Mores

Mores è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Mores si trova nel Meilogu e confina con Ardara, Bonnanaro, Bonorva, Ittireddu, Ozieri, Siligo e Torralba.

Cenni storici

Rinvenimenti archeologici fanno dedurre che il territorio circostante fosse abitato fin da tempi antichi (3000 a.C.), come testimoniano le domus de janas ("case delle fate") e i vari dolmen, tra i quali spicca quello di Sa Coveccada. L'area fu abitata anche in epoca nuragica, per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi, e in epoca punica e romana, per la presenza di alcune necropoli.

Acquamanile da San Salvatore, museo archeologico nazionale di Cagliari

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Torres, e fece parte della Curatoria di Meilogu. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, fu conquistato dagli aragonesi. Nel corso della guerra avvenuta nel 1478 tra il marchese di Oristano, Leonardo Alagon, e il viceré aragonese dell'Isola, Nicolò Carroz, il paese si schierò a favore del primo e ospitò un figlio dell'Alagon, Artaldo, e il visconte di Sanluri, Giovanni De Sena, suo alleato, dopo che essi furono costretti ad abbandonare l'assedio messo al castello di Ardara, allora roccaforte aragonese. Sconfitto il marchese, Mores tornò agli aragonesi. Nel 1614 fu incorporato nel marchesato omonimo, che venne dato in feudo ad Antonio Manca in quanto sposo di Caterina Virde.

Nel 1795 il paese prese parte alla insurrezione contro i feudatari, e il palazzo degli stessi feudatari venne distrutto.

Il paese fu riscattato agli ultimi signori nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Mores è quella logudorese settentrionale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Prendere l'uscita Mores-Ozieri, continuare sulla SS 128 bis fino a Mores.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

Da Sassari con la linea ARST 761.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa parrocchiale di Santa Caterina
Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di Santa Lucia di Lachesos
Dolmen di Sa Coveccada

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di Santa Caterina. Coll'imponente campanile, progettato dall'architetto morese Salvatore Calvia Unali, padre del celebre poeta sassarese Pompeo Calvia, che rappresenta una delle più belle realtà del Neoclassicismo sardo; con i suoi 47 metri di altezza inoltre è la torre campanaria più alta dell'isola.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio.
  • 1 Chiesa di Santa Croce.
  • 1 Chiesa di San Giovanni Battista.
  • 1 Chiesa di Santa Lucia di Lachesos.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora di Todorache.

Architetture civili

  • 1 Antico lavatoio.

Siti archeologici

  • 1 Dolmen di Sa Coveccada.

Musei

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Oasi delle Steppe Sarde.


Eventi e feste

  • Sant'Antonio da Padova. 13 giugno.
  • San Giovanni Battista. 29 giugno.
  • Sons of Rock Beer Fest. A luglio.
  • Sons of Rock Metal Fest. A settembre.
  • Nostra Signora di Todorache. 8 settembre.
  • Santa Caterina d'Alessandria. 25 novembre. Festa patronale. In concomitanza si svolge Poscu Pasche, detta anche "Sagra del Maiale".


Cosa fare

Autodromo di Mores
Autodromo di Mores
  • 1 Autodromo di Mores (Autodromo nazionale Franco di Suni). Ospita gare automobilistiche e motociclistiche.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza

Numeri utili

  • 1 Carabinieri, Via S. Salvatore da Horta 14, +39 079 706022.
  • 1 Guardia medica, Via S. Salvatore da Horta, +39 079 706270. Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-24:00, Dom 0:00-8:00.

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Nuraghe Santu Antine
Chiesa di San Pietro di Sorres



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.