Repubblica Centrafricana
Repubblica Centrafricana è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con il Ciad, a est con il Sudan e il Sudan del Sud, a sud con la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo e a ovest con il Camerun. È uno Stato senza sbocco sul mare.
![]() |
ATTENZIONE: Omicidi, rapine, rapimenti e altre violenze sono rischi concreti, anche nella capitale. Ampie aree del Paese sono controllate da gruppi armati. In caso di disordini, la chiusura di aeroporti, frontiere terrestri e strade può avvenire con poco o nessun preavviso. I governi stranieri hanno una capacità limitata di fornire servizi di emergenza ai propri cittadini. L'Italia e molti governi occidentali sconsigliano ai propri cittadini di recarsi in RCA. |
Avvisi turistici governativi
| |
(Ultimo aggiornamento: settembre 2021) |
Da sapere

Il Centrafrica è uno dei paesi più ricchi del mondo quanto alla diversità biologica. Ha una grande varietà di biotopi: dalla savana arbustiva del nordest alla foresta pluviale primaria del sud-sudovest. Di conseguenza molte sono le specie vegetali ed animali che ospita.
In passato fu una colonia francese con il nome di Ubangi Shari; assunse il nome attuale all'atto dell'indipendenza, nel 1960.
La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi più poveri della Terra.
Cenni geografici
Il territorio della Repubblica Centrafricana è costituito da un altopiano sul quale si innalzano isolati gruppi montuosi a nord-est e a nord-ovest. L'altopiano separa il bacino idrografico del Lago Ciad, a nord, da quello del fiume Congo, a sud.
I corsi d'acqua sono numerosi e nei periodi delle piogge aumentano la loro portata fino a causare inondazioni.
La piovosità aumenta da nord a sud, determinando il passaggio dalla savana alla foresta pluviale.
Cenni storici
La regione occupata dalla Repubblica Centrafricana è stata abitata fin da tempi antichissimi: vari ritrovamenti testimoniano l'esistenza di antiche civiltà anteriori alla nascita dell'Impero Egizio.
I primi europei ad arrivare nel territorio nel 1885 furono i francesi e belgi e nel 1910 divenne uno dei quattro territori della Federazione dell'Africa Equatoriale Francese. Il 1º dicembre del 1958 l'Assemblea centrafricana dichiarò la nascita della Repubblica Centrafricana all'interno della Comunità francese, mentre il 13 agosto 1960 arrivò infine la completa indipendenza dalla Francia.
Lingue parlate
Il francese è conosciuto da tutta la popolazione, successivamente è parlata la lingua sango conosciuta dal 90% della popolazione, che era usata già nei tempi antichi nelle trattative commerciali tra le diverse tribù.
Territori e mete turistiche
La Repubblica Centroafricana è divisa in 16 prefetture (di cui due economiche) e le prefetture sono divise in 71 sub-prefetture.


Centri urbani
- Bangui — La capitale e la più grande città della Repubblica Centrafricana.
- Bambari — Capoluogo della prefettura di Ouaka.
- Bangassou — Capoluogo della prefettura di Mbomou.
- Birao — Capoluogo della prefettura di Vakaga, la più settentrionale tra le 14 prefetture delle Repubblica Centrafricana.
- Bossangoa — Capoluogo della prefettura di Ouham.
- Bouar — Capoluogo della prefettura di Nana-Mambéré situata ad oltre 1000 m di altitudine.
- Bria — Capoluogo della prefettura di Haute-Kotto.
- Mbaïki (o Mbaki o M'Baiki) — Capoluogo della prefettura di Lobaye situata a circa 100 km da Bangui.
- Nola — Capoluogo della prefettura di Sangha-Mbaéré.
- Paoua — A seguito degli attacchi del 2006/2007 è diventata, insieme ai suoi dintorni, una città fantasma.
- Sibut — Capoluogo della prefettura di Kémo.
Altre destinazioni
- Riserva speciale Dzanga-Sangha
- Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris — Fa parte dei patrimoni dell'UNESCO.
- Insediamenti pigmei — Situati nelle foreste pluviali nei dintorni di Mbaiki.
Come arrivare
Requisiti d'ingresso
Passaporto, visto e vaccinazione contro la febbre gialla. Il visto va richiesto al consolato di Milano, portate anche 2 fototessere, il biglietto A/R e una prenotazione alberghiera.
In aereo
L'unico aeroporto internazionale del paese è il Bangui M'Poko (IATA: BGF). Il paese non ha una compagnia aerea di bandiera, e le compagnie che effettuano voli sono le seguenti:
- Air France: da Parigi
- Ethiopian Airlines: da Addis Abeba
- Kenya Airways: con la tratta Nairobi-Bangui-Douala
- Royal Air Maroc: con la tratta Casablanca-Douala-Bangui
- TAAG Angola Airlines: con le tratte Luanda-Brazzaville-Bangui e Luanda-Douala-Bangui
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
Valuta e acquisti
![]() CEMAC - Mappa paesi aderenti ![]() Franco CFA - Mappa paesi aderenti |
|
![]() UEMOA - Mappa paesi aderenti ![]() Moneta da 1 Franco CFA |
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Festività nazionali
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
gennaio | Capodanno | Festività internazionale | |
marzo | Festa di Boganda | Memoriale della morte del primo presidente della repubblica Barthélemy Boganda (1959) | |
marzo/aprile | Pasqua, Lunedì dell'Angelo | Festività cristiana | |
maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale | |
maggio/giugno | Ascensione, lunedì di pentecoste | Festività cristiana | |
giugno | Festa della preghiera | ||
agosto | Festa dell'indipendenza | Indipendenza dalla Francia (1960) | |
agosto | Assunzione | Festività cristiana | |
novembre | Ognissanti | Festività cristiana | |
dicembre | Festa della repubblica | Memoriale della nascita della Repubblica Centrafricana (1958) | |
dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |
Le festività musulmane sono celebrate solo dai fedeli dell'islam a livello locale e non sono considerate feste nazionali.
Sicurezza
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito Viaggiare sicuri della Farnesina per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Il paese è in piena guerra civile ed ogni zona è considerata pericolosa, pertanto è sconsigliato qualsaisi viaggio nel paese.
Situazione sanitaria
Nel 2011 il 4,6% della popolazione era affetto da HIV e le più importanti malattie presenti nel paese sono: epatite A, febbre tifoidea, malaria, meningite meningococca.
Rispettare le usanze
I locali spesso mangiano con le mani, quindi se vi unite a loro mangiando con le mani, accertatevi di farlo con la mano destra, perché la sinistra è solitamente adibita a servizi igienici.
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Repubblica Centrafricana
Wikiquote contiene citazioni di o su Repubblica Centrafricana
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Repubblica Centrafricana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Repubblica Centrafricana
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
La Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)
Territori africani yemeniti: Socotra