Sovicille

Sovicille è una città della Toscana, in provincia di Siena.

Da sapere

Cenni geografici

Sovicille si trova al centro della Val di Merse ed è il comune della Toscana più ricco di pievi, abbazie, castelli e ville: solo per citarne alcuni, la villa Lechner nel capoluogo, la Pieve del Ponte allo Spino, la Pieve di Pernina, il castello di Celsa, quello di Castiglion che Dio Sol Sa, la villa di Cetinale, appartenuta alla famiglia Chigi, Torri con l’abbazia dei monaci Vallombrosani ed il chiostro di indescrivibile bellezza, ed Ancaiano, patria presunta di Baldassarre Peruzzi. Infine il Ponte della Pia, che la leggenda vuole fosse attraversato dalla Pia de’ Tolomei per il suo esilio in Maremma, come ricordato da Dante nel V canto del Purgatorio.

A pochi minuti di distanza da Siena, patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua storia ed il Palio, Sovicille è meta ideale anche per chi vuole raggiungere altre mete quali Montalcino, Pienza, San Gimignano, San Galgano, Monteriggioni, Volterra e Firenze, così come Pisa, Lucca ed il mare.


Come orientarsi

Località

I principali centri abitati del Comune sono Sovicille, Rosia e San Rocco a Pilli. Altri nuclei abitati sono Ampugnano, Ancaiano, Brenna, Tonni, Tegoia, Valacchio, Caldana, Volte Basse, Carpineto, Barontoli, Quove, Stigliano, Torri, Orgia.

Come arrivare

In aereo

A Sovicille è presente il piccolo scalo aeroportuale di Ampugnano.

In auto

Sovicille è ben collegato da Siena e Grosseto, raggiungibile attraverso la SS "Grossetana" oppure la E78 tronco "Siena-Grosseto", uscite San Rocco a Pilli e Orgia.

In treno

La stazione FF.SS. più vicina è quella di Siena. Collegamenti con Firenze, Empoli, Pisa.

In autobus

Le principali tratte nazionali e regionali fanno scalo a Siena. Da qui, il servizio pubblico locale offre frequenti collegamenti con i principali centri abitati del comune (linee 30,31,33).

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

I mezzi pubblici collegano i principali centri abitati con Siena. Non è presente un servizio di collegamento interno al comune.

In auto

Il territorio è ben collegato attraverso strade asfaltate transitabili da mezzi a motore.

Cosa vedere

  • 1 Ponte della Pia (Lungo la SS "Grossetana", nella valle del Rosia). Ponte medievale sul torrente Rosia. La leggenda narra che vi sia transitata Pia de' Tolomei durante il suo viaggio verso la Maremma.
  • 1 Pieve di San Giovanni Battista (Pieve di Ponte allo Spino) (Lungo la strada che collega Sovicille alla loc. Volte Basse). Pieve romanica di particolare bellezza.
  • 1 Necropoli di Malignano (Area archeologica di Malignano) (Lungo la SP che collega Siena a Rosia). Necropoli etrusca con possibilità di visitare l'interno dei tumuli, alcuni in buono stato.
  • Area naturale protetta Val di Merse. L'area naturale attorno al fiume Merse, che taglia parte del territorio di Sovicille
Cascata sul Torrente Ricausa


Eventi e feste


Cosa fare

Il territorio di Sovicille offre numerose occasioni di svago all'aria aperta, attraverso i numerosi sentieri immersi nella natura che collegano centri abitati e luoghi di particolare interesse storico, archeologico, naturale e paesaggistico. Il basso volume di transito lungo le strade rendono questo territorio ideale per gli amanti del ciclismo e del running. In località San Rocco a Pilli ha sede il Tuscany Training Camp, dove si allenano campioni olimpionici e atleti provenienti da ogni parte del mondo.

Acquisti


Come divertirsi

Il comune di Sovicille non brilla per vita notturna né per eventi mondani. Il territorio si presta principalmente a un turismo vocato all'attività all'aria aperta (trekking, running, ciclismo) nella natura. La tranquillità dei luoghi lo rendono ideale per rilassarsi e godersi splendidi panorami naturali.

Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • Casa Bassotto, Via Belgio 9, Loc. Carpineto, . 50€/giorno in bassa stagione. A 10 km da Siena e a 2 km da San Rocco a Pilli, tranquillo e accogliente appartamento nel cuore della campagna toscana.


Sicurezza

Il comune di Sovicille è molto tranquillo e il numero dei reati è basso.

Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.