Nule

Nule è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Nule è conosciuto per l'arte tessile locale.

Cenni geografici

Nule si trova nel Goceano e confina con Benetutti, Bitti (Nuoro), Orune (Nuoro), Osidda (Nuoro) e Pattada.

Cenni storici

Chiesa di Santa Maria Bambina
Chiesa dell'Assunta

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di alcune tombe dei giganti e di alcuni nuraghi.

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria di Monte Acuto. Alla caduta del giudicato (1259) passò inizialmente sotto la signoria dei Doria, e successivamente sotto il controllo del Giudicato di Arborea. A partire dal 1350 tutta l'area passa sotto il dominio aragonese. Il paese venne inglobato nel secolo XVIII nel ducato di Monte Acuto, feudo dei Tellez - Giron di Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Nule.

In auto

  • Da Olbia e Golfo Aranci: Prendere la SS 729 Sassari-Olbia in direzione Sassari, poi, uscire a Monti e prendere la SS 389 per Buddusò. Arrivati a una rotatoria a pochi km da Alà dei Sardi, uscire in direzione Buddusò. Continuare sulla SP10m fino all'uscita per Benetutti, poi, da qui, continuare per Benetutti e poi per Nule.
  • Da Alghero, Sassari e Porto Torres: Prendere la SS 131 Carlo Felice, poi, uscire a Olbia e immettersi sulla nuova SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita per Monti e prendere la SS 389 per Buddusò. Arrivati a una rotatoria a pochi km da Alà dei Sardi, uscire in direzione Buddusò. Continuare sulla SP10m fino all'uscita per Benetutti, poi, da qui, continuare per Benetutti e poi per Nule.
  • Da Cagliari e Oristano: Prendere la SS 131 Carlo Felice e continuare fino all'uscita Nuoro-Macomer. Immettersi sulla SS 129 Macomer-Nuoro in direzione Nuoro e continuare fino all'uscita per Bottidda, qui girare a sinistra percorrere la SP84. Continuare fino all'uscita per Benetutti-Buddusò-Olbia e immettersi sulla SP10m. Continuare fino all'uscita per Benetutti, poi, continuare per Benetutti e successivamente per Nule.
  • Da Nuoro: Prendere la SS 129 Nuoro-Macomer in direzione Macomer. Continuare fino all'uscita per Bottidda e immettersi sulla SP84. Continuare fino all'uscita per Benetutti-Buddusò-Olbia e immettersi sulla SP10m. Continuare fino all'uscita per Benetutti, poi, continuare per Benetutti e successivamente per Nule.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa della Beata Vergine del Rimedio
Chiesa di San Giovanni

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Santa Maria Bambina.
  • 1 Chiesa dell'Assunta.
  • 1 Chiesa di Santa Croce.
  • 1 Chiesa della Beata Vergine del Rimedio.
  • 1 Chiesa di San Giovanni.
  • 1 Chiesa di San Pietro.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Voes.


Eventi e feste

  • Nule, idda 'e manos bonas. A fine aprile.
  • Sagra di Sant'Antonio da Padova (Festa de Sant'Antoni Paduanu). 30 maggio-13 giugno. La festa consiste nella tradizione di donare "su casu furriadu chin bussiottu" (triangolino di pane con formaggio) per la festa di Sant'Antonio. Dal 30 maggio fino al 13 giugno, giorno della festa di Sant'Antonio, si tramanda la tradizione dell'antico rito: i tanti volontari, amici e le donne del paese lavorano per alcuni giorni il pane, che viene cotto al forno, infine viene distribuito col formaggio e la carne donati dai pastori. "S'Impinnu (l'impegno o ll voto)" riguarda i primi tredici giorni di giugno dedicati alla preparazione della festa di Sant'Antonio e alla distribuzione del pane e formaggio.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Crasta Michele, Via Antonio Segni 2, +39 079 798063. Pizzeria.


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.