Rocca Sinibalda
Rocca Sinibalda è un centro del Lazio.
Da sapere
Cenni geografici
Rocca Sinibalda è posta in Sabina nel Lazio orientale, nel corridoio che dai margini sud-orientali della Piana di Rieti va verso Carsoli attraverso il lago del Turano, ad altitudini collinari, ma circondata da folti boschi parzialmente interrotti da aree prative. Alle spalle ad est si erge il gruppo montuoso del Monte Navegna e del Monte Cervia che la separano dalla zona del lago del Salto. Dista 19 km da Rieti, 54 da Terni, 34 da Greccio, 42 dal Terminillo.
Come orientarsi
Quartieri
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Magnalardo, Pantana, Posticciola, Tomassella, Torricchia, Trampani e Vallecupola.
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto di Roma Ciampino
- Aeroporto di Roma Fiumicino
In auto
Autostrada del Sole A1 in direzione Roma, seguire la direzione Rieti, Grande Raccordo Anulare, Roma Nord, uscire a Fiano Romano, proseguire sulla SS 4 Salaria in direzione Rieti, attraversare Borgo Santa Maria e proseguire per Rocca Sinibalda.
- Da Rieti prendere la SS 4 Salaria, attraversare Case San Benedetto, svoltare sulla SP 43A e proseguire seguendo le indicazioni per Rocca Sinibalda.
- Da Terni prendere la SS 79, attraversare Marmore, Case San Benedetto, in prossimità di Colle Giardino continuare sulla SS 4 Salaria in direzione di Roma, attraversare Ornaro Basso e svoltare sulla SP 43A, proseguire seguendo le indicazioni per Rocca Sinibalda.
In treno
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Castello Sforza Cesarini.
- Posticciola. Frazione di Rocca Sinibalda, sul Lago del Turano, dava un tempo il nome al lago stesso.Conserva un antico ponte romano ed un fortilizio medievale. Sorge nei pressi dell'area archeologica dell'antica città di Trebula Mutuesca.
- Biblioteca e casa Museo Angelo di Mario, frazione di Vallecupola, ☎ +39 3473628200.
Siti di interesse ambientale

Lago del Turano
- 1 Lago del Turano. Si distende ai piedi del Monte Navegna (1506 m), una riserva naturale coperta di boschi, ed è caratterizzato dalla presenza sulle sue rive di antichi paesi e castelli che si specchiano nelle limpide acque ricche di molte specie di pesci che raggiungono dimensioni considerevoli: un vero paradiso per i pescatori che affollano numerosi le sue rive.
- 1 , Via Roma 33 (a Varco Sabino), ☎ +39 0765 790 002, fax: +39 0765 790139, info@navegnacervia.it. Situata tra il Lago del Salto e il Lago del Turano, la Riserva è caratterizzata da un basso livello di antropizzazione e dall'ampia diffusione dei boschi, presenti in oltre il 70% della sua superficie, con paesaggi montani, collinari e di fondovalle, numerosi torrenti e corsi d'acqua.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Ristorante la Fontana, Piazza della Vittoria, 9, ☎ +39 0765 711082.
- 1 Pisseria Tra Amici, Localita' Immagine, Casaprota, ☎ +39 0765 886008, info@lebellerane.com.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Casa Clementi - Alloggi, Piazza del Plebiscito, 15, ☎ +39 328 3027647.
- 1 Agriturismo Le Belle Rane, SP 31 Rieti- Roccasinibalda km 9,5, ☎ +39 0765 77207.
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Santuari francescani nella Piana reatina — Un percorso di natura, fede ed arte nella Sabina attraversata da San Francesco, per visitare i quattro Santuari della Valle Santa: Greccio, Poggio Bustone, La Foresta, Fonte Colombo.
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Rocca Sinibalda
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca Sinibalda
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.