Pachino

Pachino è una città della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Posta a 65 metri sul livello del mare, nella parte sud-orientale della provincia di Siracusa, a cavallo del mar Mediterraneo e dello Ionio.

L'area urbana di Pachino comprende, oltre ad una fascia all'estremo sud, circonda il comune di Portopalo di Capo Passero, e si estende verso il Mediterraneo a sud e a il Mar Ionio ad est (nella zona di Marzamemi) e dispone di 8 km di spiaggia.

Quando andare

Pachino ha un clima mediterraneo subtropicale, mite d'inverno e caldo afoso in estate. La città in primavera ed estate è spesso ventilata. Le precipitazioni sono concentrate soprattutto durante l'inverno. La neve è un fenomeno assai raro.

Cenni storici

Tracce di insediamento risalgono al Paleolitico, i reperti della Grotta Coruggi e di altre grotte sono visibili nel Museo Archeologico di Siracusa. La regione fu abitata anche al tempo dei Greci e dei Romani, di cui sono testimonianza i resti di un tempio in Contrada Cugni .

L'attuale città fu fondata nel 1760 dai feudatari Starrabba di Piazza Armerina con il consenso del re borbonico Ferdinando I. La struttura a scacchiera con la piazza centrale e la Chiesa Madre mostra che la città è stata progettata a tavolino.

Come orientarsi

Frazioni

  • Granelli sorgono villette e bar che si affacciano direttamente sul mare.
  • Marzamemi è il borgo marinaro di Pachino. Molto frequentato in estate anche per la bellezza delle spiagge e del vecchio borgo
  • Pantano Cuba
  • Pantano Longarini
  • Pantano Morghella
  • Torrefano
  • Chiappa
  • Carratois
  • Concerie
  • Costa dell'ambra


Come arrivare

In auto

Da Noto tramite la SP19 si raggiunge Pachino passando per la Riserva di Vendicari.

In nave

Il porto più vicino è quello di Pozzallo che si collega a Malta. A Marzamemi ad est sulla costa del mar Ionio ha un porto turistico, un porto peschereccio si trova nel vicino comune di Portopalo di Capo Passero all'estremo sud.

In autobus

Ci sono collegamenti bus con Noto - Ispica - Scicli - Pozzallo sono assicurati da AST.

Come spostarsi

All'interno di Pachino ci si muove a piedi o con il proprio veicolo a motore.

Cosa vedere

Chiesa Madre
  • 1 Chiesa Madre (Chiesa del SS. Crocifisso), Piazza Vittorio Emanuele. Edificata nel 1790 dal marchese Vincenzo Starrabba per la comunità cristiana, si presenta con una semplice struttura comprendente una sola navata con una cappella a destra dell'abside; vi si conservano i resti di Gaetano e Vincenzo Starrabba.
  • 1 Palazzo Tasca, Via Cavour. Costruzione ottocentesca, che ospita un suggestivo cortile pavimentato con basole di pietra calcarea.
  • 1 Chiesa Madonna del Rosario di Pompei, Via Michelangelo Buonarroti, 67-81. Chiesa del XIX-XX sec
  • 1 Chiesa San Corrado, Corso Nunzio Costa, 192, +39 0931591770.

Fuori dal centro abitato

  • 1 Torre Xibini (Torre Scibini) (vicino alla SP8). Torre medievale diruta. Fatta costruire nel 1494 dal conte Antonio de Xurtino per rimediare alle ruberie del feudo e se necessario, correre in aiuto per le scorrerie dei pirati saraceni.
  • 1 Grotta Calafarina. Lunga poco più di 100 m e con un dislivello di circa 20 m, si ritiene sia stata abitata sin dal mesolitico. L'importanza della grotta è data soprattutto dai suoi rinvenimenti archeologici. L'archeologo Paolo Orsi, agli inizi del Novecento vi rinvenne resti di varie epoche, in particolar modo della prima età del bronzo (facies castellucciana). Qui furono anche rinvenute le ossa di giganti. Nelle vicinanze si trovano anche la Grotta Corruggi e la Grotta del Pero.
  • 1 Area archeologia di contrada Cugni (Zona Morghella). Area archeologica accanto ad una necropoli dell'età del bronzo con tombe a fossa, fondazioni di abitazioni neolitiche, un tempietto greco e resti ritrovati di un insediamento di epoca romana.


Eventi e feste

  • Festival del Cinema di Frontiera, Marzamemi. settembre. Festival cinematografico che si svolge ogni anno.


Cosa fare

  • Spiagge. Le più conosciute sono quelle di Lido, Cavettone e Morghella sulla costa ionica (a partire da Marzamemi verso sud), mentre sulla costa mediterranea ci sono quella di Cuffara (conosciuta anche come Carratois), Costa dell'Ambra, in zona Contrada Concerie, Scarpitta, Chiappa e Raneddi (Granelli), fino al porto Ulisse. Il mare, limpido e di un intenso azzurro sulla costa ionica, anche in considerazione dei fondali, è invece di colore verde smeraldo sulla costa mediterranea.
  • windsurf.


Acquisti

Dopo il declino della produzione vinicola, oggi si cerca di ricostruire i vini locali come vini di qualità, l'agricoltura si è spostata negli ultimi anni verso la produzione di primizie e soprattutto di pomodorini, il Ciliegino di Pachino.

Come divertirsi


Dove mangiare

La ristorazione a base di pesce fanno della zona di Pachino un luogo turistico molto apprezzato.

Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.