Francavilla di Sicilia
Francavilla di Sicilia è una città della Sicilia.
Da sapere
Cenni geografici
La città si trova nella valle dell'Alcantara in una depressione tra il Fiume Alcantara a sud e il Fiume San Paolo a nord. La città è orientata economicamente all'agricoltura, la vicina Gola dell'Alcantara e il parco naturale sull'Alcantara portano un po 'di turismo nella regione.
Cenni storici
Nella preistoria c'era probabilmente un sito di culto della Madre Terra di Demetra o Astarte. La storia di Francavilla risale al Medioevo. Intorno al 1000-1100 probabilmente esisteva già un eremo nella zona, sotto Ruggero I d'Altavilla fu costruito un monastero basiliano di S. Salvatore di Placa nel 1090/1100. Nel XII secolo quindi fu probabilmente costruita la fortezza normanna, che aveva il compito di proteggere la valle dell'Alcantara. Nel 1538 la città passò a Visconte Antonio Balsamo come feudo, nel 1678 ricevette i diritti di città da Carlo V.
Come orientarsi

Quartieri
Il quartiere Contorado si trova in quota presso la Matrice ed è raggiungibile con la via Visconte Ruffo, lastricata in pietra e la via San Francesco.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Catania (Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA), Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa, ☎ +39 0957239111.
00:00-24:00. Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
In auto
Dall'autostrada Messina - Catania si esce allo svincolo per Giardini Naxos, poi si imbocca la
verso ovest, dopo una ventina di chilometri di raggiunge Francavilla. La stessa
permette di raggiungere Novara di Sicilia.
Da Randazzo si prende la per poi svoltare alla
e immettersi poi alla SP 7i. Da Linguaglossa prendere la
per poi svoltare alla SP 7i superando la vicina Castiglione di Sicilia.
In nave
Francavilla non ha un porto marittimo, i porti dei traghetti più vicini sono Messina e Catania.
In treno
- 1 Stazione di Taormina-Giardini (a 26 km in auto). Questa è la stazione più vicina. La linea Alcantara - Francavilla - Randazzo è stata chiusa nel 2002.
- 1 Stazione ferroviaria di Cerro (FCE - Ferrovia Circumetnea),
(a poco più di 10 km). Ferrovia a scartamento ridotto della Circumetnea.
In autobus
Francavilla è collegata con le linee di autobus Etnatrasporti alla stazione ferroviaria di Giardini Naxos e Taormina, nonché a Catania e all'Aeroporto.
Come spostarsi
La città è visitabile agevolmente a piedi, oppure in auto per le attrazioni vicine.
Cosa vedere
Chiese
.jpg.webp)

- 1 Chiesa di San Paolo, Piazza S. Paolo, 1. Risale al XVI secolo. Presso la Piazzetta di San Paolo (di fronte) si trova la Fontana di San Paolo con una statua marmorea di una figura femminile risalente al 1674.
- 1 Chiesa e Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 49 (lungo la
lato nord del ponte, vicino al cimitero), ☎ +39 0942 981017. L'impianto dell'edificio fu costruito nel 1570/1600; la Chiesa del Convento ha una sola navata, nella Cappella della Madonna delle Preci è possibile trovare un quadro della "Madonna seduta con il bambino" della scuola di Antonello Messina.

- 1 Chiesa dell'Annunziata, Piazza Annunziata. Risale al 1550, nella chiesa a tre navate sono visibili vari dipinti.

- 1 Chiesa di Maria SS. Assunta (Chiesa matrice), Piazza S. Francesco. La chiesa con il portale gotico del XVI secolo, all'interno vi è un tabernacolo della scuola di Gagini e un dipinto della Madonna del XVII secolo. Dopo che il vecchio campanile dovette essere demolito a causa del rischio di crollo, nel 1852 ne fu costruito uno piuttosto massiccio e distaccato.
- 1 Chiesa del Carmine, Via Visconte Ruffo, 47. Fondata nel 1642 e accessibile da una scalinata.
- Chiesa di S.Rocco. Viene aperta solo il 16 agosto per i festeggiamenti in onore del santo.
- 1 Chiesa di San Francesco, Piazza S. Francesco. Un'interessante chiesa in rovina.
- Chiesa dello Spirito Santo.
Castelli e palazzi


- 1 Castello Ruffo (Castello normanno). Rovine del XII secolo di una fortezza normanna costruita su un monte sopra la città. Oggi è in rovina.
- 1 Fontana Vena (Fontana dei 18 schicci), via Gorizia. Costruita intorno al 1400 con i suoi 18 tubi a pozzo, è collegata alla città da una scala lastricata in pietra.
- 1 Palazzo del Municipio, Piazza Annunziata.
- 1 Palazzo Cagnone, Piazza S. Francesco, 32, ☎ +39 0942 388023. Costituiti tra il XVI-XVII secolo. Qui si trova anche l' ufficio informazioni del Parco fluviale Alcantara. Nella piazza c'è una fontana decorata con un obelisco
Musei


- 1 Antiquarium, Via Liguria, 30, ☎ +39 0942 981226. I reperti archeologici di Francavilla sono in mostra in questo museo, tra cui i reperti del periodo greco scoperti tramite gli scavi degli anni Ottanta.
Altro
- 1 Parco Karol Wojtyla (Parco del Castello), Piazza Karol Wojtyla.
- 1 Gurne dell'Alcantara (Dalla 1 via S. Francesco seguire il sentiero fino al fiume). Delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara formano una serie di laghetti e cascate. Trovare il sentiero giusto per giungere al fiume non è sempre facile perché non è indicato.
Fuori dal centro abitato

- 1 Monastero di S. Salvatore della Placa. Monastero in rovina.
- 1 Villaggi Schisina (Percorrendo la
tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia). Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
Eventi e feste
- Carnevale della Valle dell'Alcantara.
febbraio.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
La città è completamente sicura, i livelli di criminalità sono quasi del tutto assenti.
- 1 Guardia Medica (Azienda Unità Sanitaria Locale), Via Regina Margherita, 1, ☎ +39 0942 981571.
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Parco fluviale dell'Alcantara — È un parco che segue il corso del fiume Alcantara fino alla foce nel mar Ionio lungo il versante nord dell'Etna.
- Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta — Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Francavilla di Sicilia
Wikiquote contiene citazioni di o su Francavilla di Sicilia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francavilla di Sicilia