Opi (Italia)
Da sapere
Il borgo medievale è immerso in piena area protetta del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Opi è un noto centro turistico, situato a 7 chilometri dalle piste dedicate allo sci di fondo di Macchiarvana.
Cenni geografici
Il paese è situato al confine della Marsica con l'alto Sangro e l'altopiano delle Cinque Miglia, lungo la catena montuosa dei monti Marsicani in mezzo ad un anfiteatro montuoso costituito a nord-est dal monte Marsicano (2.245 metri slm) e a sud-est dal monte Amaro (1.862 m) e monte Petroso (2.249 m). Numerosi i sentieri che da Opi raggiungono le aree d'interesse naturalistico e ambientale coma la val Fondillo, l'altopiano di Macchiarvana, Forca d'Acero, posta al confine fra Abruzzo e Lazio e la Camosciara, tra le più gettonate mete turistiche del parco.
Quando andare
Gli amanti degli sport invernali, in particolare dello sci di fondo, frequentano il borgo medievale soprattutto nei periodi invernali. Qui in inverno la neve scende sempre copiosa. Opi è meta turistica anche in estate e in tutti i periodi dell'anno grazie alle numerose iniziative culturali, alle bellezze naturalistiche ed architettoniche ed ai numerosi sentieri ciclo pedonali che offre. Il paese è dotato di diverse strutture ricettive.
Come orientarsi
Come arrivare


In aereo
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina, Km 229,100 Pescara (Dista circa 132 chilometri), ☎ +39 085 4324201, ☎ +39 899 130 310, fax: +39 085 4324207, operativo@abruzzo-airport.it.
- Aeroporto di Roma Ciampino, Via Appia Nuova, 1651 Ciampino-Roma (Dista circa 146 chilometri), ☎ +39 06 65951, pressoffice@adr.it.
- Aeroporto di Roma Fiumicino, Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 Fiumicino-Roma (Dista circa 173 km), ☎ +39 06 65951, pressoffice@adr.it.
In auto
Opi è raggiungibile dalla Marsica fucense (uscita di Pescina dell'autostrada A25) e dal basso Sangro attraverso la Strada statale 83 Marsicana che attraversa il Parco nazionale d'Abruzzo. Accessi secondari provengono da Cocullo (casello dell'autostrada A25) attraverso la Strada statale 479 Sannite passando per la Valle del Sagittario e Scanno-Passo Godi, e dal territorio laziale attraverso il valico di Forca d'Acero e l'omonima Strada Statale 509.
Come spostarsi
In auto
Dall'autostrada A25 Roma-Torano-Pescara uscire al casello di Pescina e immettersi sulla Strada statale 83 Marsicana che attraversa Pescasseroli, Opi e le altre località del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Cosa vedere


- 1 Faggete vetuste del parco, Area parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Val Fondillo), ☎ +39 0863 91131, fax: +39 0863 912132, info@parcoabruzzo.it. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nei comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO con piante di oltre 500 anni di età è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio.
- 1 Centro visita e Museo del Camoscio, Centro storico, ☎ +39 0863 910606, fax: +39 0863 912703, comuneopi@pec.comune.opi.aq.it. Il museo del camoscio appenninico con annessa area faunistica si trova nella parte alta del paese.
- 1 Museo dello Sci e della Montagna, Centro storico, ☎ +39 0863 910606, fax: +39 0863 912703, info@opionline.it. Museo ospitato presso la sede municipale al centro del paese.
- 1 Museo della Foresta e dell'Uomo, Val Fondillo, ☎ +39 3319727262, email:info@valfondillo.it. Il museo è ospitato nei locali dell'ex segheria della val Fondillo, nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Eventi e feste

- 1 L'infiorata, Centro storico (Piazzale del castello Piccolomini), ☎ +39 0863 910606, fax: +39 0863 912703.
Seconda domenica di giugno. Festa del Corpus Domini.
Cosa fare
- 1 Sci di Fondo, Altopiano della Macchiarvana, ☎ +39 338 1597354, scuolasci@opionline.it. Scuola italiana di sci di fondo. Qualificati maestri di sci.
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 La Vecchia Locanda, S.S. Marsicana, km 48,700 (Parte bassa del paese), ☎ +39 331 9215749, fax: +39 0863 791471. Cucina genuina con prodotti tipici locali.
- 1 La Madonnina, S.S. Marsicana (Bivio per Forca d'Acero), ☎ +39 0863 912714. Ristorante italiano.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Il Vecchio Mulino, S.S. Marsicana, Km 52 (Parte bassa del paese), ☎ +39 0863 912232, ilvecchiomulino@tiscalinet.it. Camping, B&B, ristorante.
- 1 Camping Le Foci, Via Fonte dei Cementi, ☎ +39 0863 912233, lefoci@tin.it. Camping, ristorante.
- 1 Hotel Du Park, S.S. Marsicana, ☎ +39 0863 912174, fax: +39 0863 1753006, info@hoteldupark.it. Albergo, ristorante.
- 1 La Pieja, Via Salita la Croce (Centro storico), ☎ +39 0863 910772, info@lapieja.it. Hotel, ristorante.
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Pescasseroli
- Barrea
- Villetta Barrea
- Civitella Alfedena
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Altopiano della Macchiarvana
- Camosciara
- Forca d'Acero
- Val Fondillo
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Opi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opi