Centro storico di Roma
Centro storico di Roma è la zona della città racchiusa entro le antiche mura. Costituisce un bene protetto dall'UNESCO
Da sapere
Come orientarsi
Rioni

Mappa dei rioni di Roma
Nel centro storico vi sono i seguenti rioni:
Borgo — è uno dei tre rioni sulla riva destra del Tevere, quello vicino al colle Vaticano e confinante con la Città del Vaticano.
Campitelli — Qui si trova il Foro romano e il Palatino, ma anche l'Altare della Patria e il colle del Campidoglio.
Castro Pretorio — Rione storico, Castro Pretorio comprende la zona della Stazione Termini e Piazza della Repubblica
Testaccio — Il nome di questo rione deriva dal Monte Testaccio composto da cocci di anfore di epoca romana, ma sono anche
presenti la Piramide Cestia e il cimitero acattolico.
Trastevere — Uno dei rioni più popolari di Roma sulla sponda destra del Tevere, pieno di trattorie e ristoranti.
Strade
- Via del Corso — Questa via che va da Piazza del Popolo a Piazza Venezia, è la principale per lo shopping cittadino e nel suo primo segmento, fino a Piazza Colonna, costituisce una zona pedonale. Il Corso attraversa la Roma barocca. Comprende tra l'altro le zone di Piazza di Spagna e il Rione Trevi
- Corso Vittorio Emanuele — Fu realizzata nel XIX secolo in seguito a un piano urbanistico che aveva deciso lo sventramento della zona rinascimentale di Roma. Parte da Piazza del Gesù e arriva al Tevere. Lambisce Piazza Navona e Campo de' Fiori, due zone che attraggono i nottambuli del sabato sera.
- Via Cavour —
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante centro storico di Roma
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centro storico di Roma
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.