Portopalo di Capo Passero
Portopalo di Capo Passero è una città del Siracusano, territorio della Sicilia.
Da sapere
Il territorio comunale rappresenta il punto più meridionale dell'isola siciliana. Portopalo ha guadagnato sempre più popolarità grazie alle sue spiagge e soprattutto per le condizioni ottimali per i windsurfisti, che solitamente trovano una brezza favorevole per praticare il loro sport.
Cenni geografici
La città sorge a un'altitudine di 20 metri s.l.m. nella porzione estrema del territorio della Sicilia sudorientale. In territorio italiano è più a sud si trova solo il comune sparso di Lampedusa e Linosa situato nell'isola di Lampedusa presso l'arcipelago delle isole Pelagie. A pochi chilometri di distanza si trova la piccola e caratteristica isola delle Correnti nonché l'isola di Capo Passero che prende il nome dall'estremità territoriale del Capo Passero situata a pochi metri di distanza.
Quando andare
I turisti e i villeggianti popolano la cittadina in tutti i periodi dell'anno.
Cenni storici
Il territorio originariamente veniva denominato Capo Pachino, in seguito Terra Nobile ed infine Porto Palo. Fondato da don Gaetano Deodato Moncada fino al 1812, a seguito dell'abolizione feudale, fu sotto il controllo amministrativo di Noto. Successivamente passò sotto il decurionato di Pachino, infine nel 1974 divenne un comune autonomo della Sicilia.
Come orientarsi
La strada principale Via Vittorio Emanuele attraversa il paese in direzione nord-est sud-ovest da qui inizia la "Terrazza dei Due Mari" (Scalo Mandrie) e scende al porto come prolungamento.
La costa alterna costa rocciosa, piccole baie e spiagge più grandi. Ad est della città, in prossimità dello Scalo Mandrie, si trovano le piccole spiagge di Puzzidduii e U Cuoddu , a sud-ovest la spiaggia più ampia e dolcemente digradante di Carratois Punto Rio, da cui si possono osservare splendidi tramonti.
Come arrivare
In aereo
Dall'aeroporto di Catania si può proseguire il viaggio con i treni Trenitalia per Siracusa. Da Siracusa o Catania ci sono collegamenti con bus Interbus diretti a Portopalo.
In auto

Dalla Sicilia il territorio è raggiungibile attraverso la strada europea E45 e l'autostrada che collega Siracusa a Rosolini ed è connessa alle strade
e
che collegano il suo territorio a Pachino e agli altri comuni limitrofi.
In nave
- 1 Porto di Portopalo. Porto utilizzato prevalentemente da pescatori.
Come spostarsi
A livello locale, le persone si spostano a piedi o con veicoli privati.
Cosa vedere


- 1 Castello Tafuri, Via Tonnara, 1, ☎ +39 0931844111. Residenza storica situata in posizione dominante a poca distanza dal centro della città. Oggi è un albergo di lusso.
- 1 Isola delle Correnti. Piccola isola di forma tondeggiante situata a pochi chilometri dalla terra ferma. Si caratterizza per la presenza di un grande faro costiero di forma rettangolare. È collegata alla terraferma da uno stretto ponte di terra. Fino a pochi anni fa l'isola era ancora abitata dal guardiano del faro, ma è deserta da molto tempo. Intorno al 1987 è stata creata una riserva naturale di 63.000 ettari. Poiché il mare è praticamente sempre in movimento, la zona è molto frequentata da surfisti e windsurfisti.
- 1 Tonnara. È un'importante testimonianza della prima architettura industriale: il sito di pesca e lavorazione del tonno è uno dei più grandi della Sicilia, con i suoi vari locali per il taglio, la pulitura e la conservazione del tonno pescato e una cappella, conferisce alla punta orientale di Portopalo un impressione pittoresca.
- 1 Faro di Cozzo Spadaro. Faro costiero situato a Portopalo.
- 1 Chiesa di San Gaetano, Via Lucio Tasca, 25 (all'incrocio tra la via principale Via Vittorio Emanuele e Via Lucio Tasca), ☎ +39 0931843253. Fu costruita nel 1927/31, insolita la figura di un pesce spada sulla sommità del campanile della chiesa, che funge da segnavento.
- 1 Madonnina Stella Maris, spiaggia di Scalo Mandrie.
Isola di Capo Passero

L'isola, che si estende ad est per 1300 x 500 m, un tempo era collegata alla terraferma da un passaggio sabbioso, oggi è raggiungibile solo in barca. L'isola è di grande interesse botanico, con gigli di mare e cipollotti che crescono sul fondo sabbioso e quelli nelle parti centrali come la palma nana. Facendo il giro dell'isola in barca, saltano all'occhio diverse grotte marine, la più bella delle quali è la Grotta dei Polipi.
- 1 Madonna, Isola di Capo Passero (a poca distanza dal forte). Una statua della Madonna del 1959 si erge su una colonna alta 20 m del fiorentino Mario Ferretti.
- 1 Ruderi della chiesa di Maria del Carmelo. del XVII secolo.
- 1 Fortezza Borbonica. Fortezza del XVI secolo.
Eventi e feste
- Festa di San Gaetano.
7 agosto. Festa patronale di Portopalo di Capo Passero.
- Colapesce, la leggenda sull'isola, isola di Capo Passero.
agosto e settembre. Uno spettacolo itinerante che si svolge sull'isola di Capo Passero, tra le rive del mare e la fortezza borbonica. Il prezzo del biglietto copre anche il viaggio in barca fino all'isola.
Cosa fare
Balneazione e windsurf soprattutto nella zona della spiaggia di Carratois a sud.
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Plaza Del Sol, Piazza terrazza dei due mari. Bar con tavolini all'aperto. Viene definito come il bar più a sud d'Europa (isole escluse).
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Portopalo di Capo Passero
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portopalo di Capo Passero