Regola (rione di Roma)

Regola è uno dei rioni del centro storico di Roma. È il VII rione ed è identificato nelle targhe stradali con la sigla "R. VII".

Da sapere

Cenni storici

Durante l'impero Romano questo territorio apparteneva al Campo Marzio, e proprio qui era presente il Trigarium, ovvero lo stadio dove si allenavano gli aurighi che montavano la triga.

Secondo la suddivisione politica dell'imperatore Augusto, l'attuale Regola faceva parte della IX regione, il Circus Flaminius.

In epoca imperiale la zona era paludosa, complice le inondazioni del Tevere, venendo infine bonificata nel Medioevo.

Il nome deriva da Renula, ovvero dei depositi di detriti che il Tevere lascia ancora oggi lungo le sue sponde.

Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi

In autobus

Nel rione Regola si muovono diverse linee bus, tutte gestite dall'ATAC.

In auto

  • 1 Parcheggio Via Giulia, Via Bravaria, 8, +39 06 68892861, +39 366 6972908. 24h.


Cosa vedere

Architetture religiose

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

Architetture civili

  • 1 Fontana del Mascherone, Via Giulia. 24h.
  • 1 Piazza Farnese, Piazza Farnese, +39 060608. Piazza del XVI secolo secorata da due fontane. Tra i palazzi che vi si affacciano spicca Palazzo Farnese, sede dell'ambasciata francese.
  • 1 Palazzo Falconieri.
  • 1 Palazzo Fusconi Pighini.
  • 1 Palazzo Farnese.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Informazioni utili


Nei dintorni

Altre zone di Roma
Ponte Parione
Trastevere Sant'Eustachio
Sant'Angelo


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.