Mamoiada
Da sapere
Cenni geografici
Mamoiada è situato nella subregione storica della Barbagia di Ollolai e confina con Fonni, Gavoi, Nuoro, Ollolai, Orani, Orgosolo e Sarule.
Cenni storici
Mamoiada ha due costumi tradizionali famosi: Mamuthones e Issohadores. Qui inoltre ha origine un ballo sardo denominato "Su Passu Torràu", diffuso in tutta la Sardegna.
.JPG.webp)
Un Mamuthone

Un Issohadore
Come orientarsi
Quartieri
I rioni del paese sono:
- Su Hastru
- Moddore
- Sa Pratha Manna
- Su Hantaru Vezzu
- Su Mendularju
- Umbentu
- S'Eredadu
- Santa Maria
- Santu Sustianu
- Sas Oncheddas
- Santu Zoseppe
- Sae Carrai
- Terra Hihos
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Mamoiada.
In auto
- Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Poi prendere l'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazione per Tortolì e immettersi sulla Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, dopo 10,4 km, prendere l'uscita per Mamoiada per arrivare poi a destinazione.
- Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Poi prendere l'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazione per Tortolì e immettersi sulla Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, dopo 10,4 km, prendere l'uscita per Mamoiada per arrivare poi a destinazione.
- Da Cagliari e Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Olbia, dove parte la strada statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazione per Tortolì e immettersi sulla Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, dopo 10,4 km, prendere l'uscita per Mamoiada per arrivare poi a destinazione.
- Da Golfo Aranci, Olbia e Siniscola percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazione per Tortolì e immettersi sulla Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, dopo 10,4 km, prendere l'uscita per Mamoiada per arrivare poi a destinazione.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Mamoiada-Fonni". Percorrere la ex Strada Statale 389 di "Buddusò e del Correboi" fino a Mamoiada.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Mamoiada-Fonni". Percorrere la ex Strada Statale 389 di "Buddusò e del Correboi" fino a Mamoiada.
In nave
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure anche dai porti di Porto Torres e Cagliari.
In autobus
La linea 302 da Nuoro a Tortolì e viceversa e la linea 506 da Belvì a Nuoro e viceversa, entrambe dell'Arst, effettuano delle fermate a Mamoiada.
Come spostarsi
Cosa vedere
Musei

Il Museo delle Maschere Mediterranee

Il santuario campestre di San Cosma e Damiano

Sa Perda Pinta
- 1 Museo delle Maschere Mediterranee, Piazza Europa 15, ☎ +39 0784 569018, +39 347 1367921, +39 347 5504426, +39 329 1144978, fax: +39 0784 56719, info@museodellemaschere.it.
Intero: € 5,00; ridotto (comitive, anziani e scolaresche): € 3,00.
Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-19:00.
- 1 Museo della Cultura e del Lavoro, Via Sardegna 17, ☎ +39 0784 569018, fax: +39 0784 56719, info@viseras.it.
Intero: € 4,00; ridotto (comitive, anziani e scolaresche): € 2,50.
Mar-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00.
- 1 Museo Mater, Via Manno, ☎ +39 0784 569018, fax: +39 0784 56719, info@museomater.com.
Intero: € 4,00; ridotto (comitive, anziani e scolaresche): € 2,50.
Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-19:00. Museo tematico e territoriale.
Architetture religiose
- 1 Chiesa di Nostra Signora di Loreto, Via Manno. Chiesa medievale.
- 1 Chiesa Nostra Signora del Carmelo.
- 1 Chiesa di San Giuseppe (Situata di fronte al Museo delle Maschere Mediterranee.).
- 1 Chiesa di Loret'Attesu. Chiesa campestre.
- 1 Santuario di San Cosma e Damiano. Santuario campestre, circondato da un villaggio di 50 casette per pellegrini, chiamate cumbessias.
Siti archeologici
- 1 Sa Perda Pintà (Stele di Boeli). Menhir situato dentro un giardino privato.
- 1 Domus de Janas Istevene. Complesso di sei tombe scavate su un contrafforte roccioso, databile al 3200-2800 a.C.
- Nelle campagne circostanti inoltre sono sparsi nuraghi e domus de janas.
Eventi e feste
- S'Antoni de su 'ohu (Carnevale di Mamoiada).
17 gennaio. Uno degli eventi più celebri del folclore sardo.
- Harrasehare Mamujadinu.
A febbraio.
- Santu Bustianu.
A giugno.
- MamuMask.
A fine giugno. Festival internazionale delle Maschere.
- Su Carmu.
A luglio.
- Loret'Attesu.
A luglio.
- Santu Cosomo e Damianu.
Fine settembre.
- Sas Tappas in Mamujada.
A novembre.
Cosa fare
Acquisti
- 1 La Petite Tulipe, Via Sebastiano Satta, ☎ +39 339 7161054. Negozio di articoli da regalo e oggettistica.
- 1 Cantina Puggioni Giampietro, Via Nuoro 11, ☎ +39 0784 203516, cantinapuggioni@hotmail.it. Vendita e degustazione vini.
- 1 Pub agricolo, Via Manno 1, ☎ +39 320 1470362, +39 349 3719511, +39 320 4429524, +39 347 0082709, cantinepubagricolo@gmail.com. Vendita e degustazione vini.
- 1 Satodà, Via IV Novembre 18, ☎ +39 329 0662493, info@satoda.it. Negozio di artigianato tipico.
- 1 Maschere Mameli, Via Crisponi 21, ☎ +39 0784 56222, +39 347 7717931.
Lun-Dom 8:00-20:00. Negozio di artigianato tipico.
- 1 Laboratorio artigianale Mamuthones, Via Monsignor di Liegro 14, ☎ +39 349 3723091. Negozio di artigianato tipico e di vino.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Da Mommo, Via Nuoro 1, ☎ +39 0784 56444.
Gio-Mar 18:30–24:00. Pizzeria.
Prezzi medi
- 1 S'Incontru, Via Nuoro 46, ☎ +39 0784 1825073.
Lun-Dom 12:00–15:30 e 18:30–23:00. Bar e ristorante-pizzeria.
- 1 Il Ritrovo, Corso Vittorio Emanuele III 101, ☎ +39 388 5683057.
Lun-Sab 11:30–15:00 e 19:00–23:00.
- 1 Su Tapiu, Via Giovanni XXIII 16, ☎ +39 348 4014622, sutapiu@gmail.com.
Mer-Lun 11:00–15:00 e 18:30–24:00.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Perda Pintà, Via Nuoro 33, ☎ +39 0784 56689, +39 320 3520920, perdapinta@gmail.com. B&B.
- 1 Mamoiada Centro, Piazza Santa Croce, ☎ +39 333 5756278. B&B.
Prezzi medi
- 1 Alloggio Le Rose, Via Fratelli Bandiera 10, ☎ +39 377 4372855.
- 1 Locanda 'Sa Rosada, Piazza Europa 2, ☎ +39 0784 56713, sarosada@tiscali.it.
- 1 Casa di Mamma, Via Montegrappa 13, ☎ +39 388 1162145.
- 1 Da Vanzeli, Via Isonzo 2, ☎ +39 328 6190794.
- 1 AbbaNive, Via Tagliamento 17, ☎ +39 347 9236329.
- 1 Sa Nuche, Piazza San Sebastiano 5, ☎ +39 339 6857352.
- 1 S'Ortensia, Via Papa Giovanni XXIII 11, ☎ +39 0784 56257, +39 333 3550543, infosortensia@tiscali.it.
- 1 Domus Deiana, Via Cavour 4, ☎ +39 380 7452385.
- 1 Agricamper Badu Orgolesu, Località Badu Orgolesu, ☎ +39 320 1565180.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Sebastiano Satta 1, ☎ +39 0784 56022.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Piazza Europa 19, ☎ +39 0784 56011, fax: +39 0784 56011.
Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Mamoiada
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mamoiada
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.