Sikkim

Sikkim è il nome di un piccolo stato nell'India orientale.

Da sapere

Per visitare il Sikkim occorrono permessi speciali ottenibili presso le autorità consolari dell'India in Italia. Per addentrarsi nella parte più settentrionale, e nelle aree di confine con la Cina, sono necessari ulteriori permessi.

Cenni geografici

Il territorio del Sikkim è costituito da valli strette tra le alte cime dell'Himalaya. È la meta preferita degli appassionati del turismo ecologico e di quanti amano le bellezze della natura. Chiamato Denjong (paese del riso) dai Tibetani, è abitato in prevalenza da popolazioni di origine tibetano-nepalese (circa il 75% della popolazione).

Quando andare

Il Sikkim si visita soprattutto a primavera nel periodo della fioritura. Grazie al monsone le sue valli appaiono ricoperte da una rigogliosa e multiforme vegetazione tra cui spiccano i bambù e, tra i fiori, numerosissime specie di orchidee. Anche la fauna è variegata e annovera orsi, cervi, cinghiali e qualche esemplare di leopardo, oltre a innumerevoli specie di uccelli. Il panda rosso è assurto a simbolo nazionale.

Cenni storici

Agli inizi del XVII secolo Il Sikkim si costituì in regno sotto la dinastia dei Namgyal che professava il buddhismo vajrayana. L'ultimo sovrano, sposatosi con una statunitense e fortememente innovatore, fu deposto con il referendum del 1974, anno in cui il Sikkim entrò a far parte dell'Unione Indiana.

Il Monte Kangchenjunga visto da Thangshing. La sua vetta di 8585 m è la più alta dell'India e terza nella classifica mondiale


Territori e mete turistiche

Cartina del Sikkim. I capoluoghi di distretto sono evidenziati in colore verde

Centri urbani

  • Gangtok La piccola capitale a circa 1600 m d'altezza e in posizione dominante sulla valle del fiume Tista.
  • Chungtang 95 km a nord di Gangtok là dove i fiumi Lachen e Lachung Chu si uniscono per formare il fiume Teesta.
  • Lachung Villaggio a nord del precedente. L'esploratore britannico Joseph Dalton Hooker (1817–1911) lo definì come il più incantevole dei villaggi del Sikkim.
  • Pelling Dopo la capitale il maggior centro turistico del Sikkim. Si trova nella valle del fiume Rangeet, nella zona sud-occidentale del Sikkim.
  • Yuksom Villaggio a nord di Pelling sempre nella valle del fiume Rangeet. Fu capitale del Sikkim per un breve periodo (1642-1670).
  • Ravangla

Altre destinazioni

  • Yumthang Una valle ancora più a nord di Lachung.
  • Parco nazionale Kangchenjunga Nel nord-ovest del Sikkim copre un'area selvaggia e spettacolare. Molti i ghiacciai perenni. Il monte Kangchenjunga è situato ai confini con il Nepal e raggiunge quota 8585 m. (terza del mondo). Le spedizioni sono organizzate dalla Yak & Yeti Travels.
La valle Yumthangh nel nord del Sikkim


Come arrivare

Esistono restrizioni all'ingresso di turisti stranieri nel Sikkim. Leggi al riguardo la pagina del governo del Sikkim. http://sikkim.nic.in/homedept/ilpfaqs.htm

In aereo

Il Sikkim non dispone né di aeroporti né di strade ferrate.

In auto

L'autobus o la jeep sono gli unici mezzi con cui poter accedere al paese dal Bengala Occidentale. Esistono regolari servizi di autobus dalle città di Darjeeling e Siliguri

Il passo di Nathu La attraverso il quale si entra nel Tibet è stato riaperto nel luglio 2006. I turisti stranieri non possono ancora attraversare il confine ma si stima che presto potranno farlo. È in progetto anche un servizio di autobus che dovrebbe collegare Gangtok a Lhasa.


Come spostarsi

In treno

C'è un caratteristico treno a vapore che arriva a Darjeeling

In autobus

Con gli autobus pubblici o in jeep presa a noleggio. Il trekking è un'altra possibilità, popolare soprattutto fra i giovani turisti anglosassoni.

Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.