Simaxis

Simaxis è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Simaxis si trova nel Campidano di Oristano e confina con Ollastra, Oristano, Siamanna, Siapiccia, Solarussa e Zerfaliu.

Cenni storici

L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza sul territorio di alcune testimonianze archeologiche, tra cui un nuraghe.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Simaxis, di cui era il capoluogo. Alla caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Alla sconfitta del marchesato durante la conquista aragonese della Sardegna, passò sotto il dominio aragonese e cadde in possesso della famiglia dei Carroz. Intorno al 1767 fu incorporato nel Marchesato d'Arcais, feudo della famiglia dei Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Nel 1928 fu aggiunta la frazione di San Vero Congius, fino ad allora comune autonomo.

Come orientarsi

Frazioni


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Simaxis.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Simaxis.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Simaco Papa.


Eventi e feste

  • Carnevale (Sa Coja de tziu Damus). A febbraio o marzo.
  • San Simmaco Papa. 19 luglio. Festa patronale.
  • Giornata del Riso. A novembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.