Orgosolo

Orgosolo è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

Fa parte delle Città dell'olio. Il paese è famoso per i suoi murales e per il mito del banditismo.

Cenni geografici

Orgosolo si trova nella subregione storica della Barbagia di Nuoro e confina con Dorgali, Fonni, Mamoiada, Nuoro, Oliena, Talana, Urzulei e Villagrande Strisaili.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Orgosolo.

In auto

  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro, poi, percorrere la galleria di Pratosardo e seguire le indicazioni per la "Cinconvallazione sud" e percorrerla, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 fino a destinazione.
  • Chi proviene dal nord ovest della Sardegna (Alghero, Porto Torres e Sassari) deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Nuoro-Macomer" e percorrere la Strada Statale 129 Trasversale Sarda. Successivamente svoltare a sinistra e prendere l'uscita "Nuoro Superstrada-Olbia" e percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro, poi, percorrere la galleria di Pratosardo e seguire le indicazioni per la "Cinconvallazione sud" e percorrerla, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 fino a destinazione.
  • Da Cagliari e Oristano percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari fino all'uscita "Nuoro-Olbia", da qui percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro, poi, percorrere la galleria di Pratosardo e seguire le indicazioni per la "Cinconvallazione sud" e percorrerla, superata la galleria di Mughina, non entrare in città ma seguire le indicazioni per Oliena e Orgosolo e percorrere la Strada Provinciale 58 fino a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Pratobello-Orgosolo", seguire le indicazioni per Orgosolo e immettersi sulla Strada Provinciale 2bis, poi girare a sinistra sulla Strada Provinciale 48, percorrere quest'ultima fino a destinazione.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Pratobello-Orgosolo", seguire le indicazioni per Orgosolo e immettersi sulla Strada Provinciale 2bis, poi girare a sinistra sulla Strada Provinciale 48, percorrere quest'ultima fino a destinazione.

In nave

Dai porti di Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.

In autobus

La linea ARST 509 Orgosolo-Nuoro/Nuoro-Orgosolo fa da capolinea a Orgosolo.


Come spostarsi


Cosa vedere

La gola di Gorropu
Un murales di Orgosolo
  • Murales di Orgosolo (Sparsi in tutto il paese.).

Architetture religiose

La chiesa campestre di San Leonardo
  • 1 Chiesa di Santu Perdu (San Pietro Apostolo). Chiesa del XIV secolo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antoni 'e Su Ohu (Sant'Antonio Abate). Chiesa del XIV secolo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antoni 'e Padua (Sant'Antonio da Padova). Chiesa del XVI secolo.
  • 1 Chiesa di Santa Gruhe (Santa Croce). Chiesa del XVI secolo.
  • 1 Chiesa di Santu Nihola (San Nicola di Mira). Chiesa del XV secolo.
  • 1 Chiesa di Nostra Sennora (L'Assunta). Chiesa del 1634.
  • 1 Chiesa di Sa Hlesia Nova (SS. Salvatore). Chiesa parrocchiale del XX secolo.
  • Chiesa dello Spirito Santo. Chiesa del XX secolo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antiolhu (Sant'Antioco). Chiesa campestre.
  • Chiesa di Santu Micheli (San Michele Arcangelo). Chiesa campestre del XV secolo.
  • 1 Chiesa di Santu Nanìu (SS. Anania ed Egidio). Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Santu Malhu (San Marco). Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Santu Lenardu (San Leonardo). Rudere di chiesa campestre.
  • Chiesa di Santu Paule (San Paolo). Chiesa campestre.
  • Chiesa di Sant'Elene (Sant'Elena). Chiesa campestre.

Domus de janas

Le domus de Janas di Sirilò
  • 1 Domus de janas di Oreharva.
  • 1 Domus de janas di Sirilò.
  • 1 Domus de janas di Sa Lhopasa.
  • Domus de janas di Tettene.
  • Domus de janas di Istovuzzi.
  • Domus de janas di Pandelai.

Nuraghi

Il Nuraghe Duvilinò

Nel territorio comunale sono presenti una trentina di nuraghi tra cui:

  • 1 Nuraghe Mereu.
  • 1 Nuraghe Sirilò.
  • 1 Nuraghe Ruju.
  • 1 Nuraghe Biduni.
  • 1 Nuraghe Duvilinò (chiamato anche Dovilineò o Dovilino).

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Gola di Gorropu.


Eventi e feste

  • Sant'Antonio Abate. 17 gennaio.
  • Sant'Isidoro. 25 aprile.
  • SS. Anania ed Egidio. 1°a domenica di giugno.
  • Nostra Sennora de Mesaustu. 15 agosto.
  • Autunno in Barbagia. A Ottobre. Esposizione di artigianato e prodotti tipici e apertura delle Cortes.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Sono presenti alcuni problemi di sicurezza su tutto il territorio comunale, infatti i turisti e i visitatori sono stati in certi casi derubati delle moto e/o delle proprie cose e talvolta minacciati e/o aggrediti (anche senza essere stati rapinati). State attenti quando parcheggiate la vostra moto e soprattutto fate attenzione ai vostri effetti personali. Prestate inoltre molta attenzione sulla presenza di individui sospetti e/o ubriachi, evitate alterchi con la popolazione locale. La comunità di Orgosolo inoltre ha poca voglia di parlare della vita dell'ex bandito sardo Graziano Mesina e dei suoi guai giudiziari, quindi chiede che venga lasciato in pace; perciò evitate discorsi e conversazioni su di lui.

Numeri utili

In caso di necessità ci si può rivolgere ai seguenti luoghi e/o chiamare i seguenti numeri:

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.