Tagliacozzo

Tagliacozzo è una città della Marsica, subregione dell'Abruzzo.

Da sapere

Città d'arte dell'Abruzzo montano. È il terzo comune della Marsica, dopo Avezzano e Celano, per estensione territoriale e numero di abitanti, è considerato il capoluogo culturale del territorio. Si organizzano nella cittadina marsicana numerosi e importanti eventi culturali tra cui il noto Festival internazionale di Mezza estate. Tagliacozzo è stata elevata a città con decreto del presidente della Repubblica nel 2000. Al centro delle vicende storiche nel medioevo, in particolare è nota per la famosa battaglia combattuta e vinta da Carlo I d'Angiò sui ghibellini di Corradino di Svevia nel 1268. Tagliacozzo fa parte dei Borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici

Tagliacozzo è situato nella parte occidentale della Marsica non molto lontano dai confini con il Lazio, in posizione adagiata lungo le pendici di una montagna. È raggiungibile da Roma attraverso l'omonima uscita autostradale della A24, oppure dall'Aquila-Teramo uscendo a Carsoli-Oricola e percorrendo la via Tiburtina Valeria. Provenendo da Pescara, Sulmona ed Avezzano attraverso l'autostrada A25 l'uscita consigliata è quella di Magliano de' Marsi. Non molto lontano dal centro abitato si trova la stazione sciistica di Marsia sulle pendici orientali del Monte Midia a 1737 metri s.l.m. lungo il gruppo montuoso dei monti Carseolani. L'area montana di Tagliacozzo si caratterizza per presenza di una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.

Quando andare

Tagliacozzo offre, soprattutto durante il periodo estivo, molteplici occasioni per una visita. L'antico teatro Talia e il palazzo ducale, in particolare, sono sempre in piena attività. Il festival internazionale di Mezza estate, che si svolge tra luglio ed agosto richiama migliaia di turisti e amanti della cultura. Nel periodo estivo si tengono nella cittadina marsicana moltissime iniziative, tra queste il film festival, tra i più importanti e seguiti d'Abruzzo, e la manifestazione rinascimentale Ascanio.

Come orientarsi


Come arrivare

Piazza dell'Obelisco

In aereo

In auto

Dall'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo in direzione Teramo e diramazione A25 Torano-Avezzano-Pescara c'è il casello autostradale di Tagliacozzo, assente nella direzione opposta. Altra importante arteria è la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che attraversa il territorio comunale e prosegue verso Carsoli tramite la variante (quater) della Strada statale.

In treno

Nel territorio comunale ci sono due stazioni quella di Tagliacozzo e quella di Villa San Sebastiano che sono servite dalla linea ferroviaria Roma-Pescara gestita dalla rete nazionale di Trenitalia.

In autobus

  • Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa)


Come spostarsi


Cosa vedere

Facciata della chiesa di San Francesco
Scorcio del centro storico con il Teatro Talia e il Palazzo Ducale
Chiesa della Madonna del Soccorso
  • 1 Palazzo Ducale, Via San Cosma (centro storico), +39 0863 6141, fax: +39 0863 614227, . Risalente al XIV secolo, voluto dalla potente famiglia Orsini verso la fine del trecento fu portato a termine nel secolo successivo da Roberto Orsini nelle forme rinascimentali, passando in successione dalla famiglia Colonna ai Barberini nel corso dei secoli. Le fattezze originarie sono mutate rispetto alle forme attuali a causa di numerosi e controversi interventi di recupero statico ed architettonico che hanno mutato in particolare la parte bassa del palazzo che presentava un portico aperto. L'edificio monumentale si presenta all'esterno con quattro bifore architravate di forma rettangolare sovrastate nel secondo piano da altre quattro eleganti finestre. Due bifore del primo piano risultano di uno stile precedente rispetto alle altre. Pregevoli il portale rinascimentale, la loggia interna a colonne con architravi, affrescata con opere del XV secolo e le porte interne marmoree.
  • 1 Chiesa, convento e chiostro di San Francesco, Via Beato Tommaso da Celano, 19 (centro storico), +39 0863 610495, fax: +39 0863 412725, . Il complesso, edificato intorno al 1270 e completato nel quattrocento, presenta la chiesa, il convento francescano e il chiostro. Pregevoli il portico e gli affreschi che riproducono scene che si rifanno alla Leggenda Maggiore di San Bonaventura sulla vita di San Francesco. Nella chiesa si trovano le reliquie del Beato Tommaso da Celano e l'area museale comunale.
  • 1 Chiesa e convento dei SS. Cosma e Damiano, Vico del Monaco (centro storico), +39 0863 67451, fax: +39 0863 412725, . La chiesa più antica e ricca di storia di Tagliacozzo. Risulta citata in preziosi documenti che spaziano dall'VIII al X secolo.
  • 1 Museo Orientale, Via Oriente (nelle adiacenze della SS 5 Tiburtina Valeria, località Sfratati), +39 0863 614202. Il museo si trova all'interno del santuario della Madonna dell'Oriente, in località Oriente (Sfratati), non distante dalla cittadina. Presenta una ricca collezione di reperti archeologici asiatici, del medio Oriente e di alcune aree dell'impero romano che furono più ad occidente. Particolare attenzione meritano la mostra dei dipinti ex-voto donati alla Vergine databili dal XVII al XIX secolo, arredi sacri, monete ed alcune icone bizantine. In alcuni locali dell'annessa biblioteca monastica sono custoditi antichi libri.
  • 1 Parco Geologico Risorgenti dell'Imele, Via Borgo Vecchio (borgo vecchio), +39 0863 6141, fax: +39 0863 614227, . Il parco, nato col fine di tutelare e valorizzare l'area delle risorgenti del fiume Imele, le cui sorgenti si trovano a Verrecchie di Cappadocia, presenta un suggestivo percorso che parte dal borgo vecchio. Il sentiero attrezzato prosegue immerso nella natura incontaminata del versante abruzzese dei monti Simbruini, ricchi di biodiversità.


Gallerie d'Arte


Eventi e feste

Porta dei Marsi
  • 1 Festival internazionale di Mezza estate, piazza dell'Obelisco (centro storico), +39 0863 614203, . Tra luglio ed agosto. Importante festival che celebra danza, prosa, musica, jazz, lirica ed altri vari generi culturali. Vi partecipano compagnie e personaggi di fama internazionale.
  • 1 Ascanio, centro storico (centro storico), +39 0863 614203, . A luglio. Rievocazione medievale dedicata alla figura dell'orafo Ascanio Mari, nato nella cittadina marsicana nel 1524. La manifestazione prevede sfilate e cortei storici, spettacoli teatrali in strada, danza, cucina rinascimentale e ripropone i mercati dell'epoca. Non mancano arcieri, funamboli e sbandieratori lungo le piazze e le vie del centro storico.
  • 1 Tagliacozzo in Film, Piazza Tre Molini (centro storico), +39 0863 614203, . Tra luglio ed agosto. Festival che si svolge all'aperto ricco di eventi con pellicole originali e la presenza di attori e registi di fama nazionale ed internazionale. Giunto oltre le 30 edizioni in origine si chiamava Tagliacozzo Film Festival e si svolgeva nello storico cinema Vittoria.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Teatro Talia
Teatri e sale concerto
  • 1 Teatro Talia, Via Giacomo Matteotti (Centro storico), +39 0863 614215, fax: +39 0863 614227, . Ex monastero benedettino adibito a luogo di spettacolo nel 1686. Ristrutturato nel 2002 ospita stagioni di prosa e musica in inverno ed alcuni spettacoli del Festival internazionale di mezza estate nei mesi estivi.

Locali

  • 1 Il Vizietto, via Borgo Vecchio, 33 (Centro storico), +39 347 8441282. Wine bar, musica live.


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Osteria del Borgonovo, piazza Duca degli Abruzzi, 47 (centro storico), +39 0863 610039. Cucina tradizionale con prodotti tipici locali.
  • 1 La Pergola d'Oro, via Transimele, 26 (centro città), +39 0863 6558. Cucina tradizionale con prodotti tipici della regione. Pasta fatta a mano, prodotti genuini.
  • 1 Il Boscaiolo, via Tiburtina Valeria, Km 87,200 (Frazione di Roccacerro), +39 0863 60181. Cucina italiana con prodotti tipici della Marsica.
  • 1 Il Girasole, via Largo della Chiesa, 55 (Frazione di Poggio Filippo), +39 0863 694121. Cucina casereccia.
  • 1 Al Mulino, Variante Strada Statale 5 Tiburtina Valeria, Km 100 (Alle porte della città), +39 0863 610826, . Ristorante-pizzeria. Cucina tradizionale, prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.
  • 1 Al Corradino di Svevia, piazza dell'Obelisco, 48 (Centro storico), +39 0863 68246. Cucina tradizionale.
  • 1 La Vecchia Posta, piazza dell'Obelisco, 22 (Centro storico), +39 0863 66611, . Cucina italiana. Prodotti tipici locali.
  • 1 Da Claudio, via Aldo Moro, 4 (Frazione di San Donato), +39 0863 692182. Ristorante italiano. Cucina abruzzese.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 1 Farmacia Pellacchi, Piazza Duca degli Abruzzi, 70, +39 0863 610287.
  • 1 Farmacia D'Alessandro, Piazza Duca degli Abruzzi 27.


Come restare in contatto

Poste

Tenersi informati


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.