Suni

Suni è un centro della Sardegna occidentale, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Suni è situato nella subregione storica della Planargia e confina con Bosa, Flussio, Modolo, Pozzomaggiore (Sassari), Sagama, Sindia (Nuoro) e Tinnura. In provincia di Nuoro fino al 2005, da quall'anno passò in quella di Oristano.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Suni.

In auto

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice Fino all'uscita Macomer-Bosa, da qui percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni.
  • Da Alghero percorrere la litoranea Alghero-Bosa, poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda, percorrere quest'ultima fino a Suni. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 73 km attraversando i centri di Villanova Monteleone e Padria per arrivare poi in provincia di Oristano e arrivare a Suni.
  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita Macomer-Bosa e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni.
  • Da Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita Macomer-Sassari e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita Macomer-Bosa, percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni.

In nave

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Cagliari e Tortolì-Arbatax.

In autobus

Le linee ARST 703 Bosa-Oristano Oristano-Bosa e 9205 Macomer-Bosa Bosa-Macomer, effettuano delle fermate a Suni.


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa dei Santissimi Cosma e Damiano.
  • 1 Chiesa di Santa Maria della Neve. Chiesa gotico-catalana del XVI secolo.
  • 1 Chiesa di San Pancrazio.
  • 1 Chiesa di San Narciso (Situata lungo la SS292 per Padria e Pozzomaggiore). Chiesetta campestre del XVIII secolo.

Musei

Siti archeologici

Il nuraghe Nuraddeo


Eventi e feste

  • San Pancrazio. A metà maggio.
  • San Narciso (Nell'omonima chiesa campeste). A fine giugno.
  • Santa Maria della Neve. 5 agosto. Celebrazioni con la festa del folclore.
  • Santi Cosma e Damiano. A fine settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 1 Su Passizzeri, Via Tinnura 32. Check-in: 16:00-20:00, check-out: 10:00-12:00.


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.