San Pietro (Funes)

San Pietro (St. Peter in tedesco) è una frazione del comune di Funes, in Alto Adige e sede comunale.

Da sapere

San Pietro si trova a 1150 m slm al centro della Val di Funes ed è il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici.

Come orientarsi

Località che si trovano nell'omonima valle (in tedesco: Villnößtal):

  • 1 San Pietro (St. Peter). Sede comunale.
  • 1 Colle (Coll).
  • 1 Pardell.
  • 1 San Giacomo (St. Jakob).
  • 1 Santa Maddalena (Sankt Magdalena).
  • 1 San Valentino (St. Valentin).
  • 1 Tiso (Teis).
Casa a Santa Maddelena



Come arrivare

Val di Funes con le Odle

In aereo

In auto

  • A22 Casello autostradale di Chiusa- Val Gardena sull'Autostrada A22 del Brennero.
  • Strada Statale 12 del Brennero fino a Chiusa, quindi prendere a destra la Strada Provinciale 27 per Funes.
  • Attraverso il Passo delle Erbe (Würzjoch), a 1.987 metri di altitudine. Unico collegamento stradale tra la Val Badia (Gadertal) e la Valle Isarco (Eisacktal). Il passo è raggiungibile solo da metà primavera a fine autunno dalla Val di Funes.

In treno

In autobus

  • I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD, linea 340.


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
  • 1 Chiesa di San Pietro e Paolo. La costruzione dell'edificio religioso della parrocchia dedicata ai santi Pietro e Paolo era in origine in stile classicista, ma con la ristrutturazione ha assunto un aspetto barocco. Le sue fondamenta si possono invece datare attorno all'anno 1058.
  • Santuario della peste.


Eventi e feste


Cosa fare

In estate

Malga Brogles
Malga Zannes
  •  parcheggio 1 Parcheggio Zannes, Zannes - Val di Funes (a 1.671 m.), +39 348 2500591. A pagamento giornaliero. Auto 6€, camper 12€. Punto di partenza per molte escursioni.
  • 1 Sentiero natura di Zannes (Accessibile anche ai disabili). durata 1:15 h. Sentiero circolare che persegue l’obiettivo di avvicinare l’escursionista al paesaggio naturale e culturale del Parco naturale Puez-Odle. Il percorso parte dal parcheggio di Zannes per il rifugio Kelderer Wiese.
  • 1 Escursione alla Malga Geisler (Geisleralm) (a 2.000 m.). durata 1:30 h. Dal parcheggio Zannes prendere la strada forestale poco trafficata a destra in direzione S. Maddalena/Malga Dusler fino all'incrocio Geisleralm (Rifugio delle Odle/sentiero Adolf Munkel). Proseguire le indicazioni Geisleralm.
  • 1 Sentiero Adolf Munkel (Sentiero delle Odle) (Partenza parcheggio di Malga Zannes). Lunghezza 13 km. Si inizia il percorso seguendo il sentiero n° 6 verso Ciancenon/Tschantschenon.
  • 1 Escursione al Rifugio Genova (Schlüterhütte), Passo Poma (Kreuzkofeljoch) (a 2.306 m). 15 giugno - 15 ottobre. Da Malga Zannes/Zanseralm in 2 ore, dal rifugio Malga Brogles in 3 ore. Dal Rifugio Genova è possibile raggiungere il Rifugio Firenze (Regensburger Hütte) in 4 ore.

In inverno

  • Sci di fondo. 20 chilometri di piste, tra cui l’anello di Zannes e la pista Russis–Halslhütte–Passo delle Erbe.
  • Slittino. 6 piste.
  • Sentieri per ciaspole. Partenze da Malga Zannes e dal Col di Poma.



Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Rifugi


Sicurezza

Prahmstrahl Villnöß 05.JPG

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Servizi di pubblica utilità


Come restare in contatto

Internet

  • 1 Wi-Free, Tiso, S. Pietro e S. Maddalena (Accesso libero internet). 1 anno gratis. Previa registrazione online.

Tenersi informati

Oberrungatsch Villnöß


Nei dintorni

Comuni confinanti
Velturno Bressanone
Chiusa San Martino in Badia
Laion Ortisei Santa Cristina Valgardena
Bressanone, piazza Vescovile
  • Parco naturale Puez-Odle
  • Chiusa La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis.
  • Bressanone Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo chiostro con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
  • Bolzano Principale città dell'Alto Adige ne è il capoluogo amministrativo ed economico. Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza.

Itinerari

  • Castelli dell'Alto Adige Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
  • Passi dolomitici L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.