Testaccio

Testaccio è un rione del centro storico di Roma.

Da sapere

Calesse uscito dalla rimessa di Testaccio

Cenni geografici

Testaccio è il rione XX di Roma. Il nome veniva dalle testae, cioè ciò che rimaneva delle anfore olearie e vinarie che, una volta svuotate venivano rotte e accatastate, formando un piccolo colle, il Mons Testaceus, chiamato a Roma monte dei Cocci.

Si trova all'interno delle mura Aureliane, subito a ridosso, tra la Piramide Cestia e il lato destro del Tevere.

Come orientarsi


Come arrivare

La stazione metro più vicina è quella di 1 Piramide sul percorso della linea "B", che è accanto alla stazione 1 Porta San Paolo, capolinea dei treni per il Lido di Ostia. Un lungo tunnel la collega alla stazione ferroviaria 1 Ostiense in piazzale dei Partigiani. Le tre stazioni sono fuori dai confini del rione, nel contiguo quartiere Ostiense.

La via che delimita il rione a est è percorsa da linee tranviarie e da autobus.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Emporium.
  • 1 Via Marmorata.
  • 1 Porta san Paolo.
Tomba del poeta Percy Shelley nel cimitero acattolico di Roma
  • 1 Cimitero acattolico (Cimitero degli inglesi).


  • 1 Monte Testaccio (Monte dei Cocci).


Piramide Cestia vista dal cimitero acattolico di Testaccio. Sullo sfondo la Porta S Paolo
  • 1 Piramide Cestia.


  • 1 Chiesa di Santa Maria Liberatrice.


Ruderi Porticus Aemilia
  • 1 Porticus Aemilia, via Marmorata.


Ex mattatoio
  • 1 Mattatoio.


  • 1 Fontana Testaccio.
  • 1 Campo Testaccio.
  • 1 Il "Cremlino", piazza dell'Emporio. Complesso abitativo del 1926, così soprannominato.
  • 1 Caserma dei Vigili del Fuoco, via Marmorata ang. via Galbani.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

  • Akab, Via di Monte Testaccio 68/69,.
  • Frutta e verdura, Via di Monte Testaccio 94. Apertura Domenica e festivi alle 4, 30 di notte. Famoso locale gay di Roma frequentato soprattutto da trans e bisex

Teatri


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Nei dintorni

Altre zone di Roma
Trastevere Ripa
San Saba
Portuense Ostiense


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.