Pagazzano

Pagazzano è una città della Lombardia.

Da sapere

Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord.

Cenni geografici

È distante circa 15 chilometri a sud da Bergamo e 35 chilometri da Milano.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono:

  • 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio (25 km), +39 035 326323.
  • 1 Aeroporto di Milano-Linate, Viale Enrico Forlanini (30 km), +39 02 232323.
  • 1 Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP), Ferno. L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus Autostradale collega l'aeroporto con Milano stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il Malpensa Express collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della Sadem e Autostradale raggiungono la città di Torino (2 ore), mentre la compagnia Volpi effettua alcune corse per Genova (3 ore).

In auto

Autostrada BreBeMi (Brescia-Bergamo-Milano): uscita Caravaggio.

In treno

Stazione FS Caravaggio.

Come spostarsi


Cosa vedere

Castello Visconteo
  • 1 Castello Visconteo, +39 346 8628470. intero 7€. Prima e terza domenica di ogni mese - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30. L'attuale struttura risale all'inizio del XIV secolo, quando venne edificata in luogo di una precedente costruzione difensiva che avrebbe dovuto sorgere nei pressi della chiesa dedicata ai santi Nazario e Celso. Era infatti consuetudine che le fortificazioni altomedievali della pianura bergamasca venissero costruite a fianco di edifici sacri, allora al centro della vita popolare. E, come gran parte dei castelli di quel periodo, venne abbandonato e riposizionato poco distante tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo nella prima area edificabile libera ai margini del centro abitato.
  • 1 Chiesa dei SS. Nazario e Celso.


Eventi e feste

  • Sagra della Madonna del Rosario (a settembre).


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Caravaggio
  • Soncino Borgo fortificato con mura ed una Rocca in ottimo stato di conservazione, fu a lungo avamposto dei cremonesi contro i bresciani.
  • Orzinuovi Centro sull'Oglio, si opponeva come roccaforte a Soncino sulla sponda opposta. Ha resti di fortificazioni, del castello, e una bella piazza di sapore veneto, retaggio della dominazione della Repubblica di Venezia.
  • Crema La sua Cattedrale e la chiesa di Santa Maria della Croce sono i maggiori motivi di interesse; la città fu per quattrocento anni in possesso della Serenissima, periodo del quale conserva molti influssi architettonici e parte delle mura venete.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.