Complesso nuragico di Serra Orrios

Complesso nuragico di Serra Orrios è un sito archeologico della Sardegna situato nel territorio comunale di Dorgali.

Da sapere

Il sito, risalente al II millennio a.C., è un villaggio-santuario, fra i meglio conservati della Sardegna nuragica, costituito da un centinanio di capanne a pianta circolare, semplici o anche complesse e raggruppate in isolate, e da due aree sacre, circondate da dei recinti sacri che le separano dall'abitato, al cui interno sono presenti due tempietti del tipo ad antis o megaron.

Venne scavato tra il 1936 e il 1938 da Doro Levi. Successivamente nel 1961 il sito venne restaurato sotto la direzione di Guglielmo Maetzke.

Come arrivare

In aereo

In auto

Prendere la SS 131 D.C.N. Nuoro-Olbia, continuare fino all'uscita per Lula, poi immettersi sulla SP 38 e continuare in direzione Dorgali. Arrivati all'innesto con la SS 129 Orosei-Galtellì-Nuoro, continuare dritto in direzione Dorgali. Dopo alcuni km si noteranno le indicazioni per Serra Orrios, girare a sinistra e parcheggiare la macchina.

In nave

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Porto Torres e Cagliari.


Permessi/Tariffe

  • Biglietto d'ingresso: Intero: 5,00 €; Ridotto: 2,50 €
  • Orari d'apertura: Ottobre-Marzo: 9:00-13:00 e 14:00-17:00; Aprile-Giugno e Settembre: 9:00-13:00 e 15:00-18:00; Luglio-Agosto: 9:00-13:00 e 16:00-19:00


Come spostarsi

Parcheggiare l'auto nell'1 apposito parcheggio e proseguire a piedi.


Cosa vedere

  • 1 Complesso nuragico di Serra Orrios.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.