Villavallelonga
Da sapere
Il paese è incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Cenni geografici
Il paese è situato nella Vallelonga, la catena montuosa della Serra Lunga lo separa ad ovest dalla valle Roveto, mentre i monti Marsicani a sud est disegnano il confine dell'area del parco nazionale d'Abruzzo verso la Marsica fucense.
Quando andare
L'estate è il periodo migliore per visitare il borgo di Villavallelonga e l'area del parco nazionale d'Abruzzo, in particolare le aree incontaminate dell'Aceretta, i prati d'Angro e i boschi della Val Cervara.
Cenni storici

Nel medioevo il paese era noto come Rocca di Cerro o anche Rocca d'Acero dal nome di un antico castello. Da alcuni rinvenimenti della Valle di Amplero e lungo le falde di San Castro, sede di un vico esistito nel III secolo a.C. si è potuto stabilire che il territorio fece parte del municipio di Angitiae (o Anxa), antica città marsa, situata nei pressi della contemporanea Luco dei Marsi. Il borgo prese consistenza nell'epoca dell'incastellamento, intorno all'anno mille. Fu feudo, tra le altre signorie, dei conti dei Marsi e dei Piccolomini. In epoca contemporanea il paese ha subito gravi danni a causa del sisma del 13 gennaio 1915 che fece registrare qui 70 vittime e circa 200 feriti. Successivamente all'inaugurazione del Parco nazionale d'Abruzzo, avvenuta nel settembre del 1922, Villavallelonga fu tra gli enti fondatori della Condotta forestale marsicana, prima condotta forestale d'Italia, costituita un mese dopo, di cui fu artefice e primo presidente Erminio Sipari.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina, Km 229,100 Pescara (Dista circa 122 chilometri), ☎ +39 085 4324201, ☎ +39 899 130 310, fax: +39 085 4324207, operativo@abruzzo-airport.it.
- Aeroporto di Roma Ciampino, Via Appia Nuova, 1651 Ciampino-Roma (Dista circa 136 chilometri), ☎ +39 06 65951, pressoffice@adr.it.
- Aeroporto di Roma Fiumicino, Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 Fiumicino-Roma (Dista circa 163 km), ☎ +39 06 65951, pressoffice@adr.it.
In auto
La strada provinciale n.19 Ultrafucense collega il paese in direzione nord a Collelongo, Trasacco, Luco dei Marsi ed Avezzano dove si trova il casello dell'autostrada A25 Roma-Pescara.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella situata ad Avezzano, lungo la linea ferroviaria Roma-Pescara.
Come spostarsi
Cosa vedere


- 1 Faggete vetuste del parco, Area parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Val Cervara), ☎ +39 0863 91131, fax: +39 0863 912132, info@parcoabruzzo.it. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nei comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO con piante di oltre 500 anni di età è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio.
- 1 Museo Loreto Grande, Via Colle di Marcandrea (Località Fonte Vecchia), ☎ +39 0863 949117, info@comune.villavallelonga.aq.it. Struttura museale dedicata alla storia e alla natura. Il museo nel 2021 è stato intitolato ufficialmente al botanico e naturalista Loreto Grande. Nelle aree faunistiche è possibile osservare cervi ed orsi marsicani tenuti in stato di semilibertà per motivi di sicurezza o perché feriti.
- 1 Vallelonga, Vallelonga (area montana inclusa tra i comuni di Luco dei Marsi e Villavallelonga), ☎ +39 0863 949117, fax: +39 0863 949600, info@comune.villavallelonga.aq.it. Area d'interesse archeologico, naturalistico e storico-artistico. L'area offre una ricca rete sentieristica e diversi rifugi e ristori. Percorsi tematici ambientali e religiosi attraversano i quattro comuni dell'area.
Eventi e feste
- 1 La Panarda, Centro storico, ☎ +39 0863 949117, fax: +39 0863 949600, prolocovilla@yahoo.it.
17 gennaio. Antico rito, durante la celebrazione popolare in onore di Sant'Antonio Abate vengono offerte pietanze ai fedeli.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 La Pineta, Via della Pineta (Ingresso del paese), ☎ +39 0863 949174, ristorentepineta@ymail.com. Cucina italiana, prodotti tipici abruzzesi.
- 1 La Fenice del Parco, Via Marsicana (Ingresso del paese), ☎ +39 0863 949287, fax: +39 0863 949287, lafenicedelparco@gmail.com. Cucina italiana, prodotti tipici abruzzesi.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 La Gardenia B&B, Via Giuseppe Palozzi (Centro storico), ☎ +39 333 7267945, info@lagardeniabeb.it.
€30. Bed and Breakfast
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Villavallelonga
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villavallelonga