Trastevere

Trastevere è un rione del centro storico di Roma.

Da sapere


Come orientarsi

Piazza Trilussa
Vicolo del Cinque
Piazza Sant'Egidio
Piazza della Scala


Come arrivare

1 Stazione di Roma Trastevere, sulla linea Roma - Pisa - Genova.

Il tram nº 8 collega il centro (capolinea di Largo Argentina) con il quartiere di Monteverde percorrendo il viale Trastevere in tutta la sua lunghezza.

È anche attraversato dal tram nº 3, che proviene dal rione Testaccio e fa capolinea alla stazione Trastevere.

Come spostarsi


Cosa vedere

La fontana di ponte Sisto, in basso, e in alto il fontanone del Gianicolo
  • 1 Fontana di Ponte Sisto (fontana dei Cento Preti). La fontana si trovava sulla riva opposta, all'altro lato di ponte Sisto e chiudeva via Giulia. Dopo la costruzione dei muraglioni fu spostata a piazza Trilussa, in Trastevere. La fontana si trova ora sotto al fontanone del Gianicolo, che è invece in alto, sopra il colle. Entrambe le fontane sono alimentate dell'acquedotto dell'Acqua Paola, il vecchio acquedotto di Traiano fatto ripristinare da papa Paolo V Borghese.
    Per alimentare la fontana nella sua posizione originale si appoggiò una conduttura al ponte, in modo da superare il fiume. La piazza che la racchiude è uno di punti di ritrovo di giovani, romani e turisti.


  • 1 Fontana dell'Acqua Paola.


  • 1 Fontana del Prigione, via Goffredo Mameli.


Fontana di piazza Mastai
  • 1 Fontana di piazza Mastai.


Fontana davanti a santa Maria in Trastevere
  • 1 Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere, Piazza di Santa Maria in Trastevere.


  • 1 Monumento a Garibaldi.


Monumento ad Anita
  • 1 Monumento ad Anita Garibaldi.


L'orto botanico e villa Corsini
  • 1 Orto botanico di Roma, largo Cristina di Svezia, 24, +39 06 4991 7107, +39 06 49912436, . 8 €. Da marzo al 18 ottobre Lun-Sab 9:00-18:30; dal 19 ottobre a febbraio Lun-Sab 9:00-17:30. Le serre sono visitabili Lun-Sab 9:00-13:00. Chiuso Dom e festivi. Chiusura estiva da definire. Questo meraviglioso Orto botanico, uno dei più grandi d'Italia, è esteso su circa 12 ettari con 2 mila metri quadrati di serre. Molto particolare la ricostruzione degli ambienti originali negli spazi dove sono collocate le piante nelle loro varietà.


Il mercato domenicale di porta Portese
  • 1 Porta Portese. Il classico mercato delle pulci di Roma, ogni Domenica a partire dalle sei di Mattina Porta Portese è meta fissa per curiosi ed intenditori. Qui è possibile trovare davvero di tutto : antiquariato, modernariato, capi firmati e molto altro ancora.


  • 1 San Michele a Ripa Grande.


  • 1 Villa Farnesina, via della Lungara, 230. È uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento. Progettata da Baldassarre Peruzzi fu il prototipo della villa suburbana romana e la sua realizzazione ebbe notevole risonanza, anche perché a partire dal 1511, completate le murature, la residenza fu affrescata secondo un programma iconografico di straordinaria ampiezza affidato ai più grandi artisti del periodo: lo stesso Peruzzi, Sebastiano del Piombo, Raffaello Sanzio e la sua scuola (compreso Giulio Romano) e Il Sodoma. Oggi è utilizzata dall'Accademia dei Lincei come sede di rappresentanza e ospita, al primo piano, il Gabinetto nazionale delle stampe.


Palazzo Corsini alla Lungara


  • 1 Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione, viale Trastevere.


  • 1 Villa Abamelek.


  • 1 Villa Lante.


  • 1 Villa Sciarra.


  • 1 Villa Spada, via Giacomo Medici. Edificio del XVII secolo (1639).
    Progetto dell'architetto Francesco Baratta su commissione di Vincenzo Nobili, sede dell'ambasciata d'Irlanda preso la Santa Sede.


  • 1 Villa Leone Caetani via Giacomo Medici. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1922).
    Progetto dell'architetto Tullio Passarelli, sede della Curia Generalizia dei Padri Barnabiti.


  • 1 Carcere di Regina Coeli, via della Lungara. Edificio del XVII secolo.


Santa Cecilia
  • 1 Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, Piazza di Santa Cecilia 22, +39 065899289.


Basilica di San Crisogono
  • 1 Chiesa di San Crisogono, Piazza Sonnino 44, +39 065818225.


S Francesco a Ripa
  • 1 Chiesa di San Francesco a Ripa.


Sant'Agata in Trastevere
  • 1 Chiesa di Sant'Agata in Trastevere.


Santa Maria in Trastevere


Santa Maria alla Scala
  • 1 Chiesa di Santa Maria della Scala.


San Cosimato
  • 1 Chiesa di San Cosimato.


Santa Maria in Cappella
  • 1 Santa Maria in Cappella.


  • 1 Ponte Cestio.


  • 1 Ponte Garibaldi.


  • 1 Ponte Giuseppe Mazzini.


  • 1 Ponte Palatino.


  • 1 Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta.


  • 1 Ponte Sisto.
  • 1 Ponte Sublicio.
  • 1 Porto di Ripa Grande e arsenale pontificio.
  • 1 Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori.
  • 1 Chiesa di San Pietro in Montorio.
  • 1 Tempietto di San Pietro in Montorio (Tempietto del Bramante).


Cosa fare

  • Teatro Belli.


Acquisti


Come divertirsi

  • 1 Alcazar, Via Merry del Val 14.
  • 1 Big Mama, Vicolo di San Francesco a Ripa 18.


Dove mangiare

ristorante Meo Patacca, vicino a S. Cecilia
Pizzeria Panattoni sul viale Trastevere

Trastevere è piena di ristoranti d'ogni genere.

Prezzi modici

  • 1 Pizzeria Panattoni, Viale Trastevere 53. Detta anche l'Obitorio o i Marmi perché non viene messa la tovaglia sui tavoli, è una delle più famose pizzerie di Roma
  • 1 Da Lucia, Vicolo del Mattonato 2,, +39 06 580 3601.

Prezzi medi

  • 1 Alle Fratte di Trastevere, Via delle Fratte di Trastevere, 49/50, +39 065 835 775.
  • 1 Cacio e pepe in Trastevere, Vicolo del cinque, 15 (cucina tipica romana, pizzeria), +39 06 89572853, .
  • 1 Alberto Ciarla, Piazza San Cosimato 40.
  • Cencio la Parolaccia (ex Osteria da Cencio). Fondato nel 1941 per unire al tradizionale lavoro di ristorazione un intrattenimento basato sulle canzoni folkloristiche romanesche spesso condite da termini piccanti. L'operazione incontra subito il favore del pubblico e così nel 1951 il locale prende ufficialmente la denominazione La Parolaccia e diviene un punto di riferimento per attori e vip. Famoso per gli insulti, improperi e parolacce (da qui il nome del locale) rivolti ai clienti dal personale di servizio e dall'animatore. I camerieri, ad ogni piatto, fanno apprezzamenti non proprio sottili (si va anche su offese pesanti dal punto di vista morale, fisico, sessuale ed etico) e anche l'animazione con chitarra e fisarmonica fa la sua parte: stornelli vernacolari romani adattati e appesantiti in base al pubblico presente ai tavoli. L'arredamento è molto simile ad un'osteria (tavoli di legno e tovaglie semplici), le porzioni non sono molto abbondanti ma tutte della cucina tipica romana.
  • 1 Ristorante Peperosa, Viale di Trastevere, +39 347 863 5495. Bar e ristorante, molto utile per turisti e viaggiatori della vicina stazione.
  • 1 Ai Spaghettari, Piazza di San Cosimato 57-58-59-60 (Zona Trastevere), +39 06 5800450, fax: +39 06 5812706, .

Prezzi elevati

  • 1 Meo Patacca (Vicino alla chiesa di Santa Cecilia). Ad uso di gruppi per lo più stranieri


Dove alloggiare

Prezzi medi


Come restare in contatto


Nei dintorni

Altre zone di Roma
Borgo Regola
Aurelio
Gianicolense Ripa


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.