Novara di Sicilia

Novara di Sicilia è una città della Sicilia.

Da sapere

Fa parte dei borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici

Il paese si trova tra i monti Peloritani in un paesaggio ricco di alberi e folta vegetazione.

Cenni storici

Il villaggio immerso nelle montagne che si affacciano sull'antichità di Tyndaris e Abacaenum, è l'archetipo di una tipica città medievale, con le sue persone amichevoli e accoglienti che parlano un dialetto distintivo. La città di Novara di Sicilia era abitato dai Noa fino a quando era sotto controllo dei Normanni, che popolavano la città con i Longobardi. L'intricata strada in pietra forma un mosaico tra le antiche case piccole che si affacciano sulla spalla lungo la montagna, con una vista mozzafiato sulle isole Eolie.

Come orientarsi

Il paese si sviluppa prevalentemente lungo la via Nazionale facente parte della SS185. I principali monumenti e la vita del paese si sviluppa in questa arteria che è poi inframezzata dal ponte S. Sebastiano.

Come arrivare

In aereo

In auto

La SS185 conduce a Novara sia dal versante tirrenico che da quello ionico.

Distanze

In treno

La stazione più vicina è quella di Barcellona Pozzo di Gotto a Km. 30, da lì bisogna prendere un bus AST.

In autobus

Collegamenti tramite autobus AST per Messina (2 ore e 35 minuti), Milazzo (1 ora e 35 minuti)

Come spostarsi

Il parcheggio di Largo Bertolami

Il miglior mezzo per girare è a piedi, o per brevi tratti in auto.

Con mezzi pubblici

Non è presente alcun servizio di mezzi pubblici urbani.

In auto

Solitamente non è difficile trovare parcheggio, tuttavia maggior spazio di parcheggio lo si trova nel 1 parcheggio di Largo Bertolami.

Cosa vedere

Facciata del duomo
  • 1 Duomo di Novara di Sicilia (Duomo di Santa Maria Assunta), Via Duomo, 1, +39 0941 650055. La chiesa presenta una bella facciata monumentale con un'ampia scalinata; l'interno è a tre navate delineate da colonne monolitiche in pietra. L'abside ospita un coro ligneo settecentesco; di grande pregio sono l'altare del Sacramento in marmo intarsiato a smalto, il battistero in marmo cipollino locale sormontato da una cupoletta in legno, la statua dell'Assunta e il grande crocifisso in legno.
  • 1 Palazzo municipale, Piazza G. Sofia, 2, +39 0941 650954.
  • 1 Abbazia di Santa Maria, via Michelangelo.
  • Mulini ad acqua.
  • 1 Chiesa di San Nicolò, via Nazionale.
  • 1 Chiesa Maria SS Annunziata, Via Duomo, 169.
  • 1 Chiesa di San Francesco d'Assisi, Via C. Bertolino Orlando, 1.
  • 1 Chiesa di San Giorgio - Auditorium.
  • 1 Chiesa di Sant'antonio Abate.


Eventi e feste

  • Torneo del Maiorchino. a Carnevale e si conclude il Martedi grasso. Una gara in cui vengono fatte rotolare le forme di formaggio maiorchino.
  • Festa di S.Antonio Abate. Domenica successiva al 17 Gennaio.
  • Processioni della Settimana Santa. a Pasqua.
  • Festa dell'Assunzione. 15 Agosto. processione notturna dell'Assunta.
  • S.Ugo Abate (Patrono di Novara). 16 agosto.


Cosa fare

  • 1 Rocca Salvastesta (Rocca Novara). Escursioni in quota.


Acquisti

Un prodotto tipico del paese è il formaggio Maiorchino.

Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Ritrovo orchidea, via Nazionale. Bar sulla strada principale con gelati e granite.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • 1 Ufficio Postale (Poste Italiane), Via Corso Nazionale, 244, +39 0941 650025.

Telefonia

Il servizio di telefonia è regolarmente presente.



Nei dintorni

Il paese non è troppo distante dalle Gole dell'Alcantara, dopo una visita a Montalbano Elicona è possibile visitare l'altopiano dell'Argimusco nonché Roccella Valdemone. Verso nord si può raggiungere Castroreale e Milazzo oppure andare a Tindari.

  • 1 Villaggi Schisina (Percorrendo la SS185 tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia). Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.

Informazioni utili

  • 1 Pro Loco, Via Duomo 18 - 20, +39 0941 650954. 9:00-13:00. Ufficio con informazioni sugli eventi e i luoghi del paese.
  • 1 Bancomat (Banco di Sicilia), via Nazionale.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.