Nuraghe Tanca Manna

Nuraghe Tanca Manna è un sito archeologico della Sardegna.

Da sapere

Si tratta di un nuraghe monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l'ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell'area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica, mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.

Il nuraghe Tanca Manna è solo uno dei tanti monumenti megalitici presenti nel territorio di Nuoro e nella Barbagia, insieme a numerose tombe dei giganti e domus de janas che testimoniano una forte presenza della civiltà nuragica in questa zona della Sardegna.

Nel 2015 sono stati trovati reperti archeologici poi esposti al pubblico.

Cenni geografici

Il nuraghe Tanca Manna si trova dentro Nuoro all'interno dell'omonimo parco urbano di Tanca Manna.


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il nuraghe Tanca Manna. Per i collegamenti con gli autobus tra Nuoro e i tre aeroporti sardi, vedere l'articolo su Nuoro.

In auto

Una volta entrati a Nuoro, alla rotonda situata all'ingresso della città, proseguire a destra per via Mannironi. Arrivati alla rotonda all'incrocio con via Trieste, continuare sempre dritto, poi ancora dritto alla rotonda all'incrocio con via Lucania e viale Repubblica, prendere via Lucania, poi, girare a destra per viale del Lavoro. Continuare dritto fino all'incrocio con il supermercato Coop, arrivati qui, girare a destra per via Piemonte. Al semaforo continuare dritto fino alla fine di via Piemonte, poi, girare a sinistra in via Martiri della Libertà e continuare fino a quando sulla sinistra si vedra un parco. Parcheggiare l'auto sulla vi, proseguire a piedi, poi, entrare nel parco di Tanca Manna e raggiungere il nuraghe.

In nave

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Tortolì-Arbatax, Porto Torres e Cagliari.

In treno

Stazione ferroviaria di Nuoro
Stazione ARST di viale Sardegna
  • 1 Stazione ferroviaria di Nuoro, Via Lamarmora (Si trova in centro e dista 1 km dal nuraghe Tanca Manna). La stazione ferroviaria di Nuoro, ristrutturata di recente presenta una sola linea: la Nuoro - Macomer. Il tragitto a piedi dalla stazione ferroviaria al nuraghe e di circa 20 minuti.

In autobus

  • Con gli autobus urbani dell'ATP: le linee 1D, 1S, 1F/D, 3 e 1F/S passano per via Martiri della Libertà. Una volta scesi dall'autobus, proseguire a piedi ed entrare nel parco di Tanca Manna per poter raggiungere il nuraghe.
  • 1 Stazione ARST, Viale Sardegna (Dista 750 metri dal nuraghe Tanca Manna). Da qui partono e arrivano gli autobus extraurbani da e per i centri della Barbagia, delle Baronie, dell'Ogliastra ma anche per altre città sarde come ad esempio Cagliari, Olbia, Sassari, Oristano, ecc.... Il tragitto a piedi dalla stazione ARST al nuraghe è di 10 minuti.


Permessi/Tariffe

Attualmente l'accesso al nuraghe è libero.

Come spostarsi

Parco di Tanca Manna

All'interno del parco di Tanca Manna (dove è situato il nuraghe) è possibile spostarsi a piedi.


Cosa vedere

  • 1 Nuraghe Tanca Manna.


Cosa fare

  • Area giochi per bambini. All'interno del parco di Tanca Manna sono presenti diversi giochi per bambini.


Acquisti


Dove mangiare

Vedere l'articolo su Nuoro.

Dove alloggiare

Vedere l'articolo su Nuoro.

Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.