Necropoli di Montessu
Necropoli di Montessu è un sito archeologico della Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Il sito dove è ubicata la necropoli si trova sui fianchi meridionali del colle di Sa Pranedda, a pochi km a nord di Villaperuccio. Ricavata in un grande anfiteatro naturale, conta circa quaranta domus de janas ed è considerata una delle più vaste e importanti di tutta la Sardegna.
Cenni storici
Risalente al periodo prenuragico (IV millennio a.C.), questo sito funerario venne utilizzato per circa un millennio durante il quale si avvicendarono le culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del vaso campaniforme e di Bonnanaro.
Alcune domus de janas sono caratterizzate da motivi incisi a rilievo tra i quali spiccano spirali, simboli concentrici e protomi taurine.
Gli scavi e le indagini archeologiche, che continuano ancora oggi, iniziarono nel 1972 sotto la guida di Enrico Atzeni, professore dell'Università di Cagliari.
Tomba XIX
Sul soffitto della cella principale dell tomba XIX sono presenti delle decorazioni con motivi corniforme di stile curvilineo. Sono motivi di transizione e documentano la tappa figurativa in cui la protome ha perso orecchie e muso ed ha mantenuto solo le corna. Non sono numerosi gli esempi simili: il duplice motivo richiama gli schemi di su Murrone (Chiaramonti) e i dipinti di Enas de Cannuja (Bessude).
Galleria d'immagini
- Tomba detta "Sa grutta de is Procus"
- Tomba delle Spirali
Come arrivare
In aereo
In auto
- Da Cagliari: Prendere la SS 130 e uscire a Siliqua, continuare per Siliqua. Continuare sulla SS 293 fino alla rotatoria all'ingresso di Santadi, quindi continuare a destra per Villaperuccio, poi, continuare in direzione Narcao fino allo svincolo per Montessu, quindi girare a sinistra e percorrere una strada comunale.
- Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Continuare fino all'uscita SS 293-SS 197, poi, continuare per Samassi prima e per Vallermosa e percorrere la SS 293 in direzione Siliqua. Continuare sulla SS 293 fino alla rotatoria all'ingresso di Santadi, quindi continuare a destra per Villaperuccio, poi, continuare in direzione Narcao fino allo svincolo per Montessu, quindi girare a sinistra e percorrere una strada comunale.
Permessi/Tariffe
- Biglietto d'ingresso: Intero: 5,00 €; Ridotto (bambini fino ai 12 anni e gruppi di oltre 15 persone): 3,00 €
- Orari di apertura: Ottobre-Marzo: Mar-Dom 10:00-16:00; Aprile-Maggio e Settembre: Lun-Dom 10:00-18:00; Giugno-Agosto: Lun-Dom 10:00-20:00
Come spostarsi

Parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio e proseguire a piedi.
Cosa vedere
- 1 Necropoli di Montessu.
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
Vedere l'articolo su Villaperuccio.
Dove alloggiare
Vedere l'articolo su Villaperuccio.
Sicurezza
Utilizzate scarpe comode e chiuse per salire in quanto il percorso è accidentato e, durante i mesi estivi, portatevi acqua.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante necropoli di Montessu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su necropoli di Montessu