Trasacco

Trasacco è una città della Marsica, subregione dell'Abruzzo.

Da sapere

Il toponimo deriva dal latino Trans-aquas ("al di là delle acque") per la sua posizione geografica rispetto all'antico lago del Fucino.

Cenni geografici

Trasacco è situato sul versante sud dell'alveo del Fucino, ai piedi dei monti Labbrone (1099 metri s.l.m.) ed Alto (1084 metri s.l.m.) dove ha inizio la Vallelonga.

Quando andare

L'estate è il periodo migliore per visitare Trasacco. Nel mese di agosto, in particolare, si svolgono feste e fiere e, al termine del mese, le celebrazioni in onore di San Cesidio, patrono della cittadina.

Cenni storici

Scorcio fotografico di Trasacco

Studi e ricerche si sono concentrate sui depositi archeologici risalenti al paleolitico ed al neolitico e sui rinvenimenti nella Grotta Continenza che testimoniano la presenza continuativa dell'uomo in questi luoghi sin dai tempi preistorici. Per tutto il medioevo e in età moderna Trasacco ha seguito di pari passo le vicende storiche della Marsica e in epoca contemporanea è stata al centro di quelle legate al prosciugamento del Fucino e, tragicamente, di quelle del terremoto del 1915.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Trasacco è facilmente raggiungibile dal casello di Avezzano dell'autostrada A25 Roma-Pescara attraverso la strada provinciale Avezzano-Luco dei Marsi-Trasacco.

In treno

La stazione più vicina è quella di Avezzano posta lungo la ferrovia Roma-Pescara gestita dalla rete nazionale di Trenitalia.

In autobus

  • Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa)


Come spostarsi


Cosa vedere

Basilica dei Santi Cesidio e Rufino
Torre Febonio
  • 1 Basilica dei Santi Cesidio e Rufino, Via Duca degli Abruzzi, 2 (Centro storico), +39 0863 936297, fax: +39 0863 412725, . L'attuale edificio, di caratteristiche duecentesche, fu eretto sulle vestigia di uno più antico, di cui sono testimoni gli atti custoditi nell'archivio parrocchiale. Tutta la storia di Trasacco coincide con la storia della basilica. La basilica raggiunse il suo massimo ampliamento nel 1618 allorquando, per aumentarne la capienza, fu aggiunta una quarta navata, oltre a quelle laterali del XIII secolo. Particolarità che la contraddistingue è la presenza di due porte d'ingresso "quella degli uomini" e "quella delle donne". Nel reliquiario d'argento si conserva il cosiddetto "Braccio di San Cesidio". All'interno dell'oratorio sono conservati i resti del monumento funerario dei Titecii, consistenti in frammenti di lastre decorate con fregi d'armi e simboli militari risalenti all'epoca imperiale.
  • 1 Torre Febonio, Via Castel Missino (Centro storico), +39 0863 93121, fax: +39 0863 931240, . È il monumento simbolo di Trasacco. La sua particolarità sta nella sua forma: quadrata alla base e cilindrica alla sommità. Alta poco più di 27 metri, fu innalzata con ogni probabilità a cominciare dal XII secolo.
  • 1 Santuario della Madonna di Candelecchia (Area montana a 891 metri s.l.m.), +39 0863 413827, fax: +39 0863 412725, .
  • 1 Monumento della Madonna della Pellegrina (Monte Labbrone), +39 0863 413827, fax: +39 0863 412725. Statua della Madonna in cemento posizionata sul monte Labbrone nel 1955, realizzata in ferro battuto venne riposizionata successivamente. Dal 1964 è sovrastata da una grande stella a sei punte.


Eventi e feste

  • 1 TrasaccAgosto (Centro urbano), +39 0863 93121, fax: +39 0863 931240. Ad agosto. Feste estive, concerti, festa patronale e fiera di San Cesidio il 31 agosto.
  • 1 Non il Solito Festival, Stadio comunale (Via Roma, ingresso del paese), . Ad agosto. Rassegna di musica indipendente. Generi musicali: rock, pop, soul, electro, indie music.
  • 1 Fiera del lunedì dell'Angelo (Centro urbano). Maggio. Fiera dedicata a San Cesidio, patrono del paese.
  • 1 Festa della Madonna di Candelecchia (Santuario della Madonna di Candelecchia). Maggio. Festa religiosa.
  • 1 Festa di Sant'Antonio (Centro storico), +39 0863 93121, fax: +39 0863 931240. 16 e 17 gennaio. Antica festa religiosa impreziosita da una partecipata rappresentazione teatrale in strada intitolata Mascaritte.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Il Granaio, Via IV Novembre, 50 (Centro storico), +39 331 9283620. cucina italiana. Prodotti tipici abruzzesi.
  • 1 L'Olimpo, Via Roma, 91 (Ingresso del paese), +39 337 913769. sala banchetti, cerimonie.
  • 1 Numerodue, Via Roma, 91 (Ingresso del paese), +39 0863 93385. braceria, pizzeria, pesce, cucina per celiaci.
  • 1 A Casa Mia, Via Cavour (Alle porte del paese), +39 0863 931029. cucina italiana.
  • 1 Pane e Olio, Via Garibaldi (centro urbano), +39 333 5461487. specialità carne alla brace e pesce.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 1 Farmacia Marinetti, Via Guglielmo Marconi, 14, +39 0863 93216.


Come restare in contatto

Poste

  • 1 Poste italiane, piazza Giuseppe Mazzini 2.


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.