Scheggino
Scheggino è un borgo dell'Umbria.
Da sapere
Cenni geografici
Il piccolo borgo di Scheggino è situato nel cuore della Valnerina, nella parte sud-orientale dell'Umbria. Il territorio è interamente montano ed è attraversato dal fiume Nera.
Cenni storici
Paese di origine medievale con resti di mura e di un torrione semidiroccato della stessa epoca, fu edificato nel XII secolo dal Ducato di Spoleto come avamposto difensivo e per questa ragione fu più volte attaccato e saccheggiato.
Come orientarsi
Come arrivare

Veduta
Come spostarsi
Cosa vedere

Chiesa di San Rocco
- Chiesa di San Nicola.
- Chiesa di Santa Felicita.
- 1 Chiesa di San Rocco.
- Palazzo Graziani.
- Palazzo comunale.
- Torre del castello.
- Museo del tartufo.
- Fonti di Valcasana.
Eventi e feste
- Festa della Venuta della Santa Casa (9 dicembre).
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Spoleto
- Ferentillo
Itinerari
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Scheggino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scheggino
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.