Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha è un territorio d'oltremare del Regno Unito che si trova nell'emisfero australe dell'Oceano Atlantico a circa metà strada tra l'Africa e l'America del Sud.
Da sapere

Cenni geografici
I territori di queste isole si trovano tutti nella zona australe dell'Oceano Atlantico a grande distanza l'una dall'altra, ad esempio l'Isola di Ascensione e l'Isola Gough distano circa 3600 km!
Il punto più alto del territorio è Queen Mary's Peak sull'isola di Tristan da Cunha con un'altezza di 2.062 m.
Anche se tutte e tre le parti del territorio sono formate da attività vulcaniche, solo il gruppo di isole di Tristan da Cunha sono al momento vulcanicamente attive.
Quando andare
Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che l'Isola di Ascensione ha un clima caldo e arido, mentre Sant'Elena è più moderato (arido in prossimità delle coste) infine a Tristan da Cunha è molto più fresco.
Cenni storici
Le isole di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, che da un punto di vista geologico sono tutte di origine vulcanica, sono ex colonie del regno d'Inghilterra, ma sono state scoperte separatamente da esploratori portoghesi fra il 1502 e il 1504.
Lingue parlate
Sebbene le prime immigrazioni abbiano avuto provenienze distinte, si può ragionevolmente dire che l'unica lingua parlata è quella ufficiale: l'inglese.
Territori e mete turistiche
Amministrativamente (e da un punto di vista geografico) il territorio è diviso in tre parti. Sant'Elena, a sua volta, è suddivisa in 8 distretti.





Come arrivare
Requisiti d'ingresso

Coloro che vogliono visitare una delle isole di questo dipartimento, devono preventivamente fare una richiesta scritta all'ufficio amministrativo preposto. È obbligatoria una copertura assicurativa medica che preveda anche il rimpatrio in caso d'emergenza. Premesso ciò, non esistono specifici visti da richiedere.
In aereo
L'unico aeroporto disponibile è quello militare situato nell'isola di Ascensione, tuttavia è possibile prenotare un posto sui charter che bisettimanalmente operano da RAF Brize Norton (Oxford, Regno Unito). È possibile effettuare prenotazioni tramite Ascension Island Travel Agency via web , telefonando al +247 6500 o via fax al +247 6827.
In nave
La Sant'Elena Royal Mail Ship, salpa da Città del Capo e fa scalo sia all'isola di Sant'Elena che a quella di Ascensione. A volte fa scalo anche a Walvis Bay in Namibia. È possibile effettuare prenotazioni tramite Andrew Weir Shipping via web o chiamando il +44 20 7816-4803 a Londra o il +27 21 425 1165 a Città del Capo. La Sant'Elena Royal Mail Ship ha smesso di operare nel Febbraio 2018.
Come spostarsi
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Cosa vedere
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Cosa fare
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Valuta e acquisti
La valuta nazionale è la Sterlina di Sant'Elena (SHP). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Infrastrutture turistiche
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Eventi e feste
Festività nazionali
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
gennaio | Capodanno | Festività internazionale. Festeggiato il lunedì successivo, qualora cadesse nel weekend. | |
marzo/aprile | Venerdi santo, Pasqua, Lunedi di Pasqua | Festività cristiana | |
aprile | Compleanno della regina | Elisabetta II è nata il 21/04/1926 ma è celebrata il terzo lunedì d'aprile. Non festeggiato a Tristan da Cunha. | |
maggio/giugno | Ascensione | Festività cristiana. L'ascensione è festeggiata solo nelle isole di Ascensione e Tristan da Cunha. | |
maggio | Festa di Sant'Elena | Festività ortodossa | |
maggio/giugno | Ratting day | Memoriale. Festeggiato solo a Tristan da Cunha. La data viene decisa di annualmente anche in accordo alle previsioni del tempo. | |
agosto | Festa dell'anniversario | Memoriale dell'annessione alla colonia del Capo (1816). Festeggiato solo a Tristan da Cunha. | |
agosto | Festa d'agosto delle banche | Celebrato l'ultimo lunedì d'agosto. Non festeggiato a Tristan da Cunha. | |
dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | |
dicembre | Santo Stefano | Festività cristiana. Festeggiato il 27, qualora il 26 fosse domenica. |
Sicurezza
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Situazione sanitaria
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Rispettare le usanze
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Come restare in contatto
Essendo le isole molto lontane tra loro, è opportuno approfondire questa sezione nell'articolo dedicato all'isola di proprio interesse.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
La Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)
Territori africani yemeniti: Socotra