39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772, info@3domus.it. Check-in: 12:00, check-out: 11:00. B&B.
Prezzi medi
- 1 Villa Asfodeli Hotel De Charme, Piazza Giovanni XXIII 4, ☎ +39 0785 315052, fax: +39 0785 315056, info@asfodelihotel.com.
- 1 Hotel Maison Tresnuraghes, Via Cagliari 5, ☎ +39 0785 35566, +39 329 2545838, fax: +39 0785 315254, info@maisontresnuraghes.com. Albergo diffuso.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Maria Grazia Poddighe 11, ☎ +39 0785 35022.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Maria Grazia Poddighe, ☎ +39 0785 35770, fax: +39 0785 35770.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Tresnuraghes
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tresnuraghes
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.